09Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non posso esssere un buon editor. Non riuscirei mai a guadagnarmi da vivere decidendo la sorte di manoscritti. Non si tratta soltanto di competenza, di bagaglio professionale e culturale. Si tratta di fiuto e sensibilità. Cose di cui sono affatto privo. Prova ne è che ho bocciato un capolavoro. Senza appello e dopo solo poche pagine. Per fortuna ho l’abitudine di leggere fino in fondo i romanzi. Non mi sono mai fidato del consiglio, pur legittimo, di Daniel Pennac. Il lettore, sostiene il celebre scrittore francese, deve essere libero di non finire il romanzo che ha in mano. Perché non […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Covid,
Cuba,
Daniel Pennac,
einaudi,
Espiazione,
ian McEwan,
L'uomo senza qualità,
Lezioni,
Marcel Proust,
Recherche,
Robert Musil,
Susanna Basso,
Thelonius Monk
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
12Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È una delle domande che sento più spesso quando si parla di romanzi e di letteratura: “Mi consigli un bel libro?” Domanda diretta e purtuttavia alquanto vaga. Capace soltanto di disorientare l’interlocutore. Magari il destinatario del consiglio offre qualche elemento in più (un giallo, una storia d’amore, un romanzo storico). Fino al momento della fatidica aggiunta: “un libro che mi aiuti” (si presume a superare un momento di crisi o semplicemente a passare nel miglior modo possibile il tempo). Il consiglio, quindi, dovrebbe essere una sorta di ricetta medica (dieci pagine della Austen dopo i pasti aiutano la digestione; Dostoevskj […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori inglesi,
scrittrici - Tag:
Al faro,
Anthony Trollope,
Feodor Dostoevskij,
henry james,
jane austen,
mondadori,
Nadia Fusini,
Virginia Woolf
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Consultando Wikipedia ho scoperto che Persuasione, l’ultimo romanzo (uscito postumo nel 1818) di Jane Austen ha avuto numerose riduzioni cinematografiche e altrettante come sceneggiato televisivo in più puntate. Ovviamente non è il solo titolo della celebre scrittrice inglese ad aver avuto questa fortuna nel mondo di celluloide. Orgoglio e pregiudizio, il suo più celebre romanzo, a esempio, ha una sorta di record al riguardo. Qui, però, è di Persuasione che si vuole parlare. Ho ripreso in mano questo romanzo perché spinto dalla grande accoglienza che il primo volume dei Meridiani Mondadori dedicato alla Austen ha avuto nei mesi scorsi sulla […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Annalena Benini,
Attilio Bertolucci,
Carrie Cracknell,
foglio,
Garzanti,
jane austen,
meridiani,
mondadori,
Netflix,
orgoglio e pregiudizio,
persuasione,
Virginia Woolf,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
20Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Torna Gilbert K. Chesterton. Grazie a una preziosa strenna natalizia confezionata dall’editore Leardini. Il titolo scelto è uno dei più adatti al periodo: L’osteria volante (1914). Si tratta di un romanzo umoristico ben adatto al periodo visto che parla di un pub che riesce ad aggirare le durissime leggi vigenti portando in giro per l’Inghilterra lo spirito (alcolico) e il buon umore. Del libro (e del suo autore) parleremo dopo aver ricordato il primo scopo di questa nuova edizione (l’ultima ancora in commercio è quella di Bompiani del 2010). I ricavati della vendita di questa traduzione (che si deve alla […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
11 settembre,
Albino Luciani,
bompiani,
Gilbert Keith Chesterton,
Il Napoleone di Notting Hill,
Irlanda,
Islam,
L'osteria volante,
Leardini,
MIchael Collins,
mondadori,
Oriana Fallaci,
Ortodossia,
Oscar Wilde,
proibizionismo,
Salman Rushdie
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
28Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nei giorni più duri del lockdown saltavano all’occhio alcune “modifiche” del nostro habitat. Una di queste era la pressoché totale assenza di aerei sopra le nostre teste. Cieli vuoti. E, nelle belle giornate, anche insolitamente puliti. A molti è venuto da pensare a quanto l’inquinamento e la nostra società consumistica stiano intossicando in maniera irreversibile il nostro futuro. E probabilmente è vero. A me, però, è venuto in mente un libro che avevo letto proprio trent’anni fa (1990). E un sorriso di divertito compiacimento ha segnato il mio ricordo di Il professore va al congresso di David Lodge (Bompiani). Una volta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
06Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi piacerebbe utilizzare la macchina del tempo. Mi piacerebbe utilizzarla per far tornare qui da noi la signora Ivy Compton Burnett. Sì, lei, la famosa scrittrice inglese. Sì, l’autrice di tanti romanzi. L’unica scrittrice nei confronti della quale Virginia Woolf nutriva un chiaro sentimento di invidia (professionale, ben s’intende). Mi piacerebbe poterla reclutare. E spedirla a Verona. Ovviamente la macchina del tempo dovrebbe anche sistemare questo piccolo ritardo e farci tornare indietro di un paio di settimane. Mi piacerebbe insomma reclutare la signora Compton Burnett per farle seguire il convegno sulla famiglia che si è tenuto nella città veneta. Mi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
13Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando uscì la commedia Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell in tanti trovarono nell’episodio dell’orazione funebre il più alto e romantico momento del film. A declamare i versi di una celebre poesia di Wynstan Auden un giovane omosessuale (l’attore John Hannah) che ricordava con struggente commozione il compagno appena scomparso (Simon Callow). Chissà quanto è stata involontaria la scelta di suggerire come amore assoluto quello omosessuale, mentre le storie (a lieto fine) degli altri personaggi della storia venivano liquidate in pochi fotogrammi alla fine della pellicola con riferimenti piuttosto prosaici. Quella scena mi viene in mente ora che chiudo […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Christopher Isherwood,
Dario Villa,
Funeral blues,
Mario Fortunato,
Mike Newell,
Peter Weir,
Quattro matrimoni e un funerale,
Roberto Benigni,
Salvini,
Wynstan Auden
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
06Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa succede se all’improvviso uno scrittore (ma potrebbe anche essere un poeta, un musicista, un filosofo o un pittore) diventasse ricco? Se dall’oggi al domani si scoprisse milionario? La domanda ovviamente potrebbe avere molteplici risposte. Le più varie. Però la domanda resta valida soprattutto se si sgombera il campo dalle preoccupazioni propriamente professionali (e poetiche) e da quelle materiali (bollette, mutui e via dicendo). Dal momento che lo scrittore è normalmente, per indole e per abitudine professionale, portato a sondare l’animo umano, si porrebbe immediatamente nella condizione di mettere la sua improvvisa ricchezza in rapporto con la dilagante povertà che […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi - Tag:
Anthony Powell,
Armando Rotondi,
Edizioni della Sera,
Edmondo de Amicis,
evelyn waugh,
Jerome Klapka Jerome,
John Ruskin,
P.G.Wodehouse,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se c’è una cosa che è meglio non fare è quella di regalare un classico o un titolo di catalogo come strenna natalizia. A ben pensarci, anzi, queste due categorie non sono le più indicate quando si tratta di regalare un libro a un amico. C’è sempre il rischio che il destinatario del regalo abbia già letto o possegga il volume. D’altronde non è così difficile immaginare che si abbia letto Madame Bovary. O, per rimanere in tema dei viventi, che si abbia in casa i libri di Philip Roth. Ecco perché questa volta non parlerò di un classico. Vi […]
Scritto in
letteratura,
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Anton Checov,
Cambridge,
einaudi,
Francesco Ferdinando,
Il rumore del tempo,
julian barnes,
L'altra metà della storia,
Londra,
Madame Bovary,
philip roth,
Ritesh Batra,
Susanna Basso,
Tony Webster
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
26Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni scusa è buona per riprendere in mano un capolavoro dell’infanzia. Mio figlio mi chiede se ho nella mia biblioteca personale Alice nel paese delle meraviglie. Ovviamente rispondo di sì e lo vado a prendere. Quando glielo consegno, però, non riesce a celare un velato disappunto. Sembra non gradire. Eppure è un libricino smilzo. Molto smilzo. Il pomeriggio seguente scopro che è andato in libreria ad acquistarne un’altra edizione. Ha optato per l’ultima versione della Mondadori nella collana ragazzi, con la splendida traduzione di Masolino D’Amico. Quando mi accorgo dell’acquisto ci rimango male e cerco anche di rimproverarlo. In fondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
letteratura per l'infanzia,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Aldo Busi,
Alice nel Paese delle,
Antonio Gramsci,
bestseller,
Lewis Carroll,
Masolino D'Amico,
mondadori,
Seminario sulla gioventù,
Unità,
Walter Veltroni
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023