13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Testo e contesto. Di solito, quando si fa l’analisi di un’opera letteraria non si esce mai dal campo magnetico creato da queste due forze. Senza il testo il contesto non si comprende, ma è vero anche il contrario. E molti teorici della letteratura sono inclini a pensare che senza quel contesto difficilmente si potrebbe realizzare quel testo. Questa piccola premessa mi serve per raccontare di un insolito incontro. Avvenuto nel bookshop dell’Hangar Pirelli alla Bicocca (Milano). Come si sa, è un luogo straordinario, non fosse altro per quel site-specific rappresentato dalle torri di Anselm Kiefer. Al termine della visita, come […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Anselm Kiefer,
delitto e castigo,
emile zola,
Feodor Dostoevskij,
Hangar Bicocca,
Humbert Humbert,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
il ritratto di dorian gray,
Jean Tinguely,
L'opera,
Le notti bianche,
oblomov,
Oscar Wilde,
Scrooge,
Stavrogin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Perché leggere i classici? L’eterna domanda offre via via risposte sempre differenti. Generate comunque dalla necessità del momento. C’è chi li legge per emanciparsi culturalmente, chi per curiosità intellettuale, chi per semplice diletto. Poi ci sono quelli che distribuiscono consigli. Che ti dicono perché vanno letti; perché vanno comunque conquistati in libreria; e perché vanno tenuti a portata di mano. Tra le tante voci autorevoli segnalo qui quella di Piero Dorfles, giornalista e critico, autore fra l’altro di intelligenti trasmissioni televisive sui libri, che ha da poco licenziato per i tipi di Garzanti un agile volumetto dal titolo I cento […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025