09Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È confortante, ma allo stesso tempo avvilente, prendere in mano un “classico” del Novecento italiano. È confortante perché – se di classico stiamo parlando – avrà una scrittura che colpisce, una voce ben distinta e soprattutto qualcosa di profondo da dire. Così profondo che la sua “attualità” si rinnovella ad ogni lettura. Leggere un simile classico, però, può anche essere sconfortante perché alla fine della rilettura si è tentati di credere che simili livelli non saranno più raggiunti. Qualcuno può dire che sono un passatista. Può essere. In molti casi quest’accusa sarà senz’altro fondata. Non però quando paragono gli esangui esperimenti […]
Scritto in
classici italiani,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Delfini,
Ermanno Cavazzoni,
francesco piccolo,
Garzanti,
Gianni Celati,
Il ricordo della Basca,
Jorge Luis Borges,
Momenti di trascurabile felicità,
Nikolaj Gogol’
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
01Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da tempo circola sui social un aforisma che più o meno recita così: “beati i villaggi che hanno uno scemo soltanto”. Mi verrebbe da aggiungere: “beati i villaggi a prescindere”, perché lì il senso della comunità esiste e resiste. E perché l’umanità non è ancora una moneta fuori corso. Gli scemi del villaggio, però, non esistono soltanto nella realtà. Per nostra fortuna si trovano anche nelle pagine dei romanzi. E quando ne incontriamo uno possiamo essere sicuri che in lui l’autore ha riversato un concentrato altissimo di umanità che possa rendere la nostra lettura un momento davvero emozionante e liberatorio. […]
Scritto in
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
Alberto Savinio,
Aldo Busi,
Campiello,
Carlo Emilio Gadda,
Covid,
Cuore,
Edmondo de Amicis,
Ermanno Cavazzoni,
Giovanni Testori,
Infanzia di Nivasio Dolcemare,
james joyce,
Luciano Bianciardi,
marco lodoli,
Minimum Fax,
Paolo Volponi,
Remo Rapino,
Tragedia dell'Infanzia,
Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025