L’ora delle decisioni (quasi) irrevocabili

                    Si può essere certi che il frastuono mediatico e le polemiche politiche che accompagnano ricorrenze come quelle, per esempio, del 25 aprile c’entrino poco o nulla con l’approfondimento analitico ma, anzi, lo sotterrino sotto una coltre di insinuazioni deformanti ogni qual volta si tenta di cogliere la verità storica in tutta la sua complessità e spogliata da capziosi posizionamenti di parte. È così che lavori storici che dovrebbero propendere per loro stessa natura sul versante dell’imparzialità vanno spesso a rimorchio del contesto politico agitando le pulsioni più meschine del dibattito […]

  

Scritto in libri -
10 Comments

Genealogie del populismo

È da qualche settimana in libreria Genealogie del populismo. Per la storia di un concetto paranoico (Mimesis, p.190), volume curato da Damiano Palano con contributi di Yannis Stavrakakis, Anton Jäger, Federico Tarragoni e Salvatore Cingari. Una ricognizione sulla genesi e sulla re-invenzione di questo concetto e sul ruolo giocato dalle scienze sociali. Di seguito, l’introduzione del volume firmata da Palano. *** Anche se non è probabilmente il film tecnicamente più riuscito di Marco Tullio Giordana, Maledetti vi amerò (1980) – il primo lungometraggio del cineasta milanese – costituisce un documento a suo modo eccezionale sul mutamento che investì la società […]

  

Scritto in libri -
99 Comments

Il delirio degli indecenti

                  Sovvertire la consuetudine di passare dalla «morale del Bene» alla «moralizzazione della società» senza alcuna forma di resistenza attiva è l’abisso in cui rischia di sprofondare il nostro tempo ma anche l’assillo degli ultimi libri di Emanuele Ricucci nella sua donchisciottesca ma condivisibile battaglia contro i «mostri dell’impazzimento odierno» e per la rifondazione dell’uomo. Nozioni necessarie per tirarsi fuori dalle secche del conformismo di massa, dai condizionamenti psicologici e dagli ammaestramenti del pensiero unico come esplicitamente confessa nel suo ultimo libro (Indecenti, Passaggio al bosco, p.195) dove apre la caccia a […]

  

Friedrich Georg Jünger e il turbamento divino

                  Mario Bosincu è un attento e scrupoloso studioso dell’opera di Ernst Jünger. Per le edizioni Le Lettere ha in passato curato e tradotto Autunno in Sardegna e La grande madre. Meditazioni mediterranee.  Questa volta – per la stessa casa editrice – si cimenta con un lavoro di Friedrich Georg (Apollo, Pan, Dioniso, p.285), attraverso una corposa introduzione di 145 pagine che vale da sola la lettura del libro . Quella che segue è la “quarta di copertina” in cui si tracciano i contorni dell’elaborazione teorica dell’Autore e si intuiscono taluni percorsi […]

  

Scritto in libri - Tag:
2 Comments

Sovranità e fantasmi

                Il mondo globale sorto sulle ceneri del bipolarismo est-ovest si è caricato di una missione universale civilizzatrice e agli occhi di gran parte dei cittadini del pianeta è raffigurato come uno spazio di opportunità. In questo senso, ogni declinazione del patriottismo, sia pure misurata e ragionevole, appare deleteria. L’interdipendenza tra gli Stati, oramai legati ad una serie di irrinunciabili relazioni, trattati e alleanze militari, sembra infatti irreversibile. Peraltro, nel nostro caso – come appurato sin da primo giorno di guerra in Ucraina – il fatto di essere privi di autonomia energetica ci […]

  

Scritto in libri - Tag: ,
66 Comments

Le origini del transumanesimo di Franz

                    È uscito da qualche giorno l’ultimo volume di Emanuele Franz, Le origini del Transumanesimo. Da Zoroastro a Davos (Audax Editrice). Un lungo percorso personale e filosofico alla ricerca di quella che l’Autore definisce una dimensione più veritiera lontana dalla materialità del moderno e fatta di pura energia. Il libro contiene anche una intervista al filosofo francese Alain De Benoist di cui riporto di seguito la parte iniziale. *** Ti considero uno dei più importanti filosofi europei, soprattutto perché ti distingui dagli altri. Io vedo un mondo culturale tutto omogeneo con […]

  

Scritto in libri - Tag:
0 Comments

Corradini e lo spirito della nazione

                    Enrico Corradini (1865-1931) fu l’esponente più noto di quel nazionalismo che si pose, sin dagli albori, come elemento di rottura nei confronti dell’establishment e coscienza integrale di tutte le forze anti-giolittiane. In più occasioni, aveva dichiarato che le teorizzazioni si fossero strutturate nel tempo ma tuttavia già per larghi tratti evidenti nel Marzocco. In effetti, basta rileggere «Abba Carima» (8 Marzo 1896), articolo uscito non firmato, appena dopo la sconfitta di Adua, per trarne le originarie correlazioni: «In un momento in cui ci sembrava che i nostri spiriti più si […]

  

Arthos e il fronte della Tradizione

È in distribuzione il nuovo numero della rivista Arthos – che continua la sua battaglia culturale a favore della Tradizione –  ma che questa volta coincide con la scomparsa di Renato Del Ponte, suo fondatore e direttore. Un volume denso di saggi e articoli (quasi trecento pagine)  e di cui, qui di seguito, riproduco integralmente lo scritto di Luca Fumagalli dedicato a Robert Hugh Benson. *** Lo scrittore che contemplava l’Apocalisse La comparsa sulle colonne del British Weekly di una scritta a caratteri cubitali come “NO MORE HUGH BENSON!” basterebbe da sola a far intuire l’importante e scomodo ruolo che […]

  

Scritto in commento, libri - Tag:
2 Comments

Un sipario sull’anima

                  Davide D’Alessandro nel suo ultimo libro (Sipario italiano, Mimesis, p.260) offre un quadro elaborato e vivace dei caratteri di molti artisti e pensatori. Tra libri e autori recensiti, letti per delizia o curiosità, si snodano percorsi che da Sartre a Simenon, da Lacan a Fenoglio fino a Battiato, talvolta si intersecano ma sempre ci rimandano a qualcosa di intimamente inesplorato. Perché, come recita la quarta di copertina, «basta un Canto di Dante, un pensiero di Emil Cioran, una recita di Carmelo Bene, un’intuizione di Sigmund Freud, un libro di Emanuele Severino, […]

  

Malvagità del bene. Progressismo e parodia della tradizione

Globalizzazione, mondialismo, immigrazione di massa, ideologia gender, transumanesimo sono alcuni dei temi affrontati da Flavio Ferraro in La malvagità del bene. Il progressismo e la parodia della tradizione in uscita per le edizioni Irfan. Ne riproduciamo di seguito un breve estratto.                    *    *    *   La cosa più stupefacente è che coloro i quali aderiscono senza riserve ai dogmi dell’ideologia progressista − nell’ingenua convinzione che essa si erga a difesa delle diversità e delle libertà individuali − non si accorgano come essa miri in realtà alla sistematica distruzione di tutte le […]

  

Scritto in libri -
10 Comments
Il blog di Luigi Iannone © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>