24Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualsiasi iniziativa che proponga la diffusione della lettura e dei libri troverà sempre benevola accoglienza in questo blog che si occupa dei classici della letteratura moderna. Quindi è con questo sentimento che sono portato a salutare l’ultima proposta delle edizioni Rba. Si tratta della vendita in edicola di una collezione di romanzi dal titolo Audacemente classiche. Si va da Orgoglio e pregiudizio a L’età dell’innocenza a Piccole donne, passando anche per scrittori che hanno in maniera impareggiabile sondato l’universo femminile come Gustave Flaubert, Thomas Hardy e Leone Tolstoj. Con tutta evidenza si tratta di volumi da collezione (copertine rigide in […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
16Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando vedi qualcuno, che solitamente non legge molto, rimanere con lo sguardo incollato tra le pagine di un libro la prima reazione è sempre la stessa. “Ma cosa starà leggendo?” Quella purtroppo naturale ritrosia alla lettura viene vinta da un libro che non può non avere delle caratteristiche quasi magiche, mi ritrovo a supporre. E la conseguenza di quella mia prima osservazione è il desiderio di soddisfare una incipiente e insostenibile curiosità. Come sarà quel libro? A me è successo di recente con l’ultimo romanzo di Kent Haruf. Per uno che tutti i giorni sfoglia libri e giornali, ovviamente, non […]
Scritto in
letteratura,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
David Leavitt,
Denis de Rougemont,
dostoevskij,
Fabio Cremonesi,
Jane Fonda,
Kent Haruf,
L'amore e l'Occidente,
Le nostre anime di notte,
Leone Tolstoj,
NNE,
Raymond Carver,
Rizzoli,
robert redford,
Susan MInot,
Trilogia della pianura
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
10Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le classifiche lasciano sempre il tempo che trovano. Soprattutto quelle fondate sul gradimento (soggettivo) degli intervistati. Qual è il miglior ristorante del quartiere? E il calciatore più forte del campionato? E la cuoca migliore in famiglia? Tutte gerarchie fondate esclusivamente sul principio dell’insindacabile gusto personale. Perché è ovvio che ci sono delle qualità oggettive e parametri altrettanto rigidi per misurare le qualità di ristoranti, giocatori e cuochi. Però, alla fine, ciò che conta è il gradimento soggettivo. Ed è su quello che si basano gli intervistatori. Uno dei campi più battuti dai sondaggisti è quello relativo all’apprezzamento delle opere di […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittirci,
scrittori inglesi - Tag:
Anna Karenina,
Anton Cechov,
George Eliot,
Gustave Flaubert,
Leone Tolstoj,
Madame Bovary,
Marcel Proust,
Mark Twain,
Michail Bulgakov,
Time,
top ten
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023