17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come è vero che non ci si bagna mai nello stesso fiume, altrettanto vero è che non si rilegge mai lo stesso libro. Soprattutto se è un buon libro, aggiungerei. Soprattutto se è un classico. I classici, infatti, hanno sempre qualcosa da insegnare. Lo si è detto mille volte: sono quei libri che parlano a tutti e che superano la prova del tempo. Però la frase “non si rilegge mai lo stesso libro” ha un significato anche più semplice. L’americano Stanley Fish nel 1980 pubblico il saggio C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica letteraria e nell’insegnamento (pubblicato […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
editoria,
scrittori italiani - Tag:
adelphi,
Alberto Arbasino,
Carlo Emilio Gadda,
einaudi,
feltrinelli,
Fratelli d'Italia,
Giuseppe Parini,
Goethe,
novecento,
opera aperta,
Stanley Fish,
Stendhal,
umberto eco,
Voghera
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
01Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chissà se anche Tess dei d’Urberville è finito (o finirà) nei video che la giovanissima californiana Selen Velez confeziona per la piattaforma di Tik Tok. Questa ragazza (nemmeno ventenne) ha infatti deciso, durane il primo lockdown, di costruire piccoli video in cui consiglia “romanzi strappalacrime”. E i suoi consigli, dal punto di vista editoriale, sembra riescano più efficaci di tante e prezzolatissime pubblicità. Anche gli editori americani sono rimasti sconcertati dal successo della sua “influenza”, capace di riportare nella vetta delle classifiche di vendita titoli che gli stessi editori avevano dimenticato. Purtroppo non sono su Tik Tok. Quindi non posso […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
18Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era già un classico quando uscì il “rivoluzionario” Giovane Holden. Il suo autore era già leggenda quando ancora Salinger girava indisturbato e misconosciuto. Raymond Radiguet può ben sorridere dell’alone mitico che avvolge il goffo Caulfield. Perché il suo “protagonista” non ha bisogno nemmeno del nome per stagliarsi nell’immaginario della gioventù romantica e assetata di esperienza che ha letteralmente divorato le pagine del Diavolo in corpo. Il celebre romanzo di formazione di un amore giovanile, appassionato e assoluto torna in una nuova traduzione (Yasmina Melaouah) per Bompiani. Un’occasione imperdibile per chi non avesse mai letto questo capolavoro della letteratura francese del […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
letteratura francese - Tag:
bompiani,
einaudi,
Francesca Sanvitale,
Grasset,
Holden Caulfield,
Il giovane Holden,
J.D.Salinger,
Jean Cocteau,
Raymond Radiguet
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Difficile rendersene conto. Con tutte le emergenze nelle quali siamo ingolfati, sicuramente non ci siamo accorti che i classici stanno “morendo”. A cancellare dalla nostra memoria collettiva i grandi titoli della letteratura sicuramente non è la sciatteria della produzione editoriale. E sicuramente non è colpa degli insegnanti, appassionati difensori della nostra tradizione culturale. La colpa è di Wikipedia. Inutile girarci intorno. Internet sta uccidendo i classici, li sta archiviando in quegli scaffali della nostra memoria collettiva che nessuno vuole più spolverare. E questo proprio mettendoli in vetrina e quindi in bella mostra. Proverò a spiegare quello che ho appena scoperto. […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
11Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ciclicamente i giornali confezionano a inizio anno classifiche di tutti i tipi. I migliori alberghi, le canzoni più orecchiabili, le spiagge più belle… Oppure riempiono un inserto con i cento libri da leggere almeno una volta nella vita. E anche quest’anno i lettori di un grande quotidiano si sono baloccati con questa lista. Le singole voci sono state affidate a scrittori giovani e meno giovani. A loro il compito di dare un titolo. Uno solo ma imprescindibile per chi avesse voglia di colmare i propri gap letterari. Questo particolare tipo di “centone” è un genere sicuramente non nuovo. Lo si […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
editoria - Tag:
Alessandro Tassoni,
Andrej Belyi,
Angelo Maria Ripellino,
Brunetto Latini,
curzio malaparte,
einaudi,
Guido Morselli,
Juan Rulfo,
La secchia rapita,
premio strega,
Puskin,
Robert Musil,
Sandro Veronesi,
Silvio d’Arzo,
Stefano D'Arrigo,
twitter
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono passati quarant’anni esatti dall’uscita del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco. L’autore e il libro sono stati ampiamente ricordati e celebrati. E non è proprio il caso di aggiungere altro. Mi è tuttavia venuto in mente un fatto che è stato poco considerato. Non soltanto nel corso di queste celebrazioni, ma in generale nella lunga e articolata bibliografia critica del celebre semiologo. Umberto Eco ha legato il suo nome ad alcuni dei momenti più significativi della critica militante e della letteratura d’avanguardia del Novecento. A torto o a ragione, è stato comunque un protagonista. Ma il suo […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
bestseller,
classici,
editoria,
IL,
Il nome della rosa,
mainstream,
radical chic,
umberto eco
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
30Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Più ti avvicini a un individuo, più assomiglia a un quadro impressionista: un coagulo di grumi, di tracce indecifrabili. Ti allontani, viceversa, e quell’individuo comincia ad assomigliare troppo agli altri. Bisogna cercare la giusta distanza, in questo tipo di ritratti, che è lo stile dell’unicità”. C’è tutto Emanuele Trevi in questa dichiarazione di poetica. La si ritrova a pagina 18 del suo ultimo libro: Due vite, edito nella Piccola Biblioteca di Neri Pozza. Tutta la sua poetica, dicevo, perché parla di ritratti e perché parla di stile e di unicità. Un canone che è andato costruendo nel corso degli anni […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
editoria,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Arturo Patte,
Beethoven,
cesare garboli,
Ciccio Ingravallo,
Emanuele Trevi,
Jay Gatsby,
Leonardo Colombati,
Libera i miei nemici,
lolita,
Martha Argerich,
Martin Eden,
mondadori,
Nabokov,
Neri Pozza,
Pia Pera,
Ponte alle Grazie,
Rocco Carbone
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
16Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La stesura di questa sorta di diario pubblico di un lettore appassionato (quale io considero me stesso) offre un grande vantaggio: il continuo confronto con lettori altrettanto appassionati (e spesso ben più preparati di me). L’ultima lettera che ho ricevuto riguarda lo spinoso tema del politically correct. Me la spedisce Albert2017 sollecitando una mia opinione sulla questione. Vale la pena riprodurla (e lo faccio con il consenso dell’interessato) perché offre spunti davvero notevoli. Gentile dr. Borgia, gradirei la sua opinione a proposito di un fenomeno sgradevole – anzi odioso! – che purtroppo sembra in crescita: la censura dei vecchi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo blog è nato a seguito di un trasloco. E oggi, sempre a seguito dell’ennesimo trasferimento (in verità consumatosi all’inizio dell’estate) torno a parlare di libri non nel loro specifico testuale. Bensì come oggetti voluminosi (e di peso). Spostare più di tremila libri da un appartamento all’altro, da una città all’altra, è una fatica enorme. Ed è inevitabile che alla fine ci si interroghi sull’utilità di circondarsi di tanti libri (molti dei quali, tra l’altro, non ancora letti). Un mese fa, complice la stanchezza e il fatto di non avere più posto in casa per tirar su l’ennesima libreria Billy, […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023