22Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I tanti estimatori di Marine Le Pen, dopo il suo gesto di libertà e indipendenza (aver rifiutato di coprirsi la testa con un velo per incontrare il Mufti di Beirut), dovrebbero correre in libreria. Lì potrebbero trovare un romanzo appena ripubblicato che potrebbe dare loro soddisfazione (oltre che un immenso piacere). Un romanzo intelligente e umoristico che ridicolizza l’osservazione cieca delle norme, soprattutto quelle imposte dalla religione islamica. Sono infatti tornati Humphrey Pump e Patrick Derloy, i protagonisti dell’Osteria volante di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936). Il romanzo viene riproposto in una nuova veste dall’editore Lindau (la precedente edizione risale a […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
06Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È iniziata la stagione delle letture estive. Soprattutto per i nostri ragazzi. I consigli si sprecano. E spesso cadono nel vuoto. “Leggete Calvino!” “Mettete Stevenson in valigia!” “Se proprio ti piace la lettura con brivido non fare a meno di Edgar Allan Poe!” E via dicendo. Spesso i consigli sono solo parole al vento, e i giovani (nel più fortunato dei casi) fanno di testa loro, scelgono autonomamente, magari testi più ostici, magari testi più complessi. Approfitto della vetrina di questo blog per segnalare ai genitori che ne fossero interessati la nascita di una nuova collana della De Agostini. Ovviamente […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
calvino,
collodi,
De Agostini,
edgar allan poe,
Emanuele Trevi,
Giuseppe Iacobaci,
Miguel de Cervantes,
Robert Louis Stevenson,
romeo e giulietta,
Shakespeare,
Stevenson
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ tempo di riscoprire un grande classico della letteratura moderna. E’ tempo di riprendere in mano Grandi speranze di Charles Dickens. Invero, non bisognerebbe cercare una scusa per leggere questo capolavoro. Ogni momento è quello giusto, come per il caffè. Tuttavia la storia di Pip e di Estella è tornata alla ribalta nei giorni scorsi, in occasione della morte dell’autore di Una giornata particolare e C’eravamo tanto amati. Nella messe quasi infinita di aneddoti e ricordi di quanti hanno avuto il privilegio e la fortuna di conoscere e frequentare Ettore Scola, mi ha colpito quanto raccontato da Giovanna Taviani, direttrice […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
C'eravamo tanto amati,
Charles Dickens,
cinema,
Estella,
Ettore Scola,
Giovanna Taviani,
Grandi speranze,
Pip,
regista,
Salina Film Festival,
Una giornata particolare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo i testi che compongono Sull’ignoranza delle persone colte e altri saggi di William Hazlitt (ora ripubblicato da Fazi) mi è venuta in mente una scena del film Il sorpasso di Dino Risi. Sulla pellicola c’è poco da dire. Si tratta di un classico (quasi suo malgrado), un capolavoro mi verrebbe da aggiungere, che come pochi film ha saputo raccontare l’Italia qual era (nel ’62) e quale sarebbe divenuta poi. Questo road movie ha due protagonisti: Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant. Il primo (alias Bruno Cortona) è un arrampicatore sociale, privo di scrupoli, corrivo, cialtrone e fantasioso. Il secondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Dino Risi,
Fazi,
Il sorpasso,
Montaigne,
Napoleone,
social network,
Sull'ignoranza delle persone colte,
Waterloo,
William Hazlitt,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
11Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo confesso: invidio gli inglesi. O meglio, nutro per loro un forte sentimento di ammirazione. Solo da loro può esserci qualcuno che arriva al punto di preoccuparsi di capire se la sua vita è “intossicata” dai libri. Se, insomma, è divenuto col tempo un romanzo-dipendente. E tra le diverse metamorfosi di questa malattia sociale c’è anche la Jane Austen dipendenza. Pare sia una piaga molto diffusa. Le autorità britanniche non hanno ancora preso provvedimenti. Brancolano nel buio. Il loro – dicono – è da sempre un paese libertario: non si può certo impedire la lettura e la diffusione dei libri. Stesso […]
Scritto in
letteratura americana,
letteratura francese,
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
buzzfeed,
emma,
jane austen,
orgoglio e pregiudizio,
persuasione
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
10Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le classifiche lasciano sempre il tempo che trovano. Soprattutto quelle fondate sul gradimento (soggettivo) degli intervistati. Qual è il miglior ristorante del quartiere? E il calciatore più forte del campionato? E la cuoca migliore in famiglia? Tutte gerarchie fondate esclusivamente sul principio dell’insindacabile gusto personale. Perché è ovvio che ci sono delle qualità oggettive e parametri altrettanto rigidi per misurare le qualità di ristoranti, giocatori e cuochi. Però, alla fine, ciò che conta è il gradimento soggettivo. Ed è su quello che si basano gli intervistatori. Uno dei campi più battuti dai sondaggisti è quello relativo all’apprezzamento delle opere di […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori inglesi - Tag:
Anna Karenina,
Anton Cechov,
George Eliot,
Gustave Flaubert,
Leone Tolstoj,
Madame Bovary,
Marcel Proust,
Mark Twain,
Michail Bulgakov,
Time,
top ten
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
27Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grandi romanzieri viventi di lingua inglese riscriveranno le opere di William Shakespeare per attrarre i nuovi lettori del XXI secolo. È questa l’ambizione del progetto internazionale “Hogarth Shakespeare”, promosso dal gruppo editoriale Penguin Random House, che lancerà una nuova versione dell’opera omnia del Bardo nel corso del2016 in coincidenza con i 400 anni della morte del grande drammaturgo. Da qui ad allora ci sarà tempo per discuterne e per fare dell’idea che muove questo progetto un argomento di discussione. Perché se è vero che la lingua elisabettiana di Shakespeare è molto distante dall’inglese di oggi, è altrettanto vero che le […]
Scritto in
letteratura,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Aldo Busi,
Anne Tyler,
boccaccio,
Carmine Donzelli,
Gabriele Pedullà,
Howard Jacobson,
Jeanette Winterson,
Jo Nesbo,
Machiavelli,
Margaret Atwood,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dietro i grandi personaggi della letteratura si celano sempre persone reali. Gli scrittori, anche quelli che firmano capolavori immortali, tendono a ritrarre piuttosto che a inventare e in effetti, come disse Joyce, il genio è colui che meglio di altri sa rubare. O – per essere meno brutali – colui che sa fare propria l’invenzione di altri. E’ una considerazione, questa, che ritorna ciclicamente. Ogni volta, almeno, che le cronache scoprono l’esistenza di una persona reale dietro un personaggio della fantasia letteraria. L’ultimo caso riguarda il celeberrimo dottor Watson che – secondo Arthur Conan Doyle (1859-1930) – doveva servire da […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
05Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La letteratura era un campo di sterminio; nessuna persona perbene aveva mai preso in mano la penna. Lo scrittore interpretato da Jack Nicholson in Shining costituiva una buona approssimazione della realtà”. A pagina 43 dell’ultimo romanzo di Hanif Kureishi (L’ultima parola, Bompiani) ti imbatti in questa sentenza. Non prima di esserti sorbito i dettagli scabrosi della vita di Ted Hughes, P.G. Wodehouse, John Cheever e Philip Larkin. Buttati lì come esempio di quanto dovrebbe sempre contenere la biografia di un mostro sacro delle Patrie Lettere. Il romanzo di Kureishi racconta d’altronde del difficile rapporto tra uno scrittore (già approdato nell’arbasiniana […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura inglese,
scrittori inglesi,
scrittori italiani - Tag:
adelphi,
Aldo Busi,
bompiani,
Cristina Taglietti,
Dalai editore,
El especialista de Barcelona,
Hanif Kureishi,
Il Buddha delle periferie,
Il fu Mattia Pascal,
james joyce,
L'ultima parola,
La Lettura,
Luigi Pirandello,
Seminario sulla gioventù
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
04Nov 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ presto per dire se il nuovo libro di Julian Barnes finirà per trovare un posto definitivo nella biblioteca di casa. Le recensioni sono tutte di segno positivo. Perciò è altamente probabile che arrivi presto al rango di classico. Non fosse altro perché tratta un tema universale e sempre attuale come la perdita della persona amata partendo dal doloroso caso personale. La versione italiana è appena giunta nelle nostre librerie col titolo Livelli di vita (Einaudi). Gli inglesi parlano di questo testo come di un encomiabile memoir e questo per il fatto che Barnes aggiunge materiale autobiografico a storie e […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023