21Gen 25
La parità di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un fattore strategico per l’etica, la trasparenza e la competitività delle organizzazioni. Con questa consapevolezza, Aitra (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) presenterà a Roma il prossimo venerdì 24 gennaio il Manifesto “Essere Pari per essere trasparenti”, durante un evento organizzato in collaborazione con la rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia. Questo documento ambizioso si propone di abbattere il gender pay gap, eliminare le disuguaglianze retributive, e valorizzare la leadership femminile attraverso percorsi di crescita professionale basati sul merito e sulle competenze. Ma non si ferma qui: […]
Wall & Street © 2025
21Lug 22
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2025