16Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sicuramente oggi George Eliot (Marie Anne Evans) sorriderebbe a leggere delle polemiche tutte interne al Partito democratico per la composizione del governo Draghi. Polemiche nate dalla constatazione che il partito di Zingaretti non può vantare nemmeno una ministra. “Ma come!” tuonano le dirigenti dem “proprio il nostro partito non è riuscito a esprimere ministri donna? Proprio noi che abbiamo fatto della parità di genere una battaglia ideologica?” Riderebbe di gusto Marie Anne. Riderebbe di questo stupore e di questo sconcerto. Riderebbe, o almeno sorriderebbe. Perché si ride, o almeno educatamente si sorride, dell’ingenuità di chi vuole elevare a battaglia ideologica […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittrici - Tag:
Draghi,
George Eliot,
Gilbert K. Chesterton,
henry james,
Il mulino della Floss,
jane austen,
Marcel Proust,
Marie Anne Evans,
Middlemarch,
ministri,
Partito democratico,
quote rosa,
Virginia Woolf,
William Thackeray
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
07Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando ho preso in mano il romanzo L’educazione di Tara Westover (Feltrinelli, traduzione di Silvia Rota Sperti) ho subito pensato a un titolo estremamente vago per un romanzo. E solitamente quando i titoli sono così anodini il testo non promette niente di affascinante, niente di veramente originale. A fine lettura però mi sono ricreduto. Nel caso del romanzo autobiografico della giovane Westover il titolo è quanto di più calzante possibile. In effetti questo romanzo di formazione parla proprio dell’educazione che la protagonista riceve. Di come questa stessa educazione le servirà non solo per districarsi nelle avventure del mondo ma anche […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
scrittrici - Tag:
feltrinelli,
google,
Massimo Recalcati,
Olocausto,
PlayStation,
Romanzo,
romanzo di formazione,
Tara Westover,
tik tok
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
16Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sessant’anni portati benissimo. Non possiamo però dire che sembra scritto ieri. Perché L’isola di Arturo di Elsa Morante (Einaudi) non condivide con i romanzi di oggi lo stesso stile e la stessa lingua. Se andate a cercarne notizie sui manuali di letteratura vi diranno che apparteneva al filone del realismo magico. Come se fosse un’epigona di Massimo Bontempelli. Non fateci caso. Era il solito vizio degli storici del Novecento di catalogare tutto e di dividere gli autori per consorterie e parrocchiette. No. Se la Morante ha un debito è ovviamente con Dickens che meglio di chiunque altro scrittore ha messo l’infanzia […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
classici tascabili,
letteratura per l'infanzia,
scrittori italiani,
scrittrici - Tag:
Alberto Savinio,
calvino,
einaudi,
Elsa Morante,
L'isola di Arturo,
Massimo Bontempelli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022