19Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I classici ci aiutano a leggere il presente. Lo abbiamo già ripetuto tante volte. Eppure mi meraviglio sempre di questa grande qualità dei romanzi “immortali”. L’ultimo che mi è capitato sotto mano è Il complotto contro l’America di Philip Roth. Non parla certo di tamponi, mascherine e distanziamento sociale eppure è risultato essere a suo modo una lettura davvero utile per capire come inquadrare e affrontare il fenomeno dei negazionisti, di coloro cioè che negano l’esistenza di una pandemia pericolosa che sta letteralmente condizionando il nostro modo di vivere. Il romanzo di Roth ha già sedici anni, essendo uscito negli Stati Uniti […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
Senza categoria - Tag:
Casa Bianca,
Charles Lindbergh,
Covid,
einaudi,
fake news,
Il complotto contro l'America,
mascherine,
pandemia,
philip roth,
progrom
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
19Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nei dilatati tempi casalinghi di questi giorni mi è capitato di riordinare alcuni scaffali della libreria. E tra le mani mi è finita una copia dei Malavoglia di Giovanni Verga. Non ricordavo di averla. Almeno non quell’edizione. Si tratta infatti di una vecchia edizione scolastica (Mondadori editore), curata da Romano Luperini. Incuriosito dal ritrovamento mi sono messo a rileggere il capolavoro del Verismo. E sono precipitato in fretta nella vita della famiglia Malavoglia. Non è una storia molto leggera. Non certo il modo più allegro di passare la quarantena. Però mi ha impressionato la sua attualità. E chissà se anche […]
Scritto in
classici italiani,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
Arnoldo Mondadori editore,
Catania,
colera,
coronavirus,
Covid-19,
Giovanni Verga,
lockdown,
Malavoglia,
mes,
padron 'Ntoni,
pandemia,
Romano Luperini,
verismo
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021