01Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pochi giorni fa, in un appassionato editoriale in prima pagina, il nostro Vittorio Macioce invocava una “maggioranza Mazzini” da contrapporre all’inflazionata (almeno nei discorsi dei cronisti politici) “maggioranza Ursula”. Intendeva contrapporre l’Europa del pragmatismo laico a una spiritualità tutt’altro che ultramondana. Voleva, in poche parole, ricordare che senza sogni, senza passioni e senza un’idea forte di futuro è inutile e vano pensare di gestire i soldi del Recovery plan in modo efficace. Serve a questo scopo un nuovo Mazzini, osserva Macioce. “Mazzini l’Italia l’ha sognata e immaginata – scrive – quando era un sogno impossibile nella testa di pochi. A […]
Scritto in
classici italiani - Tag:
1848,
Arnaldo Fusinato,
Campoformio,
Covid,
Giuseppe Mazzini,
Le ultime lettere di Jacopo Ortis,
ristori,
Ugo Foscolo,
Venezia,
virus,
Vittorio Macioce
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
02Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Abolite le mezze stagioni, archiviate le abitudini più radicate, esistono poche certezze. Una di queste è la presenza del Calvino della Trilogia degli antenati nell’elenco delle letture estive dei nostri ragazzi. Visto che faccio un’enorme fatica a capire i nostri ragazzi e a cogliere gli aspetti salienti del loro immaginario, ho voluto rileggere uno di questi libri. Immaginando di essere un quindicenne di oggi per vedere l’effetto che fa. E così ho riaperto Il visconte dimezzato (posseggo l’edizione del giugno del ’90, la prima pubblicata da Mondadori dopo l’acquisizione dei diritti delle scrittore scomparso prematuramente nel 1985). Se fossi un […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
19Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nei dilatati tempi casalinghi di questi giorni mi è capitato di riordinare alcuni scaffali della libreria. E tra le mani mi è finita una copia dei Malavoglia di Giovanni Verga. Non ricordavo di averla. Almeno non quell’edizione. Si tratta infatti di una vecchia edizione scolastica (Mondadori editore), curata da Romano Luperini. Incuriosito dal ritrovamento mi sono messo a rileggere il capolavoro del Verismo. E sono precipitato in fretta nella vita della famiglia Malavoglia. Non è una storia molto leggera. Non certo il modo più allegro di passare la quarantena. Però mi ha impressionato la sua attualità. E chissà se anche […]
Scritto in
classici italiani,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
Arnoldo Mondadori editore,
Catania,
colera,
coronavirus,
Covid-19,
Giovanni Verga,
lockdown,
Malavoglia,
mes,
padron 'Ntoni,
pandemia,
Romano Luperini,
verismo
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
15Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo fare ammenda. Pubblicamente. Devo fare ammenda della superbia delle mie convinzioni. E devo fare ammenda per la mia debole memoria. Questo post è un atto riparatorio nei confronti di uno dei più celebri romanzi di Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita (Garzanti). Devo questa pubblica ammenda a causa di un mio pregiudizio che ha fortemente compromesso la crescita culturale di mio figlio (liceale). La lettura di questo testo di Pasolini, pubblicato nel 1955 e da allora mai uscito dalle librerie (e già questa è una medaglia ), è diventato un compito a casa per la classe di mio figlio […]
Scritto in
classici italiani,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Cecchi,
Dickens,
Garzanti,
Il circolo Pickwick,
Il conte di Montecristo,
millennials,
pier paolo pasolini,
Ragazzi di vita,
Sapegno,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
15Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni volta che mi capita sotto mano I promessi sposi non posso fare a meno di ricordare una scena del film Il portaborse di Daniele Luchetti. Il personaggio del “portaborse” (Silvio Orlando) è un appassionato professore di liceo in aspettativa che davanti ai “suoi” ragazzi in procinto di affrontare l’esame di maturità prova a snocciolare in pochi minuti tutti i consigli e le informazioni giuste. E preso dal fervore della sua spiegazione dice: “La letteratura italiana dell’Ottocento, ve l’ho detto migliaia di volte, è penosa, andrebbe saltata in blocco. Che cosa ce ne può importare a noi di un Silvio Pellico, di […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura - Tag:
Balzac,
Barry Lyndon,
Caravaggio,
Daniela Brogi,
Daniele Luchetti,
delitto e castigo,
dostoevskij,
I fratelli Karamazov,
I promessi sposi,
Il portaborse,
L’idiota,
Manzoni,
melville,
Moby Dick,
Renzo e Lucia,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
30Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche anno fa, quando collaboravo come assistente volontario alla cattedra di Letteratura italiana contemporanea della Sapienza, mi è capitato di incontrare uno studente operaio. Non uno studente lavoratore. Ce ne stanno tanti. Proprio uno studente operaio. Era la solita sessione d’esami, angosciante per gli studenti e frustrante per chi è chiamato a interrogarli. Ogni tanto, però, anche chi interroga ottiene delle belle soddisfazioni. Nel mio caso capitò proprio quando si sedette di fronte a me questo studente operaio. Avrà avuto la mia età (quindi abbondantemente sopra i trenta), allegro e disinvolto. E già qui le differenze con gli altri studenti […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani - Tag:
Albino Saluggia,
classe operaia,
einaudi,
Garzanti,
laurence sterne,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
operai,
Ottiero Ottieri,
Paolo Volponi,
proletariato,
Vitaliano Trevisan,
Works
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
04Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Ogni volta che Di Maio parla, muore un congiuntivo”. Basta fare quattro passi nella Rete per trovare slogan e battute come questa. L’arrivo dei Cinque Stelle al potere ha liberato una grande voglia di scherzare sulla ignoranza altrui. Si ironizza soprattutto sulla incompetenza della nuova classe politica che non è stata filtrata attraverso nessuna “scuola di partito” e che non ha fatto alcuna gavetta. E ovviamente sul livello culturale di molti dei nuovi attori della scena parlamentare, giudicato dal popolo della Rete estremamente basso, è cresciuto un filone di arguzie e motti (più o meno salaci). Personalmente non mi viene […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
06Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La vittoria di Helena Janeczek al Premio Strega con il romanzo La ragazza con la Leica (Guanda) è stato salutato non soltanto come l’affermazione di una scrittrice dopo tanti anni, ma anche come l’affermazione del testo più sperimentale tra quelli in concorso. Soprattutto quest’ultima constatazione mi porta a pensare a Luigi Malerba che il Premio Strega non l’ha mai vinto. A cinque anni dalla scomparsa dello scrittore emiliano, arriva in libreria Sull’orlo del cratere (Mondadori), raccolta di racconti cui l’autore stava lavorando prima di morire. Giochi linguistici, capovolgimenti di senso, “paradossi irresistibili” che segnano la cifra della poetica e del […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Angelo Guglielmi,
guanda,
Helena Janeczek,
La ragazza con la Leica,
Luigi Malerba,
meridiani,
mondadori,
premio strega,
Walter Pedullà
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
02Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sui social è la moda del momento. Le classifiche stanno invadendo ogni spazio di dibattito e confronto. I primi dieci film, i primi dieci dischi, i primi dieci attori…. e soprattutto – per quel che ci riguarda – i primi dieci libri. Ma non solo. C’è chi restringe il campo: i primi dieci romanzi. E giù giù fino ai primi dieci romanzi italiani dal ‘45 a oggi. Mi sono imbattuto pochi giorni fa nel risultato di un gioco di società consumato tra scrittori affermati e addetti ai lavori. Riuniti di fronte a un tavolo per una cena tra amici, si […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
scrittori italiani - Tag:
calvino,
Estate,
gadda,
italo calvino,
Leonardo Colombati,
Mario Pomilio,
mario soldati,
primo levi,
Renzo Paris,
Tomasi di Lampedusa
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
16Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sessant’anni portati benissimo. Non possiamo però dire che sembra scritto ieri. Perché L’isola di Arturo di Elsa Morante (Einaudi) non condivide con i romanzi di oggi lo stesso stile e la stessa lingua. Se andate a cercarne notizie sui manuali di letteratura vi diranno che apparteneva al filone del realismo magico. Come se fosse un’epigona di Massimo Bontempelli. Non fateci caso. Era il solito vizio degli storici del Novecento di catalogare tutto e di dividere gli autori per consorterie e parrocchiette. No. Se la Morante ha un debito è ovviamente con Dickens che meglio di chiunque altro scrittore ha messo l’infanzia […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
classici tascabili,
letteratura per l'infanzia,
scrittori italiani,
scrittrici - Tag:
Alberto Savinio,
calvino,
einaudi,
Elsa Morante,
L'isola di Arturo,
Massimo Bontempelli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021