26Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non umiliare. Non c’è giustificazione che tenga contro simile delitto eternamente impunito”. E’ l’undicesimo comandamento. Non lo si ritrova nelle tavole della Legge consegnate a Mosè sul monte Sinai. E non lo si ritrova nel catechismo. Ma gli anarchici illuminati lo insegnavano. Soprattutto ai loro figli. Lo seminavano nei terreni del loro futuro. Come ha fatto Giuseppe Manzini con la figlia Gianna. Scorrendo i motori di ricerca su internet si scopre che questa frase è la citazione più famosa e più ricorrente del celebre Ritratto in piedi, il penultimo titolo della scrittrice toscana (uscito nel 1971) che ora Mondadori ripubblica […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
02Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vado spesso in Alto Adige. Vado lì perché mi piace il posto, mi piacciono le montagne. Vado lì perché si scia bene e si possono fare d’estate delle belle escursioni. E ci vado da tanti, tantissimi anni. Quindi quando ho aperto il nuovo libro di Sebastiano Vassalli (Il confine – I cento anni del Sudtirolo in Italia, Rizzoli) ero in cerca soprattutto di notizie, curiosità aneddoti che arricchissero la mia conoscenza dei luoghi. Invece mi trovo di fronte un agilissimo pamphlet per il quale bastano poche ore di lettura. Scritto benissimo, ovviamente. Con tanto pathos, tanto coraggio e soprattutto con […]
Scritto in
editoria,
intellettuali,
novecento,
scrittori italiani,
Turismo - Tag:
Alexander Langer,
Alto Adige,
Andreas Hofer,
Arno Kompatscher,
Bolzano,
Ettore Tolomei,
Fortezza,
Giulio Andreotti,
Hitler,
Luis Durnwalder,
Merano,
Mussolini,
Rizzoli,
Sabastiano Vassalli,
Silvius Magnago,
Sud Tirolo,
Volkspartei
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025