07Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che Madame Bovary sia un romanzo da tenere sempre a portata di giovani curiosi e intelligenti è un fatto assodato. Un capolavoro; un classico; un esempio di narrativa quasi inarrivabile. Se arrivi però a essere uno scrittore di successo, se arrivi a conquistare il plauso di platee immense di critici e lettori, però, il capolavoro di Flaubert potrebbe dimostrarsi una trappola pericolosa. Questa è la prima considerazione che maturo dopo aver chiuso l’ultima pagina di La mia vita di uomo di Philip Roth (che ho letto nell’ultima edizione dei Meridiani Mondadori con la traduzione di Norman Gobetti). Lo scrittore francese […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
scrittori - Tag:
Gustave Flaubert,
James Baldwin,
La mia vita di uomo,
Luigi Pirandello,
Madame Bovary,
Meridiani Mondadori,
Norman Gobetti,
Norman Mailer,
philip roth,
Samuel Beckett,
Simone de Beauvoir
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
25Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono romanzi che hanno un fascino misterioso. Ci sono romanzieri che riescono a nascondere, anche dietro le storie apparentemente più semplici e banali, suggestioni e rimandi altamente evocativi. Tracce vaghe, insomma, che riescono alla fine a inserire la storia (romanzo) in questione nel ristretto novero dei titoli più affascinanti ancorché più misteriosi della letteratura di ogni tempo. Appena conclusa la lettura delle Affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe (nell’edizione dell’Universale Feltrinelli, tradotto da Umberto Gandini e con una prefazione di Italo Alighiero Chiusano) non ho alcun dubbio che il romanzo vada subito collocato in quella ristretta cerchia. La […]
Scritto in
letteratura,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Charlotte,
Covid,
Eduard,
Emma Bovary,
Goethe,
Gustave Flaubert,
Italo Alighiero Chiusano,
Ottilie,
Umberto Gandini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
03Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sta tornando di moda parlare di Anna Karenina. Non foss’altro perché sugli scaffali delle librerie è comparsa una nuova traduzione. L’eroina bella e sfortunata;la donna che non riesce a riscattare la sua colpa; cui non riesce di negarsi ai sentimenti e ai moti del cuore, torna alla ribalta grazie alla traduzione di Claudia Zonghetti commissionata da Einaudi. Una traduzione senz’altro più fedele al testo ma al contempo più “moderna” (almeno rispetto al precedente einaudiano di Leone Ginzburg). Saranno così contenti tutti quelli che non perdono occasione di citare l’abusato incipit del romanzo (Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo […]
Scritto in
letteratura,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Anna Karenina,
Claudia Zonghetti,
einaudi,
Emma Bovary,
Gustave Flaubert,
Leone Ginzburg,
Levin,
Madame Bovary,
Tolstoj,
Vrosnkj
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Viste le recenti polemiche sulla “lettura felice”, forse è meglio tornare a porre l’attenzione su un capolavoro riconosciuto qual è appunto Madame Bovary di Gustave Flaubert (1821-1880). Per chi non lo possiede, e ha voglia di leggerlo, gli scaffali delle librerie sono pieni di ottime edizioni. Tra le tante segnalo la versione integrale, nella traduzione di Ottavio Cecchi, pubblicata proprio quest’anno da Newton & Compton. E in alternativa, sempre per i tipi della casa editrice romana, il Flaubert “economico”della collana Mammut, che contiene oltre al primo grande romanzo dello scrittore francese (uscito in Francia nel 1856) anche gli altri titoli […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
13Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ansia di Kafka rende noi lettori felici. Ecco una massima che suona quasi come un paradosso. Oltretutto sembrerebbe, a un primo approccio, una sentenza molto cinica. Si direbbe che sia sul dolore dello scrittore (Kafka in questo caso diviene una sorta di sineddoche in rappresentanza degli scrittori tutti) che fondiamo la nostra soddisfazione. Lui infatti scrive, scrive, scrive. Spesso mosso da urgenze dolorose; da ansie incompiute, da pensieri luttuosamente profondi. E quel risultato noi lo riconosciamo nelle sembianze di libro. Lo apriamo (il libro) voluttuosamente. E avidamente lo leggiamo. E spesso (ma non sempre, va precisato) ne godiamo copiosamente la […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
10Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le classifiche lasciano sempre il tempo che trovano. Soprattutto quelle fondate sul gradimento (soggettivo) degli intervistati. Qual è il miglior ristorante del quartiere? E il calciatore più forte del campionato? E la cuoca migliore in famiglia? Tutte gerarchie fondate esclusivamente sul principio dell’insindacabile gusto personale. Perché è ovvio che ci sono delle qualità oggettive e parametri altrettanto rigidi per misurare le qualità di ristoranti, giocatori e cuochi. Però, alla fine, ciò che conta è il gradimento soggettivo. Ed è su quello che si basano gli intervistatori. Uno dei campi più battuti dai sondaggisti è quello relativo all’apprezzamento delle opere di […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori inglesi - Tag:
Anna Karenina,
Anton Cechov,
George Eliot,
Gustave Flaubert,
Leone Tolstoj,
Madame Bovary,
Marcel Proust,
Mark Twain,
Michail Bulgakov,
Time,
top ten
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021