30Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Più ti avvicini a un individuo, più assomiglia a un quadro impressionista: un coagulo di grumi, di tracce indecifrabili. Ti allontani, viceversa, e quell’individuo comincia ad assomigliare troppo agli altri. Bisogna cercare la giusta distanza, in questo tipo di ritratti, che è lo stile dell’unicità”. C’è tutto Emanuele Trevi in questa dichiarazione di poetica. La si ritrova a pagina 18 del suo ultimo libro: Due vite, edito nella Piccola Biblioteca di Neri Pozza. Tutta la sua poetica, dicevo, perché parla di ritratti e perché parla di stile e di unicità. Un canone che è andato costruendo nel corso degli anni […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
editoria,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Arturo Patte,
Beethoven,
cesare garboli,
Ciccio Ingravallo,
Emanuele Trevi,
Jay Gatsby,
Leonardo Colombati,
Libera i miei nemici,
lolita,
Martha Argerich,
Martin Eden,
mondadori,
Nabokov,
Neri Pozza,
Pia Pera,
Ponte alle Grazie,
Rocco Carbone
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono romanzi che hanno un fascino misterioso. Ci sono romanzieri che riescono a nascondere, anche dietro le storie apparentemente più semplici e banali, suggestioni e rimandi altamente evocativi. Tracce vaghe, insomma, che riescono alla fine a inserire la storia (romanzo) in questione nel ristretto novero dei titoli più affascinanti ancorché più misteriosi della letteratura di ogni tempo. Appena conclusa la lettura delle Affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe (nell’edizione dell’Universale Feltrinelli, tradotto da Umberto Gandini e con una prefazione di Italo Alighiero Chiusano) non ho alcun dubbio che il romanzo vada subito collocato in quella ristretta cerchia. La […]
Scritto in
letteratura,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Charlotte,
Covid,
Eduard,
Emma Bovary,
Goethe,
Gustave Flaubert,
Italo Alighiero Chiusano,
Ottilie,
Umberto Gandini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
12Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’isolamento che viviamo in questi giorni, il nostro affacciarci alla finestra e interrogare lo scenario sempre uguale e desolato che ci troviamo di fronte nella speranza di qualche traccia di cambiamento mi hanno riportato alla mente la vicenda del tenente Giovanni Drogo. L’ufficiale nato dalla fantasia di Dino Buzzati ha già passato quello che noi stiamo vivendo. Il protagonista del Deserto dei tartari (Mondadori, 1960) è sempre stato lontano dal nostro comune sentire. Intuivamo nella sua parabola esistenziale un monito e un messaggio ben importante, però ci tenevamo alla larga da parallelismi di ogni sorta. Il suo, in fondo, dicevamo, è […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La quarantena, si è detto a ripetizione in questi giorni, è la condizione ideale per leggere. Chiusi in casa, con le pareti impenetrabile baluardo per il Covid 19, abbiamo tutto il tempo per leggere e rileggere. Prendere in mano i nostri amati classici o sondare le ultime novità, le lunghe giornate chiusi in casa offrono enormi possibilità. Eppure… Eppure non è così semplice. I lettori appassionati hanno anche sognato in passato di restare chiusi in casa a leggere. La realtà però ha travolto anche i nostri sogni più infantili. E ora leggere è diventata un’operazione tutt’altro che agevole. In tanti […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
14Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono scrittori (nostri contemporanei) che seguiamo da sempre. Se un loro libro ci coinvolge e ci appassiona stabiliamo subito un rapporto fiduciario con loro e torniamo a giudicarli a ogni nuovo libro. Alcuni col tempo ci deludono altri continuano a riempire gli scaffali delle nostre biblioteche casalinghe. Ogni tanto capita di constatare: “E’ tanto che X non sforna un titolo nuovo!” E ci si mette in tranquilla attesa. Prima o poi, ne siam certi, il libro arriva. Per la nostra felicità di lettori fedeli. Io è da tempo che aspettavo di leggere un nuovo testo di Daniele Del Giudice. […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
18Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siamo davvero sicuri che si possa vivere un’altra vita qualora il destino ce la possa offrire? Sicuri che si possa abbandonare la propria identità, il proprio vissuto, ormai stratificato come una corteccia che ci fa da filtro con il mondo esterno, per scegliere di essere un altro? Javier Marias, lo scrittore spagnolo già autore di bestseller apprezzati dalla critica come Domani nella battaglia pensa a me e Tutte le anime, nel suo ultimo romanzo (Berta Isla, pubblicato come i precedenti da Einaudi) ci offre la sua risposta. Marias dice che no, non si può abbandonare del tutto il proprio passato. Ci seguirà […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
scrittori - Tag:
Enrico V,
Falkland,
Honoré de Balzac,
Il colonnello Chabert,
Il fu Mattia Pascal,
Javier Marias,
Luigi Pirandello,
Shakespeare,
Thatcher
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
16Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il prossimo 25 ottobre saranno passati trent’anni dalla morte di Herman Roth. A portarlo via è stato un tumore al cervello. Si è spento al St. Elizabeth Hospital di Elizabeth nel New Jersey. Al suo capezzale c’era il figlio, Philip Roth. Prima di andare in pensione Herman aveva trascorso tutta la sua vita adulta (ben 32 anni) in una società di assicurazioni. Come il figlio Philip, anche Herman era nato e cresciuto a Newark. L’anonima città americana resa immortale proprio dai romanzi dell’autore de Il lamento di Portnoy. Ormai anche Herman è immortale. Proprio come Newark. La sua anonima esistenza, […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
einaudi,
Herman Roth,
Il lamento di Portnoy,
Meridiani Mondadori,
Newark,
Patrimonio,
philip roth,
pirandelliano,
pirandello,
Vincenzo Mantovani
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
05Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiudendo l’ultima pagina di La condizione umana di André Malraux mi torna alla mente una di quelle pubblicità di quegli integratori alimentari “multivitaminici” basata sul principio (tipicamente commerciale) del “prendi cento e paghi uno” per la compresenza in una piccola pastiglia di tanti elementi dal sicuro effetto benefico. Ecco: il libro del grande autore francese osserva lo stesso principio. Paghi uno e prendi almeno tre, se non quattro, capolavori. Quindi un libro utile (è il mio pallino, i lettori se ne saranno accorti) da mettere nelle mani di un ragazzo di oggi. Intanto è utile per entrare in uno dei […]
Scritto in
classici tascabili,
intellettuali,
letteratura,
letteratura francese,
scrittori - Tag:
Albert Camus,
André Malrax,
Chiang Kai-shek,
Cina,
Gallimard,
Graham Greene,
Jean Paul Sartre,
La condizione umana
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Le donne”, scrive Michaìl Jurevic Lèrmontov nel suo capolavoro Un eroe del nostro tempo, “amano soltanto gli uomini che non conoscono“. Ed è sicuramente su questa caratteristica che punta l’antieroe lermontoviano Grigorij Pecorin per le sue avventure galanti, spregiudicate e caratterizzate da una vena di cinismo. L’ufficiale Pecorin è uno dei personaggi più interessanti della letteratura moderna. Soprattutto per la sua capacità di essere paradigma delle debolezze umane. E anche, se non soprattutto, perché le sue nefandezze, le sue piccinerie, vengono scoperte poco alla volta dal lettore, dal momento che il narratore (di un’onesta intellettuale davvero senza precedenti), non impone […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Benjamin Constant,
De Musset,
Grigorij Pecorin,
Marcos y Marcos,
Michail Jurevic Lèrmontov,
Oscar Mondadori,
Paolo Nori,
Puskin,
Un eroe del nostro tempo,
Vittorio Giacopini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
15Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo fare ammenda. Pubblicamente. Devo fare ammenda della superbia delle mie convinzioni. E devo fare ammenda per la mia debole memoria. Questo post è un atto riparatorio nei confronti di uno dei più celebri romanzi di Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita (Garzanti). Devo questa pubblica ammenda a causa di un mio pregiudizio che ha fortemente compromesso la crescita culturale di mio figlio (liceale). La lettura di questo testo di Pasolini, pubblicato nel 1955 e da allora mai uscito dalle librerie (e già questa è una medaglia ), è diventato un compito a casa per la classe di mio figlio […]
Scritto in
classici italiani,
intellettuali,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Cecchi,
Dickens,
Garzanti,
Il circolo Pickwick,
Il conte di Montecristo,
millennials,
pier paolo pasolini,
Ragazzi di vita,
Sapegno,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023