Pavia: tour culturale e enogastronomico per celebrare Sant’Agostino

  Comune di Pavia   TOUR CULTURALE ENOGASTRONOMICO PER CELEBRARE SANT’AGOSTINO Le Eccellenze culinarie pavesi insieme a una visita delle opere al centro della proposta di Pavia destinazione 2023 grazie all’ANNO AGOSTINIANO in corso e al calendario di eventi in programma nel ricordo del Padre della Chiesa, le cui spoglie giunsero in città 1300 fa.          Tanti gli appuntamenti in programma a Pavia orientati alla scoperta dei luoghi iconici della vita di Sant’Agostino e alla valorizzazione dell’opera del pensatore padre della Chiesa, figura imprescindibile della cultura universale. LE VISITE GUIDATE Una serie di appuntamenti guidati disponibili quasi ogni […]

  

Lombardia: 48 ore a Chiavenna

LOMBARDIA 48 ore a… Chiavenna   Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Città Slow, Chiavenna è una vera e propria chicca situata nell’omonima valle che diventa la meta perfetta per una fuga autunnale tra palazzi antichi, escursioni in mezzo alla natura e un’offerta gastronomica di tutto rispetto.   Situata a nord del lago di Como, Chiavenna è una cittadina dell’omonima valle perfetta per essere scoperta in questa stagione autunnale, quando le temperature miti regalano la possibilità di organizzare piacevoli gite fuori porta e godersi i panorami alpini. Grazie alla presenza di diversi palazzi storici, musei e opere d’arte, Chiavenna […]

  

Viaggi: scoprire l’Albania

ALBANIA EMERGENTE  Nel Paese delle Aquile, tra borghi, castelli e bazar Provato per voi La spiaggia del Meliá Durres     Di Camilla Golzi Saporiti   Dopo il boom estivo, la scoperta e lo sviluppo dell’Albania non si fermano. Perché non c’è solo il mare che bagna 400 chilometri di coste e che, specie lungo il litorale ionico nel sud del Paese, tra luglio e agosto, ha attirato tanti turisti (anche italiani) in cerca di vacanze a prezzi convenienti. Il Paese delle Aquile ha molte altre carte da giocarsi. Città, borghi, castelli, siti archeologici e musei completano il quadro e […]

  

La Mostra del Bitto a Morbegno (SO), sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

Manifestazione enogastronomica   Quest’autunno tutte le strade portano… alla 116ª MOSTRA DEL BITTO!   A Morbegno (SO), sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023         Anche quest’anno la bella Morbegno, alle porte della Valtellina, sarà teatro della più che centenaria Mostra del Bitto, il formaggio DOP Re della valle, che viene prodotto esclusivamente in alpeggio durante la stagione estiva. E se la strada del Bitto parte dall’alto, dai prati in quota, non si ferma certo lì! Arriva, in effetti, fin dentro le nostre case, ma, prima, fa una tappa “storica” proprio a Morbegno, dove da ben 116 […]

  

Evento enogastronomico: torna “Morbegno in Cantina”

TORNA MORBEGNO IN CANTINA, EDIZIONE 2023 TANTE PROPOSTE DOC PER UN ENO-TURISMO “TOP QUALITY” 3 weekend autunnali e 4 diversi “eno-giri” per raccontare i Vini di Valtellina e i loro aromi esplorando corti, palazzi e storiche cantine del sottosuolo di Morbegno.     Nei weekend del 30 settembre e 1 ottobre, 7 e 8, 14 e 15 ottobre, quest’ultimo in concomitanza con la 116° edizione della Mostra del Bitto, ritorna “Morbegno in Cantina” in una veste inedita che punta su 4 percorsi di degustazione al top per altrettanti giri esclusivi su prenotazione: _ Giro Rosso “NEBBIOLO, CHE PASSIONE!” Un percorso […]

  

In Valle Aurina per preservare antichi mestieri

In Valle Aurina per preservare antichi mestieri Pizzi e merletti creati con il tombolo richiamano nella zona artisti da tutto il continente europeo Di Barbara Silbe     L’area vacanze Valle Aurina si prepara ad ospitare il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo, una celebrazione di pizzi e merletti frutto di antichi mestieri patrimonio di questi luoghi. Questa antica tradizione artigiana di tessitura a intreccio trasformerà la zona nella capitale di questa arte, con un evento che si terrà il 22 e 23 settembre organizzato dall’Associazione Turistica in stretta collaborazione con l’associazione del lavoro al Tombolo di Predoi. In […]

  

Montebianco, paradiso per gli amanti della montagna e dell’arte

Valgrisenche e Saint Gervais da godere in tutte le stagioni Montebianco, paradiso per gli amanti della montagna e dell’arte  Sentieri che portano a delle cappelle di rara bellezza, tra panorami mozzafiato con o senza neve. Nelle Alpi per gli amanti del barocco   Di Camilla Rocca     Un patrimonio culturale unico che abbraccia i versanti del Monte Bianco, dove Francia e Italia, tra la valle di Saint-Gervais e la Valgrisenche in Valle d’Aosta, si compenetrano per un ambizioso progetto di promozione dell’arte e architettura sacra. Non solo sci, neve e ciaspolate: nasce Itineras, un modo diverso per visitare queste […]

  

Mantova: dal 13 al 15 ottobre la seconda edizione de Sbrisolona & Co

A MANTOVA TORNA DAL 13 AL 15 OTTOBRE SBRISOLONA&CO, IL FESTIVAL DEDICATO AL DOLCE SIMBOLO DELLA CITTÀ E AI DOLCI TIPICI VIRGILIANI   Showcooking, degustazioni, sfide tra Maestri pasticceri e premi ai migliori: un dolce programma per tutti i palati     È soltanto alla sua seconda edizione ma è già un successo   Sbrisolona & Co, la kermesse dedicata alla sbrisolona e ai dolci mantovani in programma a Mantova dal 13 al 15 ottobre 2023 e presentata questa mattina in Regione Lombardia dall’Assessore al Turismo della Regione Barbara Mazzali.     “La Sbrisolona è una di quelle specialità pasticcere divenute […]

  

Visitare la Rocca Aldobrandesca di Catiglione d’Orcia

CASTIGLIONE D’ORCIA DOPO IL RESTAURO CONSERVATIVO LA ROCCA ALDOBRANDESCA TORNA A ESSERE VISITABILE   La Rocca Aldobrandesca di Castiglione d’Orcia (SI)  è stata riaperta al pubblico lo scorso 8 agosto, dopo un progetto di restauro conservativo che ha consentito la messa in sicurezza di tutta la struttura, il recupero della cinta muraria, un consolidamento conservativo di tutta la torre, un percorso di visita e fruizione e un’enorme quantità di reperti rinvenuti con la campagna di scavi archeologici condotta insieme al restauro.         Il progetto è stato realizzato dal Comune di Castiglione d’Orcia, sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle […]

  

Esplorando L’Aquila: un tesoro dimenticato da riscoprire

Esplorando L’Aquila: un tesoro dimenticato da riscoprire     Un libro di storia che pochi hanno letto, le montagne più alte dell’Appennino, le distese d’erba dove hanno girato i cult del cinema, una porta che conduce al Paradiso: L’Aquila è tutto questo, città pittoresca in Abruzzo, nel cuore dell’Italia, una delle gemme nascoste del paese. Poco conosciuta dai turisti e dagli stessi italiani. Se non per essere rimbalzata sulle cronache per il terribile terremoto nel 2009, dove però è stato ricostruito il 97% degli edifici privati e oltre il 63% di quelli pubblici. Secondo la leggenda, il nome della città […]

  

Viaggio per voi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>