24Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un libro (anzi due) e un film. Per parlare di editoria. Iniziamo dal libro (il primo). Si intitola Sull’orlo del precipizio. Lo ha scritto Antonio Manzini e lo ha pubblicato, or non è nemmeno un anno, Sellerio. E’ un piccolo romanzo, un romanzo breve (appena 115 pagine). E come solitamente accade ai romanzi brevi, è un racconto a tesi. L’autore immagina come dovrebbe essere il mondo visto dalla prospettiva di uno scrittore nel giorno (che si spera ovviamente non arrivi mai) in cui l’industria culturale perda completamente quel “di più” (o “di meno”) che la distingue dal resto della produzione […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
Senza categoria - Tag:
Antonio Manzini,
Colin Firth,
einaudi,
Ernest Hemingway,
Francis Ford Fitzgerald,
gary shteyngart,
Genius,
Giulio D'Antona,
james joyce,
Jonathan Galassi,
Jude Law,
Max Perkins,
Michael Grandage,
Minimum Fax,
Sellerio,
Sull'orlo del precipizio,
Thomas Wolfe
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
26Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Raramente ho letto romanzo con un incipit così coinvolgente. Sto parlando di La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall (edito da Sellerio) che mi è capitato tra le mani durante le vacanze estive. Chi me l’ha passato sosteneva appunto fosse un’ottima lettura per le vacanze. Un giallo, mi ha detto, ma scritto molto bene e davvero coinvolgente. Mi sono lasciato convincere. E la scelta è stata poi confortata dal notare che il volume conteneva anche una postfazione di Leonardo Sciascia. Prima di parlare di questa postfazione, però, torno per un momento al libro. Devo descriverlo per far capire di cosa parliamo. La storia racconta di […]
Scritto in
editoria,
gialli,
letteratura americana,
Senza categoria - Tag:
Alberto Tedeschi,
Caldwell,
Faulkner,
Geoffrey Holiday Hall,
Gialli Mondadori,
Giulio Cesare,
Il giovane Holden,
Jerome David Salinger,
La fine è nota,
Leonardo Sciascia,
Qualcuno alla porta,
Sellerio,
Shakespeare,
Simon&Schuster,
Steinbeck,
Thomas Pynchon
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
10Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Letta l’ultima pagina (la 1425 dell’edizione dei tascabili Einaudi*) di Guerra e pace di Lev Tolstoj, la prima cosa che mi viene in mente è l’editing. Chissà chi è stato il suo primo editore? Chi ha avuto in cura le bozze della prima versione a stampa? Domande cui non cerco nemmeno di dare risposte. Non mi va con questo clima torrido di mezza estate di andare a spulciare in biblioteca tomi e tomi per conoscere meglio la fortuna editoriale di questo capolavoro della letteratura di ogni tempo. Resta un dubbio. Uscirebbe come l’ho letto io oggi questo romanzone da 1425 […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
24Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ stato progettato espressamente per quelli che “niente di meglio di un buon libro per scivolare nel sonno”. Stiamo parlando del primo bed & breakfast per lettori forti. O almeno per appassionati di libri. L’idea è venuta a una coppia di imprenditori nipponici che hanno rilevato una vecchia libreria strasformandola in una sorta di ostello per clienti dalle poche pretese di spazio e comfort ma molto esigenti dal punto di vista culturale. Questo ostello offre 30 posti letto, anche se sarebbe meglio dire 30 cuccette ricavate proprio dietro i lunghi scaffali colmi di libri. I giapponesi possono avere idee brillanti […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
10Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho aspettato un po’ di tempo per scrivere questo post. Diciamo quattro settimane circa da quando ho sentito l’impulso di mettere nero su bianco idee, fatti e annotazioni. Un tempo necessario per capire se la mia reazione del momento fosse equilibrata o fortemente condizionata dalle polemiche che una banalissima presa di posizione di un libraio ha suscitato nel mondo della carta stampata, dei social network e dei libri. A quasi un mese di distanza mi sono accorto che nulla è cambiato: anche io sono pronto a ripetere quello che il malcapitato disse il 15 dicembre scorso. Anch’io come lui preferisco […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
27Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A chi frequenta le librerie può capitare in questi giorni di imbattersi in un “fenomeno” editoriale molto significativo. In Italia, infatti, è arrivato Purity il nuovo romanzo di Jonathan Franzen. Non nella versione italiana, che Einaudi sta finendo di approntare, ma nell’edizione inglese e in quella americana. Si tratta di due editori distinti che hanno scelto per l’ultimo lavoro dell’autore de Le correzioni due copertine affatto differenti. Quella americana (per i tipi di Farrar, Straus & Giroux) è bianca con il titolo e il nome dell’autore dello stesso corpo editoriale (color celeste) e in mezzo l’immagine sfocata di una ragazza). Quella […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura americana,
scrittori - Tag:
adelphi,
einaudi,
farrar,
giroux,
Il Foglio,
jonathan franzen,
Jonathan Galassi,
Mattia Ferraresi,
mondadori,
purity,
Rcs,
Roberto Calasso,
straus
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
02Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vado spesso in Alto Adige. Vado lì perché mi piace il posto, mi piacciono le montagne. Vado lì perché si scia bene e si possono fare d’estate delle belle escursioni. E ci vado da tanti, tantissimi anni. Quindi quando ho aperto il nuovo libro di Sebastiano Vassalli (Il confine – I cento anni del Sudtirolo in Italia, Rizzoli) ero in cerca soprattutto di notizie, curiosità aneddoti che arricchissero la mia conoscenza dei luoghi. Invece mi trovo di fronte un agilissimo pamphlet per il quale bastano poche ore di lettura. Scritto benissimo, ovviamente. Con tanto pathos, tanto coraggio e soprattutto con […]
Scritto in
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori italiani,
Turismo - Tag:
Alexander Langer,
Alto Adige,
Andreas Hofer,
Arno Kompatscher,
Bolzano,
Ettore Tolomei,
Fortezza,
Giulio Andreotti,
Hitler,
Luis Durnwalder,
Merano,
Mussolini,
Rizzoli,
Sabastiano Vassalli,
Silvius Magnago,
Sud Tirolo,
Volkspartei
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Partiamo subito dalla notizia: il gestore di un bar di Viareggio ha deciso di rinunciare alle slot machine e al loro posto ha piazzato un paio di piccole librerie. L’idea di per sé è degna di plauso. Ma fino a un certo punto. E’ vero che è dai piccoli gesti individuali che si può creare un movimento virtuoso, ed è altrettanto vero che, stando a una ricerca effettuata l’anno passato da Sistema Gioco Italia e citata nell’articolo de IlLibraio.it sul bar di Viareggio, sono 790mila gli italiani a rischio ludopatia. Però il trionfalismo con cui il web (in generale) e […]
Scritto in
editoria,
letteratura,
Libro - Tag:
coehlo,
dan brown,
fabio volo,
federico moccia,
giornata del libro,
IlLibraio.it,
lettura,
Rizzoli,
viareggio
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
19Feb 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Può succedere a tutti. O meglio può succedere a quelli che come me peccano talvolta di ingenuità e di ottimismo. Può succedere insomma di nutrire un eccesso di fiducia nei confronti delle librerie, dei giornali, dei libri e in genere del mondo del sapere veicolato dall’industria editoriale. E ti accorgi che di eccesso di fiducia si tratta quando ti si para davanti agli occhi un indizio inaspettato. Un suggerimento, insomma, a rivedere tutta la storia dell’ottimismo (e anche dell’ingenuità). Stiamo parlando di librerie; stiamo parlando della filiera del libro. Che indubbiamente si presenta sempre più magmatica e sempre meno rassicurante. […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il fenomeno si ripete. Puntale. Ancor più inflessibile nella sua ripetitività che lo scioglimento del sangue di San Gennaro. Stiamo parlando dell’impennata della vendita dei libri del cosiddetto “canone italiano”. Ogni estate, appena la scuola chiude i battenti, le librerie si popolano di ragazzi svogliati e genitori ansiosi che chiedono ai commessi sempre i soliti titoli. “Ce l’avete Se questo è un uomo di Primo Levi? E la Trilogia degli antenati di Calvino?” A volte arrivano a chiedere anche Il fu Mattia Pascal di Pirandello o La coscienza di Zeno di Italo Svevo. E le classifiche pubblicate settimanalmente sui quotidiani […]
Scritto in
classici italiani,
editoria,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Agostino,
Anna Maria Ortese,
daniele del giudice,
giampaolo rugarli,
giuseppe pontiggia,
goffredo parise,
italo calvino,
italo svevo,
luca desiato,
Luciano Bianciardi,
marco lodoli,
mario soldati,
mazzucco,
Paolo Di Paolo,
Paolo Di Stefano,
pirandello,
primo levi,
se questo è un uomo,
swift,
Trilogia degli antenati
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021