17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
14Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una visione d’insieme. E’ quello che ci vuole il più delle volte per tirare le somme di una lettura. Che si tratti di un racconto, di un’opera poetica o di un romanzo, l’essenziale è capire lo spirito che ha animato l’autore e l’idea che sta alla base del suo lavoro. L’idea d’insieme di Una nuova vita di Bernard Malamud (1961) la ricavo da una preziosa introduzione che arricchisce l’edizione che ho sottomano (Minimum fax, con la traduzione di Vincenzo Mantovani). A firmarla è un altro celebre scrittore americano: Jonathan Lethem. Per arrivare alla sua “visione d’insieme” è bene prima che […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Consultando Wikipedia ho scoperto che Persuasione, l’ultimo romanzo (uscito postumo nel 1818) di Jane Austen ha avuto numerose riduzioni cinematografiche e altrettante come sceneggiato televisivo in più puntate. Ovviamente non è il solo titolo della celebre scrittrice inglese ad aver avuto questa fortuna nel mondo di celluloide. Orgoglio e pregiudizio, il suo più celebre romanzo, a esempio, ha una sorta di record al riguardo. Qui, però, è di Persuasione che si vuole parlare. Ho ripreso in mano questo romanzo perché spinto dalla grande accoglienza che il primo volume dei Meridiani Mondadori dedicato alla Austen ha avuto nei mesi scorsi sulla […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Annalena Benini,
Attilio Bertolucci,
Carrie Cracknell,
foglio,
Garzanti,
jane austen,
meridiani,
mondadori,
Netflix,
orgoglio e pregiudizio,
persuasione,
Virginia Woolf,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
23Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si vive di soli classici. I grandi libri restano il faro più luminoso nella tempesta della vita. Si ha bisogno, però, anche di altro. Per esempio dei memoirs. Soprattutto di quelli scritti da premi Nobel che non hanno peli sulla lingua quando si trovano a riempire le pagine dei propri diari. Non si può, infatti, non sapere che in tutti gli scritti (anche quelli occasionali) gli autori e i “nomi noti” si trattengono e si autocensurano almeno un po’. Perché “non si sa mai”. La verità è nel verso poetico, nella prosa lirica e sicuramente nel tuffo dell’abisso dal […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
11Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche i classici sono un prodotto da maneggiare con cautela. Sono un prodotto sicuro. Qualità (alta) certificata. Bisogna tuttavia non rimanerci incastrati dentro come accade al protagonista dell’ultimo romanzo di Alessandro Piperno Di chi è la colpa (Mondadori). L’autore usa il facile ma efficace espediente di un’educazione sentimentale e del più classico romanzo di formazione per metterci in guardia dalle trappole che sono disseminate un po’ dovunque nella vasta prateria rappresentata dalla letteratura. C’è questo ragazzino debole e insicuro cui la vita ha regalato un padre spensierato e privo risorse e una madre austera e solida. Lui è affascinato dal […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura,
letteratura francese,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
Alessandro Piperno,
Daniel Deronda,
Di chi è la colpa,
Educazione sentimentale,
Frédéric Moreau,
George Eliot,
Gustave Flaubert,
mondadori,
no-vax,
Parioli,
philip roth,
Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prima o poi sarebbe successo. D’altronde dove se non qui? Dove se non in un blog che parla esclusivamente di “classici”? Di libri che superano la prova del gusto corrente per proporsi come lettura anche per le generazioni successive? E infatti eccomi qui a parlare di Perché leggere i classici di Italo Calvino (nella prima edizione Mondadori del 1991). Si tratta di una rilettura, spinto dal desiderio di rinfrescare la memoria su un testo che mio figlio aveva l’obbligo di leggere durante le vacanze estive. Per chi non lo conoscesse, il libro raccoglie alcuni interventi che Calvino è andato scrivendo […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
letteratura,
Senza categoria - Tag:
addio alle armi,
Anabasi,
Carlo Emilio Gadda,
Emma Bovary,
Ernest Hemingway,
Eugenio Montale,
italo calvino,
Marcovaldo,
mondadori,
Ovidio,
Perché leggere i classici
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si avvicina l’estate. E con essa, molto probabilmente, la libertà dal Covid. O almeno la libertà dalle più severe norme anticontagio. E dei giovani, che stanno per chiudere un anno scolastico davvero particolare, cosa ne sarà? La passeranno la “linea d’ombra”? E in caso affermativo, quali emozioni proveranno? Cosa si sentiranno di fare? Domande queste non dovute soltanto al fatto che ho un figlio adolescente che sta per concludere anch’egli un anno scolastico davvero anomalo, ma anche alla rilettura proprio del capolavoro di Josep Conrad La linea d’ombra (edizione Einaudi con la splendida traduzione di Maria Jesi). D’altronde i classici […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
31Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“I classici – ripeteva Italo Calvino – sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti”. Vero. Nel caso di Giro di vite di Henry James, però, questa scoperta continua, questo stupore rinnovato, accadono a ogni rilettura. Perché, ne converrebbe lo stesso autore di Marcovaldo, la gran parte dei classici si rinnova a ogni lettura. E il più celebre racconto “gotico” uscito dalla penna del grande scrittore americano è sicuramente tra quei libri che hanno in sé una potenza rigeneratrice fuori dal comune. L’ho appena riletto […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
23Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non so quanti di voi lo facciano. Io non riesco a farne a meno. Quando entro in un grande magazzino o in un grande supermercato (di quelli che hanno anche reparti di cartoleria, giochi, elettronica, etc) non posso fare a meno di buttare un occhio sul reparto dei libri. So che verrò puntualmente deluso. Non ci sono libri che mi possano far gola. Di solito si tratta di editoria mainstream, tascabili “scolastici” (immancabili Primo Levi e Calvino), qualche classico (Dostoesvksij sì, Balzac – chissà perché – no), thriller, e libri per ragazzi (saghe fantasy o robe del genere). Talvolta trovi […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
Adriano Olivetti,
Balzac,
bompiani,
calvino,
disoccupazione,
Donnarumma,
Donnarumma all'assalto,
dostoevskij,
fabbrica,
Garzanti,
Giuseppe Montesano,
Il deserto dei Tartari,
Milan,
Ottiero Ottieri,
Paolo Volponi,
primo levi
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono passati quarant’anni esatti dall’uscita del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco. L’autore e il libro sono stati ampiamente ricordati e celebrati. E non è proprio il caso di aggiungere altro. Mi è tuttavia venuto in mente un fatto che è stato poco considerato. Non soltanto nel corso di queste celebrazioni, ma in generale nella lunga e articolata bibliografia critica del celebre semiologo. Umberto Eco ha legato il suo nome ad alcuni dei momenti più significativi della critica militante e della letteratura d’avanguardia del Novecento. A torto o a ragione, è stato comunque un protagonista. Ma il suo […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
bestseller,
classici,
editoria,
IL,
Il nome della rosa,
mainstream,
radical chic,
umberto eco
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023