LA DOLCE VITA DI SORRENTO

di Elena Barassi Affascina da sempre Sorrento, la perla della Penisola Sorrentina che, gettate le spalle al mare, è uno scrigno di tesori nascosti, di ripide viuzze che si intrecciano e su cui si affacciano palazzi nobiliari e luoghi di culto che celano, all’interno, ex voto che testimoniano la grande fede popolare di questo borgo. Su tutti, la Cattedrale di Sant’ Antonino, in tufo grigio all’esterno, conserva un posto privilegiato nel cuore dei sorrentini perché custodisce le spoglie del patrono Sant’Antonino che si trovano nella cripta sotterranea. Frequentata da sempre dal jet set internazionale e da celebrità, meta del Grand Tour dei giovani aristocratici […]

  

Padova: le meraviglie da scoprire in bicicletta

Padova: le meraviglie da scoprire in bicicletta Di Rossella Iannone       Chi ama andare in bicicletta trova la sua casa in Veneto. Questa regione è diventata nel 2022 la prima destinazione italiana prescelta dai cultori della bicicletta.  Lo dicono i dati Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) emersi dal recente convegno “Veneto Bike Forum”, che si è svolto a Padova, alla presenza di relatori di vari settori del turismo cicloturistico ed economico. Un fenomeno in crescita esponenzialmente, sia nei numeri che nelle forme, tanto che gli enti pubblici si sono dovuti adeguare ampliando le infrastrutture e aumentando le ciclovie, […]

  

Trescore Balneario e il lago di Endine

TRESCORE BALNEARIO: UNA SORPRESA DI STORIA, ARCHITETTURA E BENESSERE DI Stefano Passaquindici Pubblicato oggi, 23 marzo su Il Cittadino di Monza e Brianza         Si raggiunge in meno di mezz’ora dalla Brianza ed è una vera sorpresa per chi ci arriva. Trescore Balneario è il centro principale della valle Cavallina, direttrice di passaggio tra Bergamo, il lago d’Iseo e la Valcamonica. Abitato in epoca preistorica, fu centro romano e accrebbe la sua importanza a partire dal XIII secolo, quando il borgo venne fortificato. Trescore Balneario gode di un’ottima posizione panoramica e di un clima apprezzabile per la sua […]

  

Le bellezze del Polesine in sette tappe

In viaggio tra Po e Adige LE  BELLEZZE DEL POLESINE IN SETTE TAPPE Curiosità sorprendenti nel cuore del Veneto da scoprire anche in bici Di Cristina Morisi Fiumi e canali, filari di alberi e distese di campi, agriturismi e piccoli borghi, musei multimediali e ville cinquecentesche, tradizione contadina e innovativa contemporaneità, tutto nello stesso territorio. Questo è il Polesine, da percorrere e conoscere pedalando lungo la ciclabile Adige-Po, da Ovest a Est, con qualche simpatica deviazione.       Partiamo da Bergantino, in apparenza un paese simile a tanti altri, in realtà patria di generazioni di giostrai e tuttora centro […]

  

Gardaland

GARDALAND Le novità 2023: il live show Nautilus e il grande labirinto verde di Jumanji di Valentina Castellano Chiodo         Ogni anno visitare il Gardaland Resort riserva nuove emozioni per tutta la famiglia. Il 2023 è già partito da settimane con il tutto esaurito e i mesi primaverili sono davvero perfetti per scoprire le ultime novità in fatto di attrazioni e show. Fiore all’occhiello resta ancora il mondo di Jumanji®, ispirato all’omonima serie cinematografica, che quest’anno si è trasformato con l’installazione di The Labyrinth, ovvero un percorso verde realizzato con oltre 2.000 alberi (di 30 specie diverse, […]

  

Le domeniche di marzo a Crema con i tour guidati di Palazzo Zurla De Poli

Quando si apre l’antico portale sfugge la dimensione spazio-temporale. L’androne che svela i retaggi del glorioso passato nobiliare degli Zurla saluta i visitatori e li introduce nella vita di corte dell’anno domini 1520. Palazzo Zurla De Poli, dimora rinascimentale a Crema, peculiare modello veneziano di cittadina in provincia di Cremona, è membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e del circuito Dimore Storiche Cremonesi. Edificato nel periodo di grazia per la città sotto la guida della Serenissima dal nobile Leonardo Zurla su lascito testamentario del padre Giacomo, marito di Barbara Castiglione, zia del famoso Baldassarre Castiglione cortigiano e uomo politico di Mantova, il palazzo è […]

  

Aqualux sul Lago di Garda da godere adesso

AQUALUX Hotel SPA Suite & Terme Bardolino un’esperienza unica di benessere totale  di Stefano Passaquindici Giornate di sole splendente, una temperatura mite già primaverile e ancora pochi turisti: una combinazione perfetta per godersi un weekend o una settimana di relax sul Lago di Garda. Noi abbiamo provato per voi l’ AQUALUX Hotel SPA Suite & Terme a Bardolino, un design hotel  4 stelle superior che si trova  in uno dei borghi più suggestivi della sponda veronese del lago di Garda, immerso in un paesaggio unico caratterizzato da acque incredibilmente azzurre, circondate da vigneti e ulivi coccolati da un clima dolce […]

  

Isola di Pantelleria, regno di biodiversità

  È il vento il grande signore di Pantelleria. È lui che regna sovrano sui frutti della terra, sul lavoro dell’uomo e sulle previsioni del raccolto, spettinandole a suo piacere. In primavera lo scirocco può determinare l’andamento della vendemmia successiva, influenzando la qualità dell’uva Zibibbo che è alla base del celebre passito Doc. E muta la forma degli ulivi che qui, unico luogo al mondo, diventano per mano dell’uomo “striscianti” con i rami aderenti al suolo. È per proteggere le coltivazioni dal vento che verso l’anno Mille gli Arabi iniziarono a costruire i muretti a secco in pietra lavica, patrimonio […]

  

Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio E sono 150 anni Si prosegue per tutto febbraio   Di Pierluigi Arcidiacono       All’inaugurazione di sabato 4 gennaio è stato già un grande successo. Non poteva essere diversamente per i 150 anni del Carnevale di Viareggio. E si replica già domenica, 12 gennaio alle ore 15:00. Non sono solo le cifre a confermare che questa sia una delle migliori manifestazioni che si svolgono in Italia, ma quello spirito (lo Spirito del Carnevale), che pare davvero coinvolgere tutti i partecipanti: i viareggini, che prendono posto sui carri allegorici (o che li precedono cantando e ballando), […]

  

NEVE: SCILIAR – ALPE DI SIUSI

Sensoria: il paradiso dei sensi dove corpo e anima coesistono      in armonia di Viviana Guglielmi     300 giorni di sole all’anno. 180 km di piste da sci per l’inverno ma anche prati in fiore e cime maestose da poter scalare in estate. La bellezza della regione dolomitica Alpe di Siusi in Alto Adige, il più vasto altipiano d’Europa, è semplicemente leggendaria. Le attività e gli sport sono ideali per scoprire la natura e il paesaggio in uno scenario di incomparabile bellezza. Trascorsa la giornata, si può vivere un’altra esperienza. Si può tornare in quella che vuol essere […]

  

Viaggio per voi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>