Sotto il sole di Tunisi con André Gide e Oscar Wilde

Dietro il più rigoroso moralista si nasconde sempre un peccatore impenitente. E spesso dietro il moralista si cela una grande insoddisfazione personale e l’incapacità di vivere con pienezza dei piaceri che la vita ci offre. Se il moralista è fortunato passa attraverso una stagione di dolore o malattia, di tragedia personale o familiare, che lo possa redimere dai suoi rancori che hanno allevato e fatto crescere i suoi pregiudizi. Insomma, è come quando si esce per la prima volta all’aperto dopo una lunga convalescenza. Anche una semplice passeggiata sotto il sole diventa un piacere intenso e raffinato. Parabola, questa, che […]

  

Nella voce di Adriano la saggezza della Yourcenar

Nel parlare di un romanzo o nel recensire un testo letterario raramente si usano espressioni di ammirazione. Spesso si considera sufficiente l’apprezzamento. Il perché è presto detto. L’ammirazione ci mette in una prospettiva di subalternità nei confronti dell’autore mentre l’apprezzamento è più un riconoscimento di qualità, che spesso si elargisce da pari a pari. A mia memoria non ricordo un testo critico dove l’esegeta usi l’espressione  “nutro per questo testo e per il suo autore una profonda ammirazione”. Dopo la lettura di Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (Einaudi, con la pregevole traduzione di Lidia Storoni Mazzolani) la prima sensazione […]

  

Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>