05Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Poche certezze pervadono la nostra malandata penisola e sono così potenti, strutturate e messe bene in salute quanto l’antifascismo in servizio permanente effettivo in assenza di fascismo. Un puro sciocchezzaio che, periodicamente, e in maniera ossessiva, si ripresenta con il seguito di guitti e strombazzatori di vacua retorica. Ridondante, pomposo, moralistico, radicato ad un ineluttabile manicheismo di cui si fa mostra e vanto attraverso una boriosa alterigia che, in concreto, non avrebbe più nulla da dire a noi abitatori del terzo millennio e che, invece, viene artatamente alimentato e reso ad ogni passaggio sempre più volgare e dozzinale da risultare […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
19Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Il volume è impreziosito da uno scritto di Maurizio Serra e dalla prefazione di Davide Olla che, di seguito, proponiamo *** “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano in commercio delle spillette con questo slogan spesso sovrapposto alla bandiera Britannica o Inglese, questo a più di cinquant’anni dal discorso che sferzò il Regno Unito con una profezia […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
30Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quarant’anni dalla strage di Bologna e nessuno può con nettezza affermare che le inchieste delle varie Procure siano riuscite a sbrogliare quella intricata matassa fatta di presunti o reali mandanti, fiancheggiatori e organizzatori della strage. Anzi, in certi momenti, l’impressione che si avuta è stata opposta. Una sorta di caos organizzato! Gabriele Marconi pubblica per Eclettica Edizioni un volume dal titolo 2 agosto 1980. Orazione civile (p.115, euro 12) che si insinua tra i mille misteri di questa tragedia ma narrandola da una prospettiva diversa… quella del racconto teatrale. Tuttavia, non una costruzione frutto di fantasia, arzigogolata e scenograficamente artefatta, e […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
29Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche giorno fa sono stato intervistato da Federico Cenci per il Quotidiano del Sud. Ripropongo, in questo mio Blog, l’intervista integrale. * * * Ogni anno fitte schiere di giovani escono dalle scuole superiori del Mezzogiorno e si iscrivono ad università del Centro-Nord. È uno stillicidio che contribuisce allo spopolamento delle terre natie. Ora alcuni atenei del Sud, dalla Sicilia alla Puglia alla Basilicata, provano a riconquistare gli studenti fuggiti con una serie di agevolazioni. Il Quotidiano del Sud ne ha parlato con Luigi Iannone, giornalista e scrittore casertano, attento studioso del pensiero conservatore, che si esprime in […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
13Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A volte, bastano due indizi per fare una prova. Due sciapi e banali indizi. Capita raramente quando si parla di scuola, università, cultura perché quello è un campo minato in cui si vaga tra il sofisticato e il burocratese ed è difficile venirne fuori. Di certo, il binomio Azzolina-Manfredi non prometteva nulla di buono sin dall’inizio, cosicché i fatti di queste ultime settimane non fanno che confermare i cattivi auspici sulla compagine di governo e su taluni suoi rappresentanti. Del ministro Azzolina sappiamo tutto o molto, ma vorremmo saperne poco o nulla. Di Gaetano Manfredi, ministro dell’Università, già rettore della […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
04Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono tra i firmatari del “Manifesto in difesa della memoria, della storia e della libertà“. Resto sempre iscritto alla “Società degli apoti”, ma ci sono momenti nella storia dei singoli e delle civiltà in cui taluni principi vanno difesi con maggiore forza. Il focus è su Colombo, in realtà ne abbiamo le scatole piene del politicamente corretto e di ogni sua manifestazione lessicale, politica e sociale. Ecco il testo: Dal 2004 è stata introdotta la Giornata nazionale di Cristoforo Colombo (Dir. PCM 20/2/2004) «da svolgersi annualmente il giorno 12 ottobre, ricorrenza dello storico sbarco dell’esploratore genovese nel continente americano», purtroppo […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
13Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se chiedessimo ad un pubblico di lettori quali siano stati gli scritti più biasimati del Novecento e al centro di polemiche più furiose e incattivite, la quasi totalità di essi non avrebbe alcun dubbio: citerebbe i Quaderni Neri di Martin Heidegger. Quei taccuini rilegati – appunto, in tela di colore nero – e che riprendono annotazioni filosofiche per un periodo che va dall’inizio degli anni trenta alla fine degli anni sessanta, sono il caso filosofico e culturale del secolo. Lo scritto intorno al quale si sono mosse analisi trasversali, puntute, dotte o anche parziali ed interessate. E su questo non […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
06Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Abbiamo compiuto molti parricidi negli ultimi due secoli, tutti incastrati in quel coacervo di tesi e valori che un tempo ridefinivamo e preservavamo sotto l’ampio e, per certi versi, contraddittorio, vessillo della tradizione. Ma quel tempo è, appunto, passato. Dalla morte di Dio all’eclissi del sacro fino alla dissoluzione della famiglia… tutti quei vecchi vincoli sono stati completamente assorbiti dalla nuova società, post-moderna, anonima e spersonalizzante, la cui unica vocazione soggiace alle condizioni dettate dall’espansione economica e dai suoi correlati sociali e politici. Condizioni e vincoli penetrati nel Dna e divenuti carne e sangue del nostro pensare e dell’agire. Una […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
25Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Resistenza fu il prodotto di una congiuntura che viene a crearsi con il disfacimento non solo del regime fascista ma anche dell’istituzione monarchica. La scomparsa di entrambi lascia campo libero ad un composito schieramento nel quale era preponderante la presenza comunista che riuscì a saldare i concetti antitetici di democrazia e libertà con quelli di comunismo e lotta di classe. Da piccola, seppur importante base di supporto e di sostegno per le truppe alleate e di opposizione ideologica a quel poco che restava del fascismo, la religione laica dell’antifascismo si trasforma in pochissimo tempo in una idea mitopoietica dai […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’evento, ideato, diretto e organizzato dal filosofo, scrittore e poeta friulano Emanuele Franz, inizialmente previsto per il 31 marzo al teatro Palamostre di Udine, avrà comunque ragione di essere sotto forma di video conferenza mondiale, e consultabile attraverso il canale Youtube della associazione culturale -Identitas Clara-, fondata e presieduta dallo stesso Franz. Sarà visionabile allo stesso giorno e alla stessa ora previsti, 31 marzo alle ore 16.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della associazione Identitas Clara. Il video-convegno, che comprende ben diciotto interventi complessivi da sei nazionalità differenti, con quattro Premi Nobel coinvolti, avrà luogo in ogni caso […]
Il blog di Luigi Iannone © 2023