24Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono ancora qui a parlare di quei meravigliosi collegamenti che si creano nel momento in cui fruiamo l’arte. Nel caso in questione si tratta dell’arte cinematografica. Mi è infatti capitato di ammirare in tv (vedere sarebbe riduttivo) il film Living, uscito nel 2022 e diretto dal regista sudafricano Oliver Hermanus. Scritto da Kazuo Ishiguro (l’autore, per intenderci, del meraviglioso Quel che resta del giorno), il film riprende e attualizza uno dei primi capolavori di Akira Kurosawa. Al netto delle dovute differenze, la pellicola racconta la parabola di un funzionario pubblico che abbandona la sua apatica divisa di burocrate quando scopre di […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Akira Kurosawa,
Bill Nighy,
Cajkovskij,
feltrinelli,
Kazuo Ishiguro,
La morte di Ivan Il'ic,
Leone Tolstoj,
Living,
Oliver Hermanus,
Paolo Nori,
Quel che resta del giorno,
Vivere!
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
23Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Leggere sotto Natale Nemesi di Philip Roth è quasi un atto provocatorio. Ma ovviamente arrivo a questa considerazione soltanto dopo aver chiuso il libro (la mia edizione è quella dei Meridiani a cura di Paolo Simonetti, con la splendida traduzione di Norman Gobetti). Ero convinto di averlo già letto. Ma forse mi sbagliavo. L’idea di un racconto ambientato in una piccola cittadina del New Jersey nella famosa estate del ’44, quando l’epidemia di polio toglieva la guerra dai titoli di apertura dei giornali, non mi era nuova. Magari Roth ci è tornato più volte sopra, vai a sapere? Però eravamo […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
novecento,
scrittori - Tag:
Charles Dickens,
Eugene Cantor,
Il giovane Holden,
Jerome David Salinger,
meridiani,
mondadori,
Murphy,
Nemesi,
Norman Gobetti,
Paolo Simonetti,
philip roth,
The Catcher in the Rye,
Weequahic
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se Montaigne fosse nato nel 1970 a Roma e avesse passato la sua infanzia al Portuense, forse oggi sarebbe l’autore di un felice romanzo autobiografico molto autoironico e scanzonato, pieno di amore per la “Maggicaa”, magari con veloci escursioni nell’epica del calcio, ricordando eroiche trasferte a bordo di macchine scassate con una scorta inesauribile di panini con la frittata a sentire i grandi che piangono e ridono e bestemmiano di paura e di gioia. E tutto questo con una lingua controllatissima. Di un’eleganza davvero fuori dal comune. Degna del miglior Racine (ovviamente nato anche lui sotto le Alpi). Come Montaigne […]
Scritto in
classici contemporanei,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Alberto Savinio,
einaudi,
Febbre a 90°,
giallorossi,
La gioia fa parecchio rumore,
Lanciacori,
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta,
Maurizio Crosetti,
Montaigne,
Nick Hornby,
Racine,
Robert Pirsig,
Robinson,
roma,
Sandro Bonvissuto
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
09Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando hai un libro del cuore vuoi sapere tutto del suo autore. O quanto meno cerchi avidamente negli altri suoi titoli suggestioni altrettanto forti di quelle che ti hanno fatto innamorare del primo. Non è ovviamente interessante che il mio libro del cuore sia Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Spero lo sia, invece, questo post nel quale racconto di un nuovo innamoramento e di una nuova folgorazione. Mi sono recentemente imbattuto nei suoi racconti. I primi che questo scrittore a tempo pieno (con una laurea in medicina nel cassetto) ha scritto a metà degli anni Venti. L’edizione che […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
novecento,
scrittori - Tag:
Baruch Spinoza,
Bur,
Covid,
Cuore di cane,
Gogol,
I racconti,
Il Maestro e Margherita,
laboratorio,
Michail Bulgakov,
Paolo Villaggio,
Racconti fantastici,
Rizzoli,
Uova fatali,
Vladimir Laksin,
Voland
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
31Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“I classici – ripeteva Italo Calvino – sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti”. Vero. Nel caso di Giro di vite di Henry James, però, questa scoperta continua, questo stupore rinnovato, accadono a ogni rilettura. Perché, ne converrebbe lo stesso autore di Marcovaldo, la gran parte dei classici si rinnova a ogni lettura. E il più celebre racconto “gotico” uscito dalla penna del grande scrittore americano è sicuramente tra quei libri che hanno in sé una potenza rigeneratrice fuori dal comune. L’ho appena riletto […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono passati quarant’anni esatti dall’uscita del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco. L’autore e il libro sono stati ampiamente ricordati e celebrati. E non è proprio il caso di aggiungere altro. Mi è tuttavia venuto in mente un fatto che è stato poco considerato. Non soltanto nel corso di queste celebrazioni, ma in generale nella lunga e articolata bibliografia critica del celebre semiologo. Umberto Eco ha legato il suo nome ad alcuni dei momenti più significativi della critica militante e della letteratura d’avanguardia del Novecento. A torto o a ragione, è stato comunque un protagonista. Ma il suo […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
bestseller,
classici,
editoria,
IL,
Il nome della rosa,
mainstream,
radical chic,
umberto eco
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
28Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nei giorni più duri del lockdown saltavano all’occhio alcune “modifiche” del nostro habitat. Una di queste era la pressoché totale assenza di aerei sopra le nostre teste. Cieli vuoti. E, nelle belle giornate, anche insolitamente puliti. A molti è venuto da pensare a quanto l’inquinamento e la nostra società consumistica stiano intossicando in maniera irreversibile il nostro futuro. E probabilmente è vero. A me, però, è venuto in mente un libro che avevo letto proprio trent’anni fa (1990). E un sorriso di divertito compiacimento ha segnato il mio ricordo di Il professore va al congresso di David Lodge (Bompiani). Una volta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Abolite le mezze stagioni, archiviate le abitudini più radicate, esistono poche certezze. Una di queste è la presenza del Calvino della Trilogia degli antenati nell’elenco delle letture estive dei nostri ragazzi. Visto che faccio un’enorme fatica a capire i nostri ragazzi e a cogliere gli aspetti salienti del loro immaginario, ho voluto rileggere uno di questi libri. Immaginando di essere un quindicenne di oggi per vedere l’effetto che fa. E così ho riaperto Il visconte dimezzato (posseggo l’edizione del giugno del ’90, la prima pubblicata da Mondadori dopo l’acquisizione dei diritti delle scrittore scomparso prematuramente nel 1985). Se fossi un […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
07Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che Madame Bovary sia un romanzo da tenere sempre a portata di giovani curiosi e intelligenti è un fatto assodato. Un capolavoro; un classico; un esempio di narrativa quasi inarrivabile. Se arrivi però a essere uno scrittore di successo, se arrivi a conquistare il plauso di platee immense di critici e lettori, però, il capolavoro di Flaubert potrebbe dimostrarsi una trappola pericolosa. Questa è la prima considerazione che maturo dopo aver chiuso l’ultima pagina di La mia vita di uomo di Philip Roth (che ho letto nell’ultima edizione dei Meridiani Mondadori con la traduzione di Norman Gobetti). Lo scrittore francese […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
scrittori - Tag:
Gustave Flaubert,
James Baldwin,
La mia vita di uomo,
Luigi Pirandello,
Madame Bovary,
Meridiani Mondadori,
Norman Gobetti,
Norman Mailer,
philip roth,
Samuel Beckett,
Simone de Beauvoir
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023