25Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se Montaigne fosse nato nel 1970 a Roma e avesse passato la sua infanzia al Portuense, forse oggi sarebbe l’autore di un felice romanzo autobiografico molto autoironico e scanzonato, pieno di amore per la “Maggicaa”, magari con veloci escursioni nell’epica del calcio, ricordando eroiche trasferte a bordo di macchine scassate con una scorta inesauribile di panini con la frittata a sentire i grandi che piangono e ridono e bestemmiano di paura e di gioia. E tutto questo con una lingua controllatissima. Di un’eleganza davvero fuori dal comune. Degna del miglior Racine (ovviamente nato anche lui sotto le Alpi). Come Montaigne […]
Scritto in
classici contemporanei,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Alberto Savinio,
einaudi,
Febbre a 90°,
giallorossi,
La gioia fa parecchio rumore,
Lanciacori,
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta,
Maurizio Crosetti,
Montaigne,
Nick Hornby,
Racine,
Robert Pirsig,
Robinson,
roma,
Sandro Bonvissuto
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo i testi che compongono Sull’ignoranza delle persone colte e altri saggi di William Hazlitt (ora ripubblicato da Fazi) mi è venuta in mente una scena del film Il sorpasso di Dino Risi. Sulla pellicola c’è poco da dire. Si tratta di un classico (quasi suo malgrado), un capolavoro mi verrebbe da aggiungere, che come pochi film ha saputo raccontare l’Italia qual era (nel ’62) e quale sarebbe divenuta poi. Questo road movie ha due protagonisti: Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant. Il primo (alias Bruno Cortona) è un arrampicatore sociale, privo di scrupoli, corrivo, cialtrone e fantasioso. Il secondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Dino Risi,
Fazi,
Il sorpasso,
Montaigne,
Napoleone,
social network,
Sull'ignoranza delle persone colte,
Waterloo,
William Hazlitt,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
29Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non è l’uovo di Colombo, ma poco ci manca. L’ultima idea geniale dell’editore Elido Fazi è quella di mandare in libreria la summa filosofica di Michael de Montaigne divisa per aree tematiche. Dopo il successo ottenuto nel 2011 con la biografia del filosofo francese scritta da Sarah Bakewell (Montaigne. L’arte di vivere, traduzione di Thomas Fazi), l’editore romano tenta una nuova carta. L’enorme mole della riflessione filosofica di Montaigne viene divisa per aree tematiche in modo da facilitarne l’approccio proprio ai più giovani o ai meno abituati a letture impegnative di carattere teorico. D’altronde Montaigne può essere considerato un precursore […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023