02Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo sai. Ne sei convinto. E le centinaia di migliaia di parole che Charles Dickens assembla per comporre Casa desolata non ti deludono. D’altronde è un classico e la garanzia ce l’ha stampata già nel frontespizio dove si legge nome e cognome dell’autore. Devi fare i conti con un lungo, lunghissimo romanzo. E i tempi sono sempre stretti. Oggi la lettura è più difficile di un tempo: troppe distrazioni, troppi impegni. Per chi ce la fa, per chi arriva in fondo, la soddisfazione tuttavia è grande. Casa desolata (edizione Einaudi, con traduzione di Ettore Capriolo, e un saggio introduttivo scritto di […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
21Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando ho finito di leggere l’ultimo romanzo di Cormac McCarthy Il passeggero (Einaudi, con la traduzione di Maurizia Balmelli) mi è venuta in mente una fotografia che recentemente avevo visto sui social. Una fotocomposizione dove compariva i quattro di Liverpool con una scritta sopra la loro testa che recitava così: Sorry for raising the bar to high. Quella frase mi è infatti sembrata adattissima per McCarthy. O meglio per questo suo nuovo romanzo (prima parte di un lavoro che si completerà a settembre con la pubblicazione di Stella Maris). L’autore americano ha infatti posto decisamente troppo alta l’asticella. E per un lettore senza […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
letteratura americana - Tag:
Beatles,
Cormac McCarthy,
einaudi,
Finnegan's wake,
Il passeggero,
Il Post,
james joyce,
La strada,
Lucy,
Nicola Lagioia,
Non è un paese per vecchi,
Santa Fe institute,
Suttree,
Trilogia della froontiera
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
21Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non mi rassegnerò mai. La scomparsa di Stefen Zweig (Brasile, 1942) per me resta un mistero davvero insolubile. A differenza del suo collega Walter Benjamin, l’autore di Il mondo di ieri era riuscito a uscire dall’inferno dell’Europa durante la seconda guerra mondiale. Si era appunto lasciato alle spalle non solo il mondo della Vienna felix, ma aveva anche messo un oceano tra i suoi rimpianti e gli orrori del nazismo. La sua figura mi torna in mente ora che ho appena concluso di leggere La novella degli scacchi (nella pregevole traduzione offerta da Enrico Ganni per i tipi di Einaudi). Prima […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa ci spinge a prendere in mano un libro? O meglio un classico della letteratura? In età giovanile spesso è una sorta di “dovere” interiore a spingerci. Il bisogno, quasi, di colmare vuoti e di mettersi ai ripari dalle continue allusioni che gli adulti fanno a proposito di quei testi. In ogni altra età della vita è la curiosità. E questa a sua volta è generata da tanti accadimenti. Non ultimo la citazione che di quella opera viene fatta da una auctoritas. Con il cui termine in realtà oggi si intendono purtroppo soltanto gli influencer. C’è stato un tempo, però, […]
Scritto in
cinema,
classici tascabili,
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
adelphi,
Arthur Schnitzler,
Doppio sogno,
einaudi,
Garzanti,
Gérard Genette,
Il ritorno di Casanova,
Soglie,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
09Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non posso esssere un buon editor. Non riuscirei mai a guadagnarmi da vivere decidendo la sorte di manoscritti. Non si tratta soltanto di competenza, di bagaglio professionale e culturale. Si tratta di fiuto e sensibilità. Cose di cui sono affatto privo. Prova ne è che ho bocciato un capolavoro. Senza appello e dopo solo poche pagine. Per fortuna ho l’abitudine di leggere fino in fondo i romanzi. Non mi sono mai fidato del consiglio, pur legittimo, di Daniel Pennac. Il lettore, sostiene il celebre scrittore francese, deve essere libero di non finire il romanzo che ha in mano. Perché non […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Covid,
Cuba,
Daniel Pennac,
einaudi,
Espiazione,
ian McEwan,
L'uomo senza qualità,
Lezioni,
Marcel Proust,
Recherche,
Robert Musil,
Susanna Basso,
Thelonius Monk
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
29Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un’alleanza fruttifera è quella che lega la biologia (o forse più precisamente l’etologia) alla letteratura. Chi è bravo a usar le parole può fare molto se riesce a dare corpo a metafore e allegorie che, come brillanti didascalie, sfruttano i comportamenti animali e le universali leggi della scienza. Se poi oltre ad usare bene le parole è un campione nell’arte del raccontare, se insomma è talentuoso fabulatore, alla fine il lettore rimarrà contento. Avrà letto un bel libro e avrà capito molto del genere umano (che prende a piene mai dai vari sottogeneri per definire il suo comportamento, i suoi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
19Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Le parole furono notte nella notte e noi fummo ombre”. Siamo a pagina 186 di Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (edizione Einaudi). Parole che mi riconciliano con il libro che ho appena terminato di leggere. Una scelta casuale la mia (pescando a caso tra i classici del Novecento) che, all’inizio, dopo le prime pagine, mi aveva fatto pensare a una pesca sfortunata. Con gli occhi di un lettore di oggi, magari distratto da mille cose e dalla velocità dei tempi di giudizio, stavo già per bocciare il giovane Vittorini (il libro lo ha scritto alla fine degli anni Trenta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
10Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il lockdown (dovuto alla pandemia), il ricorso massiccio allo smartworking e l’accelerare nel trasferire sul piano telematico il numero maggiore possibile di adempimenti burocratici e amministrativi ha senza dubbio modificato radicalmente i rapporti tra il cittadino e la Pubblica amministrazione. Possedere uno spid (e soprattutto saperlo usare) diventa quasi segno di onnipotenza. E quel piccolo utente/cittadino, che tanto miserrimo e indifeso si sentiva di fronte al gigantesco Moloch della macchina amministrativa, è diventato più grande e più forte. Fino al punto di muoversi sulle sue gambe. Anche lo stile del linguaggio burocratico ha dovuto prendere atto di questa trasformazione antropologica. […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Augusto Frassineti,
einaudi,
Ennio Flaiano,
franz kafka,
italo calvino,
mario soldati,
Misteri di ministeri,
pier paolo pasolini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
05Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ il sogno di ogni scrittore avere tra le mani un “personaggio leggendario” che – incredibile a dirsi – “è esistito davvero”. Però devi essere uno scrittore davvero bravo per maneggiare una “fortuna” simile senza sprecare il suo potenziale. Paolo Malaguti (classe 1978) lo è. Ne è prova il suo ultimo romanzo Il Moro della cima (Einaudi). Un romanzo che parla appunto di un personaggio avvolto da una gloriosa leggenda ma che è anche personaggio storico realmente esistito. Tale la sua fama e la sua leggenda che l’editore decide di aggiungere una foto del signor Agostino Faccin al fondo del […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Agostino Faccin,
Armando Diaz,
D'Annunzio,
einaudi,
Il Moro della cima,
Monte Grappa,
Paolo Malaguti,
sacrario militare,
Unesco,
Vittorio Emanuele III
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come è vero che non ci si bagna mai nello stesso fiume, altrettanto vero è che non si rilegge mai lo stesso libro. Soprattutto se è un buon libro, aggiungerei. Soprattutto se è un classico. I classici, infatti, hanno sempre qualcosa da insegnare. Lo si è detto mille volte: sono quei libri che parlano a tutti e che superano la prova del tempo. Però la frase “non si rilegge mai lo stesso libro” ha un significato anche più semplice. L’americano Stanley Fish nel 1980 pubblico il saggio C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica letteraria e nell’insegnamento (pubblicato […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
editoria,
scrittori italiani - Tag:
adelphi,
Alberto Arbasino,
Carlo Emilio Gadda,
einaudi,
feltrinelli,
Fratelli d'Italia,
Giuseppe Parini,
Goethe,
novecento,
opera aperta,
Stanley Fish,
Stendhal,
umberto eco,
Voghera
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023