13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Testo e contesto. Di solito, quando si fa l’analisi di un’opera letteraria non si esce mai dal campo magnetico creato da queste due forze. Senza il testo il contesto non si comprende, ma è vero anche il contrario. E molti teorici della letteratura sono inclini a pensare che senza quel contesto difficilmente si potrebbe realizzare quel testo. Questa piccola premessa mi serve per raccontare di un insolito incontro. Avvenuto nel bookshop dell’Hangar Pirelli alla Bicocca (Milano). Come si sa, è un luogo straordinario, non fosse altro per quel site-specific rappresentato dalle torri di Anselm Kiefer. Al termine della visita, come […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Anselm Kiefer,
delitto e castigo,
emile zola,
Feodor Dostoevskij,
Hangar Bicocca,
Humbert Humbert,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
il ritratto di dorian gray,
Jean Tinguely,
L'opera,
Le notti bianche,
oblomov,
Oscar Wilde,
Scrooge,
Stavrogin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non potevo non leggerlo, alla prima occasione. Paolo Nori, forse suo malgrado, è l’autore del momento. E il suo romanzo Sanguina ancora (Mondadori), dedicato alla figura e all’opera di Dostoevskij, affronta un tema, ancora suo malgrado, fin troppo attuale. E il tema non è semplicemente l’arte letteraria del celebre (e ampiamente celebrato) scrittore russo. Bensì l’utilità, anche per lettori distanti per epoca e per posizione geografica, dei suoi romanzi e racconti. Nori è un romanziere (oltre che un raffinato studioso di civiltà e letteratura russa) molto talentuoso. Sa essere coinvolgente col lettore. Ha una voce simpatica e originale. E questo […]
Scritto in
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
delitto e castigo,
dostoevskij,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
Il giocatore,
Il sosia,
L’idiota,
letteratura russa,
Memorie del sottosuolo,
mondadori,
Puskin,
Sanguina ancora
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
15Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni volta che mi capita sotto mano I promessi sposi non posso fare a meno di ricordare una scena del film Il portaborse di Daniele Luchetti. Il personaggio del “portaborse” (Silvio Orlando) è un appassionato professore di liceo in aspettativa che davanti ai “suoi” ragazzi in procinto di affrontare l’esame di maturità prova a snocciolare in pochi minuti tutti i consigli e le informazioni giuste. E preso dal fervore della sua spiegazione dice: “La letteratura italiana dell’Ottocento, ve l’ho detto migliaia di volte, è penosa, andrebbe saltata in blocco. Che cosa ce ne può importare a noi di un Silvio Pellico, di […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura - Tag:
Balzac,
Barry Lyndon,
Caravaggio,
Daniela Brogi,
Daniele Luchetti,
delitto e castigo,
dostoevskij,
I fratelli Karamazov,
I promessi sposi,
Il portaborse,
L’idiota,
Manzoni,
melville,
Moby Dick,
Renzo e Lucia,
Stanley Kubrick
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
05Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo trovi dove meno te lo aspetti. E l’effetto sorpresa è tale che potrebbe portarti a tirarlo su dal banco, aprirlo, sfogliarlo e – infine – portarlo dritto alla cassa della libreria per acquistarlo. Chi frequenta le librerie può capire di cosa parlo. Trovare una nuova edizione di Delitto e castigo nel bancone delle novità editoriali è un balsamo rigenerante. In un’edizione, peraltro, molto prestigiosa. Einaudi, infatti, ha deciso di ripubblicarlo nella collana dei Supercoralli con una nuova traduzione. A firmarla è Emanuela Guercetti, insignita proprio quest’anno del prestigioso Premio Gorky per la traduzione. Insomma gli ingredienti ci sono tutti […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025