18Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immaginiamo un gaudente invitato nella cucina di un grande cuoco. Questi non solo rivela i segreti della propria arte ma, in un afflato di generosità, mostra alcuni piatti arrivati dai suoi più illustri colleghi. Li fa assaggiare al felice, fortunato e goloso gaudente e poi racconta nei dettagli come e perché si è arrivati alla “sintesi” del piatto. L’uomo seduto a tavola assaggia tali prelibatezze mentre accanto a lui, con voce morbida e profonda lo chef racconta la genesi del piatto e la ragione della scelta degli ingredienti. Non credo che per gli appassionati della tavola ci possa essere qualcosa […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura - Tag:
adelphi,
Casa desolata,
Charles Dickens,
Dottor Jekyll e mr Hyde,
franz kafka,
Gregor Samsa,
james joyce,
jane austen,
Lezioni americane,
Lezioni di letteratura,
Madame Bovary,
Mansfield Park,
Marcel Proust,
Metamorfosi,
pensiero dominante,
Robert Louis Stevenson,
senso comune,
Ulisse,
vladimir nabokov
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il colore delle pareti della camera da letto, quando ormai le era impossibile muoversi, era praticamente invisibile. Le tele di tanti amici e artisti famosi coprivano tutti gli spazi. Sul comodino solo un telefono, che lei ormai afona continuava a usare con ostinazione per far sentire almeno al sua presenza muta agli amici e parenti dall’altra parte del filo. E nel cassetto una poesia (autografa) a lei dedicata. La scrisse Rainer Maria Rilke quando condivideva lo stesso destino di deraciné nella Parigi degli anni Venti. Quella che nei versi è definita come «un geranio che sboccia/ nella dolce sera piovosa» […]
Scritto in
intellettuali,
letteratura francese,
novecento - Tag:
Baldini & Castoldi,
Francois Truffaut,
Franz Hessel,
Giselle Freund,
Helen Grund,
Helen Hessel,
Henri Pierre Roche,
lolita,
Man Ray,
Marcel Duchamp,
Rainer Maria Rilke,
vladimir nabokov,
Walter Benjamin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
26Set 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo capolavori del passato si può rimanere sconcertati per alcune abitudini dei personaggi che lì prendono vita. Per tic e modi di pensare ormai considerabili fuori dal tempo. Ed è quello che mi è successo rileggendo La noia di Alberto Moravia (morto proprio il 26 settembre di 23 anni fa). Si tratta di un cosiddetto “titolo di catalogo” che dà lustro al marchio Bompiani. Dal1960 a oggi ha avuto decine di edizioni. Dal 2001, poi, è stampato nella collana dei tascabili e negli ultimi tredici anni ha bruciato ben 19 ristampe. Segno che questo long-seller continua a parlare ai lettori […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023