12Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È una delle domande che sento più spesso quando si parla di romanzi e di letteratura: “Mi consigli un bel libro?” Domanda diretta e purtuttavia alquanto vaga. Capace soltanto di disorientare l’interlocutore. Magari il destinatario del consiglio offre qualche elemento in più (un giallo, una storia d’amore, un romanzo storico). Fino al momento della fatidica aggiunta: “un libro che mi aiuti” (si presume a superare un momento di crisi o semplicemente a passare nel miglior modo possibile il tempo). Il consiglio, quindi, dovrebbe essere una sorta di ricetta medica (dieci pagine della Austen dopo i pasti aiutano la digestione; Dostoevskj […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori inglesi,
scrittrici - Tag:
Al faro,
Anthony Trollope,
Feodor Dostoevskij,
henry james,
jane austen,
mondadori,
Nadia Fusini,
Virginia Woolf
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
06Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non c’è niente di più odioso nel panorama letterario contemporaneo degli effetti perniciosi della cosiddetta cancel culture. Ovvero quella censura a posteriori su titoli e autori che, con i criteri dell’oggi, sarebbero fuori dal mainstream e dai confini della politically correctness. Fa sorridere se non fosse tragico. Il più classico degli esempi è Mark Twain, che oggi sarebbe costretto a subire un editing radicale per i suoi più celebrati romanzi. Ma nessuno scappa a questo regola idiota. Si è già detto di Cervantes, di Shakespeare, perfino d Balzac. Tra gli italiani mi viene in mente soltanto Carlo Dossi che, se […]
Scritto in
classici tascabili - Tag:
Balzac,
Cancel culture,
Cervantes,
Dante Troisi,
Diario di un giudice,
Feodor Dostoevskij,
Garzanti,
I fratelli Karamazov,
Lev Tolstoj,
Luca Ronconi,
Mark 2,
Paolo Nori,
Puskin,
russia,
Sellerio,
Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023