09Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Continuo alacremente a sfruttare il mio nuovo e-reader. Per adesso leggo soltanto titoli nuovi e di discreto successo. Non essendo impaziente di verificare tutte le capacità del catalogo digitale, mi sto accontentando dei cosiddetti titoli mainstream. L’ultimo in ordine di tempo, e quello di cui qui parlerò, è Macchine come me di Ian McEwan (Einaudi). Sono contento di averlo acquistato on line, visto che nella mia biblioteca i suoi libri occupano già un intero scaffale. A fine lettura ho una considerazione da fare. Premesso che il libro è, come i precedenti, un ottimo romanzo, mi accorgo che ci sono due piccoli […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
15Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa hanno in comune Giovanni Drogo, George Duroy e Julien Sorel? Non molto, a parte il fatto di essere divenuti immortali grazie all’estro letterario dei loro “genitori”. I protagonisti de Il deserto dei Tartari, di Bel Ami e de Il Rosso e il Nero sono solo alcuni degli esempi possibili in un discorso dedicato all’immortalità dei personaggi romanzeschi. E navigando in un simile dibattito, spunta all’improvviso una domanda che solo all’apparenza è oziosa. Quanto vale in termini economici il nome di un personaggio romanzesco? Difficile dare una risposta. Almeno fino al prossimo 20 novembre quando sarà possibile aggiudicarsi un […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Alan Hollinghurst,
Alex Portnoy,
Bel Ami,
catalogo,
Christie's,
Emma Bovary,
Giorgio Fontana,
Giovanni Drogo,
Hanif Kureishi,
Holden Caulfield,
ian McEwan,
In morte di un uomo felice,
Joanna Trollope,
julian barnes,
Julien Sorel,
Ken Follet,
Margaret Atwood,
Premio Campiello,
robert harris,
Sellerio,
Tracy Chevalier,
Zadie Smith
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023