02Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Speriamo che la Mondadori faccia in fretta a pubblicare l’edizione italiana dell’ultimo romanzo di Robert Harris. Lo scrittore e giornalista britannico ha appena pubblicato il suo ultimo libro An officer and a spy (Hutchinson Books) dove ricostruisce con un ritmo degno dei migliori thriller la figura e la vicenda dell’ufficiale Georges Picquart (foto) , che passò i suoi guai per aver difeso Dreyfus nell’omonimo affaire. Il libro nasce da due forti motivazioni che lo stesso Harris ha confessato nel corso di un’intervista rilasciata a un cronista del Guardian. La prima era quella di accontentare un suo “cliente”, ovvero il regista Roman […]
Scritto in
cinema,
letteratura,
letteratura francese - Tag:
alfred dreyfus,
an officer and a spy,
emile zola,
georges picquart,
hutchinson books,
mondadori,
nanni moretti,
robert harris,
roman polanski
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
30Set 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se dovessi pensare a qualche cosa di specificatamente letterario nel cinema, non mi verrebbe mai in mente Luchino Visconti e il suo Gattopardo. Così come non penserei all’ultimo John Huston, quello del suo capolavoro-testamento: The dead (tratto da un racconto di Joyce). Penserei invece alla forza dei dialoghi o dei monologhi dei film di Quentin Tarantino. In quei dialoghi (penso soprattutto al capolavoro Pulp fiction, ma anche all’ultimo Django uncheined), c’è la voluttà della facondia che, da sola, è capace di colorare con nettezza i tratti salienti dei personaggi. Insomma, personaggi che si conoscono e riconoscono per le cose che […]
Scritto in
cinema,
letteratura - Tag:
alexandre dumas,
christoph waltz,
d'artagnan,
django uncheined,
i tre moschettieri,
james joyce,
leonardo di caprio,
pulp fiction,
quentin tarantino,
visconti
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022