05Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I buoni libri sono come le ciliegie: uno tira l’altro. Ed è così che, dopo la lettura di Libera nos a Malo, ho iniziato quella de I piccoli maestri, altra opera di ispirazione autobiografica con la quale Luigi Meneghello ha dato testimonianza della sua militanza nelle milizie partigiane. Anche assaporare la seconda ciliegia ne è valsa la pena. Il racconto parte dall’8 settembre che sorprende il protagonista allievo ufficiale di stanza nel Viterbese. Da lì la risalita verso casa, in Veneto, a piedi o con mezzi di fortuna. Poi la presa di coscienza e l’adesione a una formazione partigiana di […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
11Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Penso spesso al biennio 62-63 dell’altro secolo. Sono stati gli ultimi anni di crescita demografica. Gli anni più intensi del boom economico. E in quei due anni sono stati pubblicati libri fondamentali per la nostra storia letteraria. Soprattutto mi impressiona l’idea che nello stesso anno (in questo caso il ’63 siano usciti praticamente in contemporanea capolavori del calibro di La cognizione del dolore, Fratelli d’Italia, Centomila gavette di ghiaccio, Un amore, Lessico familiare e Il compagno don Camillo. Un’annata eccezionale (se si trattasse di vitigni). Al lungo elenco si potrebbero aggiungere uno Sciascia (Il consiglio d’Egitto) e un Calvino (La […]
Scritto in
classici contemporanei,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Alberto Arbasino,
Bur,
Carlo Emilio Gadda,
Giovanni Guareschi,
italo calvino,
Leonardo Sciascia,
Libera nos a Malo,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
Luigi Meneghello,
Marcel Proust,
Pietro Marchi,
Rizzoli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
09Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È confortante, ma allo stesso tempo avvilente, prendere in mano un “classico” del Novecento italiano. È confortante perché – se di classico stiamo parlando – avrà una scrittura che colpisce, una voce ben distinta e soprattutto qualcosa di profondo da dire. Così profondo che la sua “attualità” si rinnovella ad ogni lettura. Leggere un simile classico, però, può anche essere sconfortante perché alla fine della rilettura si è tentati di credere che simili livelli non saranno più raggiunti. Qualcuno può dire che sono un passatista. Può essere. In molti casi quest’accusa sarà senz’altro fondata. Non però quando paragono gli esangui esperimenti […]
Scritto in
classici italiani,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Delfini,
Ermanno Cavazzoni,
francesco piccolo,
Garzanti,
Gianni Celati,
Il ricordo della Basca,
Jorge Luis Borges,
Momenti di trascurabile felicità,
Nikolaj Gogol’
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
25Giu 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Possiamo azzardare un postulato: la letteratura fa della vita una prolissa teoria di trascurabili momenti interrotta improvvisamente da accadimenti e coup de théatre che scartano dal prevedibile. E tutto questo allo scopo di farci mutare punto di vista, oppure semplicemente allo scopo di sorprenderci mostrandoci il fascino racchiuso nello scarto alla regola. Più sanno mostrarci con maestria e vivida immaginazione questi momenti topici, più gli scrittori vengono da noi incensati e lodati. Penso, tra i tanti, soprattutto agli autori che si sono specializzati nei racconti. E tra questi soprattutto alle autrici come Alice Walker, Margaret Atwood o Alice Munro. L’idea […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
letteratura americana,
novecento - Tag:
alice munro,
Alice Walker,
Cattedrale,
einaudi,
francesco piccolo,
Margaret Atwood,
Raymond Carver,
Riccardo Duranti
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
24Apr 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono entrato in quell’età in cui s gode di più nella lettura di libri di memorie che in quella di romanzi. Questi ultimi sono sempre la mia grande passione ma, una volta che nella grande libreria dei classici si è ridotta la quota dei non letti, trovare idee nuove e stimoli forti è sempre più difficile. I libri di memorie offrono, invero, sempre grandi soddisfazioni. Ovviamente devono uscire dalla penna di chi ha “vissuto”. Per attirare l’attenzione devono arrivare da chi si è distinto in qualche campo ed ha attraversato la Storia con passo appassionato e con curiosità per la […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
07Dic 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un classico è un libro che ha sempre qualcosa da dire. Lo abbiamo ripetuto più e più volte. La grande sfida è immaginare un futuro di classicità ai testi di oggi. Ovvero immaginare quanto sia universale il loro messaggio e quanto profondo il sottotesto, tanto da poter essere “pescato” e “sfruttato” dalle prossime generazioni di lettori. Queste perle rare spiccano in un mondo popolato da tanti testi che sono già invecchiati da un po’. E che a rileggerli al presente fanno vedere chiaramente tutte le proprie rughe e la propria inattualità. Poi ci sono quei testi che invece di invecchiare […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
21Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non mi rassegnerò mai. La scomparsa di Stefen Zweig (Brasile, 1942) per me resta un mistero davvero insolubile. A differenza del suo collega Walter Benjamin, l’autore di Il mondo di ieri era riuscito a uscire dall’inferno dell’Europa durante la seconda guerra mondiale. Si era appunto lasciato alle spalle non solo il mondo della Vienna felix, ma aveva anche messo un oceano tra i suoi rimpianti e gli orrori del nazismo. La sua figura mi torna in mente ora che ho appena concluso di leggere La novella degli scacchi (nella pregevole traduzione offerta da Enrico Ganni per i tipi di Einaudi). Prima […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
23Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Leggere sotto Natale Nemesi di Philip Roth è quasi un atto provocatorio. Ma ovviamente arrivo a questa considerazione soltanto dopo aver chiuso il libro (la mia edizione è quella dei Meridiani a cura di Paolo Simonetti, con la splendida traduzione di Norman Gobetti). Ero convinto di averlo già letto. Ma forse mi sbagliavo. L’idea di un racconto ambientato in una piccola cittadina del New Jersey nella famosa estate del ’44, quando l’epidemia di polio toglieva la guerra dai titoli di apertura dei giornali, non mi era nuova. Magari Roth ci è tornato più volte sopra, vai a sapere? Però eravamo […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
novecento,
scrittori - Tag:
Charles Dickens,
Eugene Cantor,
Il giovane Holden,
Jerome David Salinger,
meridiani,
mondadori,
Murphy,
Nemesi,
Norman Gobetti,
Paolo Simonetti,
philip roth,
The Catcher in the Rye,
Weequahic
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
10Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il lockdown (dovuto alla pandemia), il ricorso massiccio allo smartworking e l’accelerare nel trasferire sul piano telematico il numero maggiore possibile di adempimenti burocratici e amministrativi ha senza dubbio modificato radicalmente i rapporti tra il cittadino e la Pubblica amministrazione. Possedere uno spid (e soprattutto saperlo usare) diventa quasi segno di onnipotenza. E quel piccolo utente/cittadino, che tanto miserrimo e indifeso si sentiva di fronte al gigantesco Moloch della macchina amministrativa, è diventato più grande e più forte. Fino al punto di muoversi sulle sue gambe. Anche lo stile del linguaggio burocratico ha dovuto prendere atto di questa trasformazione antropologica. […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Augusto Frassineti,
einaudi,
Ennio Flaiano,
franz kafka,
italo calvino,
mario soldati,
Misteri di ministeri,
pier paolo pasolini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025