05Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Coltivare speranze o cullare illusioni? L’ottimismo della ragione o l’impulsività del cuore? Fede o cieca ambizione? A scorrere l’affollata collezione di personaggi romanzeschi si è sempre preferito il primo polo di questo binomio. Non rare, però, le incursioni nel secondo. Che non di rado ci hanno regalato storie memorabili e personaggi esemplari. Come la spesso citata Emma Bovary. Di stretta attualità in questo momento il suo “collega” e connazionale Lucien de Rubempré. Il giovane e aitante protagonista di Illusione perdute lo troviamo, infatti, in questi giorni al cinema nella riduzione proposta da Xavier Giannoli. Il successo del film mi ha […]
Scritto in
classici tascabili,
editoria digitale,
letteratura francese - Tag:
David Sachard,
Emma Bovary,
Garzanti,
Grandi speranze,
Honoré de Balzac,
Illusioni perdute,
Lucien de Rubempré,
Splendori e miserie delle cortigiane,
Xavier Giannoli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
23Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non so quanti di voi lo facciano. Io non riesco a farne a meno. Quando entro in un grande magazzino o in un grande supermercato (di quelli che hanno anche reparti di cartoleria, giochi, elettronica, etc) non posso fare a meno di buttare un occhio sul reparto dei libri. So che verrò puntualmente deluso. Non ci sono libri che mi possano far gola. Di solito si tratta di editoria mainstream, tascabili “scolastici” (immancabili Primo Levi e Calvino), qualche classico (Dostoesvksij sì, Balzac – chissà perché – no), thriller, e libri per ragazzi (saghe fantasy o robe del genere). Talvolta trovi […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
Adriano Olivetti,
Balzac,
bompiani,
calvino,
disoccupazione,
Donnarumma,
Donnarumma all'assalto,
dostoevskij,
fabbrica,
Garzanti,
Giuseppe Montesano,
Il deserto dei Tartari,
Milan,
Ottiero Ottieri,
Paolo Volponi,
primo levi
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
15Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo fare ammenda. Pubblicamente. Devo fare ammenda della superbia delle mie convinzioni. E devo fare ammenda per la mia debole memoria. Questo post è un atto riparatorio nei confronti di uno dei più celebri romanzi di Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita (Garzanti). Devo questa pubblica ammenda a causa di un mio pregiudizio che ha fortemente compromesso la crescita culturale di mio figlio (liceale). La lettura di questo testo di Pasolini, pubblicato nel 1955 e da allora mai uscito dalle librerie (e già questa è una medaglia ), è diventato un compito a casa per la classe di mio figlio […]
Scritto in
classici italiani,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Cecchi,
Dickens,
Garzanti,
Il circolo Pickwick,
Il conte di Montecristo,
millennials,
pier paolo pasolini,
Ragazzi di vita,
Sapegno,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
08Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un recente studio ha dimostrato che il romanzo che ha avuto più fortuna al cinema e in tv è Il conte di Montecristo E’ infatti il capolavoro di Alexandre Dumas a detenere il record di riduzioni cinematografiche e televisive. Mentre leggevo questa notizia riflettevo sul fatto che non avevo mai letto questo classico. A 54 anni mi sono così trovato a colmare una grave lacuna e a immergermi nelle 1100 pagine dell’ultima edizione Mondadori (egregiamente tradotta da Emilio Franceschini). A lettura conclusa posso dire con la più viva convinzione che Il conte di Montecristo è un libro straordinario. Un romanzo che può stare […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura francese - Tag:
Abate Faria,
Alberto Sordi,
alexandre dumas,
Edmond Dantès,
Garzanti,
Il conte di Montecristo,
John Wick,
Keanu Reeves,
mondadori,
umberto eco,
Un borghese piccolo piccolo,
Vincenzo Cerami
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
30Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche anno fa, quando collaboravo come assistente volontario alla cattedra di Letteratura italiana contemporanea della Sapienza, mi è capitato di incontrare uno studente operaio. Non uno studente lavoratore. Ce ne stanno tanti. Proprio uno studente operaio. Era la solita sessione d’esami, angosciante per gli studenti e frustrante per chi è chiamato a interrogarli. Ogni tanto, però, anche chi interroga ottiene delle belle soddisfazioni. Nel mio caso capitò proprio quando si sedette di fronte a me questo studente operaio. Avrà avuto la mia età (quindi abbondantemente sopra i trenta), allegro e disinvolto. E già qui le differenze con gli altri studenti […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani - Tag:
Albino Saluggia,
classe operaia,
einaudi,
Garzanti,
laurence sterne,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
operai,
Ottiero Ottieri,
Paolo Volponi,
proletariato,
Vitaliano Trevisan,
Works
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
02Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Gli scrittori inglesi hanno un handicap di fondo difficilmente superabile. Un handicap che può anche essere considerato però come il motore primo della stessa narrazione letteraria moderna. Gli scrittori inglesi infatti hanno un avo (sorta di Padre della Patria) che risponde al nome di Laurence Sterne (1713-1768). Ecclesiastico dalla cultura vasta e dalla personalità eccentrica, Sterne è, tra le altre cose, autore di un libro ancor oggi insuperato: La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (tra le edizioni economiche italiane ricordiamo quelle Bur, Oscar Mondadori e Garzanti). La biografia del signor Shandy è considerato il primo romanzo inglese […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura inglese - Tag:
Bur,
editrice Nord,
Garzanti,
George Orwell,
jane austen,
Kate Atkinson,
laurence sterne,
mondadori,
tristram shandy,
Virginia Woolf,
Vita dopo vita
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
17Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Perché leggere i classici? L’eterna domanda offre via via risposte sempre differenti. Generate comunque dalla necessità del momento. C’è chi li legge per emanciparsi culturalmente, chi per curiosità intellettuale, chi per semplice diletto. Poi ci sono quelli che distribuiscono consigli. Che ti dicono perché vanno letti; perché vanno comunque conquistati in libreria; e perché vanno tenuti a portata di mano. Tra le tante voci autorevoli segnalo qui quella di Piero Dorfles, giornalista e critico, autore fra l’altro di intelligenti trasmissioni televisive sui libri, che ha da poco licenziato per i tipi di Garzanti un agile volumetto dal titolo I cento […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
13Set 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche la televisione può essere un ottimo stimolo alla lettura. Il Giornale mi ha inviato sul set praghese della fiction tv dedicata ai Borgia. Oltre a incontrare gli attori e la troupe, ci è stata data l’opportunità di visionare in anteprima gli episodi che proprio questa sera (13 settembre) andranno in onda su Sky Cinema 1. Mi ha colpito una scena in cui un languido Cesare Borgia, giace compiaciuto con una sua amante. Finito l’amplesso è lì che legge un libro. Lei le chiede di che libro si tratti e lui risponde. “Le Meditazioni di Marc’Aurelio”. Poi Cesare si vanta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022