23Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La vita e soprattutto le ambizioni di Julian Sorel sono moderne? Questo mi chiedo una volta finito di leggere il celebre romanzo di Stendhal Il rosso e il nero. Lettura adatta oggi? Non so rispondere. D’istinto direi proprio di no. Però in effetti si tratta di un romanzo ancora capace di regalare forti emozioni al lettore e soprattutto di offrirgli moniti molto utili sulla deriva che può prendere l’ambizione. Il figlio di un umilissimo carpentiere di Verrières (località d’invenzione, visto che lo scrittore voleva evitare ogni rischio di processo per diffamazione) dimostra fin da ragazzino una memoria e un’intelligenza prodigiosa. Il buon […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura francese,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Bonaparte,
bonapartismo,
Emmanuel Macron,
Il rosso e il nero,
Julian Sorel,
Luigi Filippo,
Napoleone,
Rizzoli,
Stendhal,
Ugo Dettore
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo i testi che compongono Sull’ignoranza delle persone colte e altri saggi di William Hazlitt (ora ripubblicato da Fazi) mi è venuta in mente una scena del film Il sorpasso di Dino Risi. Sulla pellicola c’è poco da dire. Si tratta di un classico (quasi suo malgrado), un capolavoro mi verrebbe da aggiungere, che come pochi film ha saputo raccontare l’Italia qual era (nel ’62) e quale sarebbe divenuta poi. Questo road movie ha due protagonisti: Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant. Il primo (alias Bruno Cortona) è un arrampicatore sociale, privo di scrupoli, corrivo, cialtrone e fantasioso. Il secondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori inglesi - Tag:
Dino Risi,
Fazi,
Il sorpasso,
Montaigne,
Napoleone,
social network,
Sull'ignoranza delle persone colte,
Waterloo,
William Hazlitt,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022