02Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Abolite le mezze stagioni, archiviate le abitudini più radicate, esistono poche certezze. Una di queste è la presenza del Calvino della Trilogia degli antenati nell’elenco delle letture estive dei nostri ragazzi. Visto che faccio un’enorme fatica a capire i nostri ragazzi e a cogliere gli aspetti salienti del loro immaginario, ho voluto rileggere uno di questi libri. Immaginando di essere un quindicenne di oggi per vedere l’effetto che fa. E così ho riaperto Il visconte dimezzato (posseggo l’edizione del giugno del ’90, la prima pubblicata da Mondadori dopo l’acquisizione dei diritti delle scrittore scomparso prematuramente nel 1985). Se fossi un […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
14Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono scrittori (nostri contemporanei) che seguiamo da sempre. Se un loro libro ci coinvolge e ci appassiona stabiliamo subito un rapporto fiduciario con loro e torniamo a giudicarli a ogni nuovo libro. Alcuni col tempo ci deludono altri continuano a riempire gli scaffali delle nostre biblioteche casalinghe. Ogni tanto capita di constatare: “E’ tanto che X non sforna un titolo nuovo!” E ci si mette in tranquilla attesa. Prima o poi, ne siam certi, il libro arriva. Per la nostra felicità di lettori fedeli. Io è da tempo che aspettavo di leggere un nuovo testo di Daniele Del Giudice. […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
02Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sui social è la moda del momento. Le classifiche stanno invadendo ogni spazio di dibattito e confronto. I primi dieci film, i primi dieci dischi, i primi dieci attori…. e soprattutto – per quel che ci riguarda – i primi dieci libri. Ma non solo. C’è chi restringe il campo: i primi dieci romanzi. E giù giù fino ai primi dieci romanzi italiani dal ‘45 a oggi. Mi sono imbattuto pochi giorni fa nel risultato di un gioco di società consumato tra scrittori affermati e addetti ai lavori. Riuniti di fronte a un tavolo per una cena tra amici, si […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
scrittori italiani - Tag:
calvino,
Estate,
gadda,
italo calvino,
Leonardo Colombati,
Mario Pomilio,
mario soldati,
primo levi,
Renzo Paris,
Tomasi di Lampedusa
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo Il visconte dimezzato, primo capitolo della trilogia degli Antenati di Italo Calvino mi è venuto da pensare al ddl firmato da Emanuele Fiano, quello che ha già ottenuto il voto favorevole della Camera dei deputati e che si appresta a chiedere anche al senato il permesso di punire penalmente come reato di apologia del fascismo anche manifestazioni di puro folklore come i memorabilia del Ventennio (tralasciando l’idea che verrebbe meno, una volta trasformato questo ddl in legge, la garanzia costituzionale della libertà di opinione). Mentre rileggevo, insomma, e con inaspettato gusto, quella che ormai è confinata nell’angusto limbo delle letture […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
11Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi sono tolto la curiosità. Finalmente. Durante le frequenti incursioni in libreria mi capitava sempre di gettare uno sguardo a quel lungo scomparto pieno zeppo dei titoli di Haruki Murakami. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi. Sono tanti e tutti presenti in libreria in grande numero di copie. Una cosa che, a ben guardarsi intorno, capita soltanto ad alcuni autori di culto o a qualche “principe del catalogo”. Dickens, solo in parte, Balzac in minima porzione, e poi tra i più recenti Calvino, Primo Levi, e in parte Svevo. Una cosa che, a ben guardare non capita nemmeno per […]
Scritto in
classici contemporanei,
scrittori - Tag:
Balzac,
Charles Dickens,
David Forster Wallace,
einaudi,
Giappone,
Giorgio Amitrano,
Haruki Murakami,
Infinite jest,
italo calvino,
italo svevo,
Jeffrey Eugenides,
jonathan swift,
Kafka sulla spiaggia,
Lawrence Sterne,
marco lodoli,
Massimo Bontempelli,
Minumum Fax,
philip roth,
primo levi,
realismo magico,
Una cosa divertente che non farò mai più
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il fenomeno si ripete. Puntale. Ancor più inflessibile nella sua ripetitività che lo scioglimento del sangue di San Gennaro. Stiamo parlando dell’impennata della vendita dei libri del cosiddetto “canone italiano”. Ogni estate, appena la scuola chiude i battenti, le librerie si popolano di ragazzi svogliati e genitori ansiosi che chiedono ai commessi sempre i soliti titoli. “Ce l’avete Se questo è un uomo di Primo Levi? E la Trilogia degli antenati di Calvino?” A volte arrivano a chiedere anche Il fu Mattia Pascal di Pirandello o La coscienza di Zeno di Italo Svevo. E le classifiche pubblicate settimanalmente sui quotidiani […]
Scritto in
classici italiani,
editoria,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Agostino,
Anna Maria Ortese,
daniele del giudice,
giampaolo rugarli,
giuseppe pontiggia,
goffredo parise,
italo calvino,
italo svevo,
luca desiato,
Luciano Bianciardi,
marco lodoli,
mario soldati,
mazzucco,
Paolo Di Paolo,
Paolo Di Stefano,
pirandello,
primo levi,
se questo è un uomo,
swift,
Trilogia degli antenati
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
12Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si può rinunciare a Italo Calvino. Proprio no. Ne abbiamo ancora bisogno e soprattutto ne hanno bisogno i nostri ragazzi. A pochi giorni dal suo novantesimo compleanno (chissà che celebrazioni riceverebbe se fosse ancora vivo…) il suo ricordo è ancora vivido nella mente di chi ha letto con passione i libri indicati dai professori ai tempi della scuola e negli occhi riconoscenti di tutti i nostri librai. I suoi romanzi e saggi fanno ancora bella mostra di sé sugli scaffali di tutte le librerie. E le vendite proseguono con ritmo costante (anche se non in quantità da bestseller). Quando, […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021