13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Testo e contesto. Di solito, quando si fa l’analisi di un’opera letteraria non si esce mai dal campo magnetico creato da queste due forze. Senza il testo il contesto non si comprende, ma è vero anche il contrario. E molti teorici della letteratura sono inclini a pensare che senza quel contesto difficilmente si potrebbe realizzare quel testo. Questa piccola premessa mi serve per raccontare di un insolito incontro. Avvenuto nel bookshop dell’Hangar Pirelli alla Bicocca (Milano). Come si sa, è un luogo straordinario, non fosse altro per quel site-specific rappresentato dalle torri di Anselm Kiefer. Al termine della visita, come […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Anselm Kiefer,
delitto e castigo,
emile zola,
Feodor Dostoevskij,
Hangar Bicocca,
Humbert Humbert,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
il ritratto di dorian gray,
Jean Tinguely,
L'opera,
Le notti bianche,
oblomov,
Oscar Wilde,
Scrooge,
Stavrogin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
11Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Penso spesso al biennio 62-63 dell’altro secolo. Sono stati gli ultimi anni di crescita demografica. Gli anni più intensi del boom economico. E in quei due anni sono stati pubblicati libri fondamentali per la nostra storia letteraria. Soprattutto mi impressiona l’idea che nello stesso anno (in questo caso il ’63 siano usciti praticamente in contemporanea capolavori del calibro di La cognizione del dolore, Fratelli d’Italia, Centomila gavette di ghiaccio, Un amore, Lessico familiare e Il compagno don Camillo. Un’annata eccezionale (se si trattasse di vitigni). Al lungo elenco si potrebbero aggiungere uno Sciascia (Il consiglio d’Egitto) e un Calvino (La […]
Scritto in
classici contemporanei,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Alberto Arbasino,
Bur,
Carlo Emilio Gadda,
Giovanni Guareschi,
italo calvino,
Leonardo Sciascia,
Libera nos a Malo,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
Luigi Meneghello,
Marcel Proust,
Pietro Marchi,
Rizzoli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
09Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È confortante, ma allo stesso tempo avvilente, prendere in mano un “classico” del Novecento italiano. È confortante perché – se di classico stiamo parlando – avrà una scrittura che colpisce, una voce ben distinta e soprattutto qualcosa di profondo da dire. Così profondo che la sua “attualità” si rinnovella ad ogni lettura. Leggere un simile classico, però, può anche essere sconfortante perché alla fine della rilettura si è tentati di credere che simili livelli non saranno più raggiunti. Qualcuno può dire che sono un passatista. Può essere. In molti casi quest’accusa sarà senz’altro fondata. Non però quando paragono gli esangui esperimenti […]
Scritto in
classici italiani,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Delfini,
Ermanno Cavazzoni,
francesco piccolo,
Garzanti,
Gianni Celati,
Il ricordo della Basca,
Jorge Luis Borges,
Momenti di trascurabile felicità,
Nikolaj Gogol’
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
04Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un piccolo omaggio mi sembra più che necessario. E’ morto David Lodge. L’autore inglese si è spento il primo gennaio ma la notizia è trapelata soltanto oggi. Tra tre settimane circa avrebbe compiuto novant’anni. E’ stato un prezioso accademico di letteratura inglese. E’ stato anche un apprezzato scrittore. Tra i suoi tanti titoli mi piace ricordare la cosiddetta “trilogia del campus” che comprende appunto tre romanzi ambientati e dedicati al piccolo mondo universitario. Di questi vorrei ricordare soprattutto il primo a essere stato tradotto in italiano grazie anche a un endorsement prestigioso come quello di Umberto Eco. Era la fine […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025