28Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nei giorni più duri del lockdown saltavano all’occhio alcune “modifiche” del nostro habitat. Una di queste era la pressoché totale assenza di aerei sopra le nostre teste. Cieli vuoti. E, nelle belle giornate, anche insolitamente puliti. A molti è venuto da pensare a quanto l’inquinamento e la nostra società consumistica stiano intossicando in maniera irreversibile il nostro futuro. E probabilmente è vero. A me, però, è venuto in mente un libro che avevo letto proprio trent’anni fa (1990). E un sorriso di divertito compiacimento ha segnato il mio ricordo di Il professore va al congresso di David Lodge (Bompiani). Una volta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
06Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi piacerebbe utilizzare la macchina del tempo. Mi piacerebbe utilizzarla per far tornare qui da noi la signora Ivy Compton Burnett. Sì, lei, la famosa scrittrice inglese. Sì, l’autrice di tanti romanzi. L’unica scrittrice nei confronti della quale Virginia Woolf nutriva un chiaro sentimento di invidia (professionale, ben s’intende). Mi piacerebbe poterla reclutare. E spedirla a Verona. Ovviamente la macchina del tempo dovrebbe anche sistemare questo piccolo ritardo e farci tornare indietro di un paio di settimane. Mi piacerebbe insomma reclutare la signora Compton Burnett per farle seguire il convegno sulla famiglia che si è tenuto nella città veneta. Mi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
13Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando uscì la commedia Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell in tanti trovarono nell’episodio dell’orazione funebre il più alto e romantico momento del film. A declamare i versi di una celebre poesia di Wynstan Auden un giovane omosessuale (l’attore John Hannah) che ricordava con struggente commozione il compagno appena scomparso (Simon Callow). Chissà quanto è stata involontaria la scelta di suggerire come amore assoluto quello omosessuale, mentre le storie (a lieto fine) degli altri personaggi della storia venivano liquidate in pochi fotogrammi alla fine della pellicola con riferimenti piuttosto prosaici. Quella scena mi viene in mente ora che chiudo […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Christopher Isherwood,
Dario Villa,
Funeral blues,
Mario Fortunato,
Mike Newell,
Peter Weir,
Quattro matrimoni e un funerale,
Roberto Benigni,
Salvini,
Wynstan Auden
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
06Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa succede se all’improvviso uno scrittore (ma potrebbe anche essere un poeta, un musicista, un filosofo o un pittore) diventasse ricco? Se dall’oggi al domani si scoprisse milionario? La domanda ovviamente potrebbe avere molteplici risposte. Le più varie. Però la domanda resta valida soprattutto se si sgombera il campo dalle preoccupazioni propriamente professionali (e poetiche) e da quelle materiali (bollette, mutui e via dicendo). Dal momento che lo scrittore è normalmente, per indole e per abitudine professionale, portato a sondare l’animo umano, si porrebbe immediatamente nella condizione di mettere la sua improvvisa ricchezza in rapporto con la dilagante povertà che […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi - Tag:
Anthony Powell,
Armando Rotondi,
Edizioni della Sera,
Edmondo de Amicis,
evelyn waugh,
Jerome Klapka Jerome,
John Ruskin,
P.G.Wodehouse,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
17Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se c’è una cosa che è meglio non fare è quella di regalare un classico o un titolo di catalogo come strenna natalizia. A ben pensarci, anzi, queste due categorie non sono le più indicate quando si tratta di regalare un libro a un amico. C’è sempre il rischio che il destinatario del regalo abbia già letto o possegga il volume. D’altronde non è così difficile immaginare che si abbia letto Madame Bovary. O, per rimanere in tema dei viventi, che si abbia in casa i libri di Philip Roth. Ecco perché questa volta non parlerò di un classico. Vi […]
Scritto in
letteratura,
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Anton Checov,
Cambridge,
einaudi,
Francesco Ferdinando,
Il rumore del tempo,
julian barnes,
L'altra metà della storia,
Londra,
Madame Bovary,
philip roth,
Ritesh Batra,
Susanna Basso,
Tony Webster
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
26Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni scusa è buona per riprendere in mano un capolavoro dell’infanzia. Mio figlio mi chiede se ho nella mia biblioteca personale Alice nel paese delle meraviglie. Ovviamente rispondo di sì e lo vado a prendere. Quando glielo consegno, però, non riesce a celare un velato disappunto. Sembra non gradire. Eppure è un libricino smilzo. Molto smilzo. Il pomeriggio seguente scopro che è andato in libreria ad acquistarne un’altra edizione. Ha optato per l’ultima versione della Mondadori nella collana ragazzi, con la splendida traduzione di Masolino D’Amico. Quando mi accorgo dell’acquisto ci rimango male e cerco anche di rimproverarlo. In fondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
letteratura per l'infanzia,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Aldo Busi,
Alice nel Paese delle,
Antonio Gramsci,
bestseller,
Lewis Carroll,
Masolino D'Amico,
mondadori,
Seminario sulla gioventù,
Unità,
Walter Veltroni
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
11Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Possiamo provare a dividere, così per gioco, la letteratura inglese in due categorie: quella dei costruttori e dei distruttori. Badate bene, non parlo ex cathedra. Non ne avrei nemmeno i titoli necessari per farlo. Mi limito a proporre un gioco di società il cui spunto è la recente lettura di un classico del romanzo inglese del Novecento che, a ben guardare, è presente nel nostro mercato editoriale in più di un’edizione (e/o traduzione). Il romanzo in questione è Il buon soldato e lo ha scritto Ford Madox Ford proprio mentre il suo Paese (l’Inghilterra) si gettava nella mischia della Prima […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Cuore di tenebra,
feltrinelli,
Ford Madox Ford,
Francis Scott F,
Graham Green,
Guido Fink,
Il buon soldato,
Il grande Gatsby,
Joseph Conrad
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I tanti estimatori di Marine Le Pen, dopo il suo gesto di libertà e indipendenza (aver rifiutato di coprirsi la testa con un velo per incontrare il Mufti di Beirut), dovrebbero correre in libreria. Lì potrebbero trovare un romanzo appena ripubblicato che potrebbe dare loro soddisfazione (oltre che un immenso piacere). Un romanzo intelligente e umoristico che ridicolizza l’osservazione cieca delle norme, soprattutto quelle imposte dalla religione islamica. Sono infatti tornati Humphrey Pump e Patrick Derloy, i protagonisti dell’Osteria volante di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936). Il romanzo viene riproposto in una nuova veste dall’editore Lindau (la precedente edizione risale a […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
06Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È iniziata la stagione delle letture estive. Soprattutto per i nostri ragazzi. I consigli si sprecano. E spesso cadono nel vuoto. “Leggete Calvino!” “Mettete Stevenson in valigia!” “Se proprio ti piace la lettura con brivido non fare a meno di Edgar Allan Poe!” E via dicendo. Spesso i consigli sono solo parole al vento, e i giovani (nel più fortunato dei casi) fanno di testa loro, scelgono autonomamente, magari testi più ostici, magari testi più complessi. Approfitto della vetrina di questo blog per segnalare ai genitori che ne fossero interessati la nascita di una nuova collana della De Agostini. Ovviamente […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
calvino,
collodi,
De Agostini,
edgar allan poe,
Emanuele Trevi,
Giuseppe Iacobaci,
Miguel de Cervantes,
Robert Louis Stevenson,
romeo e giulietta,
Shakespeare,
Stevenson
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
25Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ tempo di riscoprire un grande classico della letteratura moderna. E’ tempo di riprendere in mano Grandi speranze di Charles Dickens. Invero, non bisognerebbe cercare una scusa per leggere questo capolavoro. Ogni momento è quello giusto, come per il caffè. Tuttavia la storia di Pip e di Estella è tornata alla ribalta nei giorni scorsi, in occasione della morte dell’autore di Una giornata particolare e C’eravamo tanto amati. Nella messe quasi infinita di aneddoti e ricordi di quanti hanno avuto il privilegio e la fortuna di conoscere e frequentare Ettore Scola, mi ha colpito quanto raccontato da Giovanna Taviani, direttrice […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
C'eravamo tanto amati,
Charles Dickens,
cinema,
Estella,
Ettore Scola,
Giovanna Taviani,
Grandi speranze,
Pip,
regista,
Salina Film Festival,
Una giornata particolare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021