17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
22Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da qualche parte in questi giorni ho sentito citare Antonio Tabucchi. Anzi, per la verità, era un articolo (chissà su quale giornale o rivista) in un cui l’autore citava Pereira, il giornalista timido e pavido protagonista dell’omonimo romanzo che ha fatto conoscere e apprezzare anche dal grande pubblico nel 1994, dopo la vittoria del Premio Viareggio e del Premio Campiello, il suo autore. Nell’articolo – che colpevolmente ho letto troppo distrattamente – si diceva che sono tempi, i nostri, in cui è utile ricordare la figura di Pereira e il suo alto insegnamento morale. La frase “sono tempi, i nostri […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
intellettuali,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Tabucchi,
Dorian Gray,
fake news,
feltrinelli,
Lisbona,
Premio Campiello,
Premio Viareggio,
Salazar,
Sostiene Pereira,
Spagna
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
24Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra le cose che più hanno colpito la mia immaginazione, durante il primo lockdown, c’è senz’altro l’immagine di una Natura che rinasce e si riprende i suoi spazi. Esemplari a questo proposito le immagini dei canali veneziani tornati limpidi, cristallini e popolati di pesci. Sicuramente la convivenza tra uomo e Natura è divenuta nel corso degli ultimi secoli sempre più complicata. Fino al punto di rendere necessaria l’elaborazione di una teoria chiamata dello “sviluppo sostenibile”. Dobbiamo sì crescere, recita in buona sostanza questa teoria, ma con moderazione, cercando di valutare l’impatto ambientale di tutte le nostre azioni. D’altronde a ogni […]
Scritto in
intellettuali,
letteratura americana - Tag:
Beat generation,
Bur,
Henry David Thoreau,
lockdown,
pandemia,
Piero Sanavio,
progresso sostenibile,
virus,
Walden,
Wladen
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
05Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiudendo l’ultima pagina di La condizione umana di André Malraux mi torna alla mente una di quelle pubblicità di quegli integratori alimentari “multivitaminici” basata sul principio (tipicamente commerciale) del “prendi cento e paghi uno” per la compresenza in una piccola pastiglia di tanti elementi dal sicuro effetto benefico. Ecco: il libro del grande autore francese osserva lo stesso principio. Paghi uno e prendi almeno tre, se non quattro, capolavori. Quindi un libro utile (è il mio pallino, i lettori se ne saranno accorti) da mettere nelle mani di un ragazzo di oggi. Intanto è utile per entrare in uno dei […]
Scritto in
classici tascabili,
intellettuali,
letteratura,
letteratura francese,
scrittori - Tag:
Albert Camus,
André Malrax,
Chiang Kai-shek,
Cina,
Gallimard,
Graham Greene,
Jean Paul Sartre,
La condizione umana
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
30Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come si arriva alla scelta? Quale processo c’è dietro la semplice azione di prendere un libro in mano, aprirlo e leggerlo? Cosa ci fa incuriosire di un titolo, di un autore? Sono interrogativi che accompagnano gli studiosi e gli esperti di editoria da decenni. E in maniera organizzata almeno dai tempi della nascita dello strutturalismo. Quanto Gérard Genette con il suo Soglie (Einaudi, 1989, con la traduzione di Camilla Cederna) fece entrare il “paratesto” (tutto ciò che c’è intorno al testo) nel messaggio dell’autore (e dell’editore) per il potenziale lettore. Oggi più che mai, però, gli interrogativi che si possono […]
Scritto in
editoria,
intellettuali,
letteratura,
Senza categoria - Tag:
André Malraux,
Andrea Camilleri,
Bernardo Bertolucci,
Camilla Cederna,
einaudi,
Gallimard,
Gérard Genette,
influencer,
Wodehouse,
youtuber
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
15Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo fare ammenda. Pubblicamente. Devo fare ammenda della superbia delle mie convinzioni. E devo fare ammenda per la mia debole memoria. Questo post è un atto riparatorio nei confronti di uno dei più celebri romanzi di Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita (Garzanti). Devo questa pubblica ammenda a causa di un mio pregiudizio che ha fortemente compromesso la crescita culturale di mio figlio (liceale). La lettura di questo testo di Pasolini, pubblicato nel 1955 e da allora mai uscito dalle librerie (e già questa è una medaglia ), è diventato un compito a casa per la classe di mio figlio […]
Scritto in
classici italiani,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Cecchi,
Dickens,
Garzanti,
Il circolo Pickwick,
Il conte di Montecristo,
millennials,
pier paolo pasolini,
Ragazzi di vita,
Sapegno,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
26Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nostalgia canaglia. Io la intitolerei così una recensione dedicata al libro Shakespeare and Company scritto da Sylvia Beach a metà degli anni Cinquanta e tornato adesso nelle nostre librerie grazie al prezioso lavoro di Neri Pozza (traduzione di Elena Spagnol Vaccari e introduzione di Livia Manera). Si tratta di un libro di memorie dedicato a un luogo dell’anima. Uno di quei posti dove si è fatta la storia del Novecento. Almeno dal punto di vista letterario. Shakespeare and Company era infatti una libreria. Una libreria originale e famosissima. Almeno nell’ambiente cosmopolita e altamente vivace della Parigi degli anni Venti. Una […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura,
letteratura americana,
letteratura francese,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori - Tag:
Adrienne Monnier,
André Gide,
Eric Satie,
Ernest Hemingway,
F.S. Fitzgerald,
Francis Poulenc,
gertrude stein,
james joyce,
Livia Manera,
Neri Pozza,
paul valery,
Shakespeare and Company,
Sylvia Beach,
Ulisse,
Valery Larbaud
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
24Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella mia letterina a Babbo Natale ho chiesto che a quelli troppo inclini a sorvolare sulle sempre più frequenti manifestazioni di simpatia nei confronti di fenomeni storici come il nazismo venga recapitato un libro di Albert Camus. Un romanzo che non parla di nazismo, però. Un romanzo che non è un romanzo storico. Un romanzo che non è nemmeno ambientato in Europa. Bensì in Algeria. Chi teme si tratti di qualcosa che anche lontanamente parli di immigrazione o di ius soli deve però tranquillizzarsi. Non si parla di magrebini in quel romanzo. Bensì di pied noir. Ovvero di francesi. Francesi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
06Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non ci si bagna mai nello stesso fiume. Stesso discorso per i libri. Ovvero i classici, i cosiddetti evergreen. Non si legge mai lo stesso libro. Una legge scontata. Siamo noi lettori a essere sempre diversi ed è per questo che il testo che abbiamo davanti ci dirà sempre qualcosa di nuovo. Mi è capitato l’altro giorno riprendendo in mano L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera. Lo lessi poco più di trent’anni or sono quando fu lanciato in maniera affatto anomala dalla trasmissione Quelli della notte con Renzo Arbore e Nino Frassica. Il giovane Roberto D’Agostino inserì il romanzo, pubblicato soltanto […]
Scritto in
classici contemporanei,
intellettuali,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Edipo,
Insostenibile leggerezza dell'essere,
milan kundera,
Quelli della notte,
Renzo Arbore,
Roberto D'Agostino,
Sofocle
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
27Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A chi frequenta le librerie può capitare in questi giorni di imbattersi in un “fenomeno” editoriale molto significativo. In Italia, infatti, è arrivato Purity il nuovo romanzo di Jonathan Franzen. Non nella versione italiana, che Einaudi sta finendo di approntare, ma nell’edizione inglese e in quella americana. Si tratta di due editori distinti che hanno scelto per l’ultimo lavoro dell’autore de Le correzioni due copertine affatto differenti. Quella americana (per i tipi di Farrar, Straus & Giroux) è bianca con il titolo e il nome dell’autore dello stesso corpo editoriale (color celeste) e in mezzo l’immagine sfocata di una ragazza). Quella […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura americana,
scrittori - Tag:
adelphi,
einaudi,
farrar,
giroux,
Il Foglio,
jonathan franzen,
Jonathan Galassi,
Mattia Ferraresi,
mondadori,
purity,
Rcs,
Roberto Calasso,
straus
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023