15Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo fare ammenda. Pubblicamente. Devo fare ammenda della superbia delle mie convinzioni. E devo fare ammenda per la mia debole memoria. Questo post è un atto riparatorio nei confronti di uno dei più celebri romanzi di Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita (Garzanti). Devo questa pubblica ammenda a causa di un mio pregiudizio che ha fortemente compromesso la crescita culturale di mio figlio (liceale). La lettura di questo testo di Pasolini, pubblicato nel 1955 e da allora mai uscito dalle librerie (e già questa è una medaglia ), è diventato un compito a casa per la classe di mio figlio […]
Scritto in
classici italiani,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Cecchi,
Dickens,
Garzanti,
Il circolo Pickwick,
Il conte di Montecristo,
millennials,
pier paolo pasolini,
Ragazzi di vita,
Sapegno,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
29Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A scorrere l’elenco dei libri che in passato, nel nostro recente passato, hanno subito l’onta di processi per sospetta pornografia, c’è da rimanere rassicurati. Sono tanti e la maggior parte di essi sono divenuti nel tempo pietre miliari della storia letteraria novecentesca. Qualche esempio? Si va dalla Singolare avventura di viaggio di Vitaliano Brancati, al Garofano rosso di Elio Vittorini, senza dimenticare poi La pelle di Curzio Malaparte, Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. E poi ancora La ciociara di Alberto Moravia e Un amore di Dino Buzzati. L’elenco comprende anche volumi più recenti come Altri libertini di Pier […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
novecento,
scrittirci - Tag:
alberto moravia,
Aldo Busi,
censura,
curzio malaparte,
dino buzzati,
einaudi,
elio vittorini,
jonathan swift,
melania mazzucco,
pier paolo pasolini,
pier vittorio tondelli,
pornografia,
Rizzoli,
sei come sei,
vitaliano brancati
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021