I formaggi della Valle Intelvi da gustare dal 7 al 15 ottobre

  Dal 7 al 15 ottobre 2023   AL VIA “INTELVI CASEUS”, LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AI FORMAGGI DELLA VALLE INTELVI Una rassegna gastronomica e un concorso per decretare i formaggi più buoni!        Dal 7 al 15 ottobre, la Valle Intelvi si prepara a celebrare “Intelvi Caseus”, straordinaria rassegna gastronomica dedicata all’arte dei formaggi. Durante questa settimana, il pubblico avrà l’occasione di scoprire i tesori caseari del territorio. Più di 30 ristoranti locali apriranno le porte a chi vorrà degustare una cena a base di pietanze preparate con formaggi tipici della Valle Intelvi, dal famoso “Zincarlin” al “semigrasso” […]

  

Pomaria: 13-14-15 ottobre 2023 a Cles- Val di Non

POMARIA: 13-14-15 ottobre 2023 a CLES POMARIA RITORNA! LA FESTA DELLE MELE, LABORATORIO A CIELO APERTO SUL GUSTO E SULL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA, DI NUOVO A CLES E CON L’AGGIUNTA DI UN GIORNO IN PIÚ   Parole chiave: interattività e sostenibilità, per una riflessione gioiosa su agricoltura, alimentazione e buone pratiche   Ancora più spazio per attività, produzioni artigianali e laboratori per un incontro autentico con il territorio      La Val di Non si prepara per una delle sue manifestazioni più amate: Pomaria, la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P. e alle eccellenze enogastronomiche km 0-40 locali e del […]

  

Hotel Hanswirt, sosta gourmet nell’ombelico della Val Venosta

Hotel Hanswirt, sosta gourmet nell’ombelico della Val Venosta   Perfetto per godere della stagione di raccolta delle mele più buone d’Europa, per una pausa autunnale indimenticabile   Di Barbara Silbe       Se cercate un’idea fuori dal comune, se state pensando a un luogo di natura, relax e buon vivere, la meta ideale potrebbe essere più vicina di quanto speravate. In Val Venosta, per esempio, in posizione strategica vicino a passeggiate indimenticabili, circondato da montagne che in autunno si accendono di meraviglia e, ancora, nei pressi di un campo da golf, della stazione dei treni e della stupenda città […]

  

Rimettersi in forma a Terme Merano

La prima estate, fino a fine settembre, con il nuovo Bio Nature Pool di Terme Merano   Di Barbara Silbe       L’incanto del parco termale meranese, in Alto Adige, si è arricchito recentemente di un laghetto naturale unico nel suo genere: con una superficie d’acqua di quasi 1200 metri quadrati e una profondità compresa tra 1,40 e 2 metri, questa piscina totalmente naturale immersa nel verde dell’immenso complesso termale altoatesino, offre molto spazio per nuotare e non ha bisogno di nessun prodotto chimico per restare pura. Vanta infatti un elaborato sistema di filtraggio biologico che garantisce acqua dolce […]

  

Esplorando L’Aquila: un tesoro dimenticato da riscoprire

Esplorando L’Aquila: un tesoro dimenticato da riscoprire     Un libro di storia che pochi hanno letto, le montagne più alte dell’Appennino, le distese d’erba dove hanno girato i cult del cinema, una porta che conduce al Paradiso: L’Aquila è tutto questo, città pittoresca in Abruzzo, nel cuore dell’Italia, una delle gemme nascoste del paese. Poco conosciuta dai turisti e dagli stessi italiani. Se non per essere rimbalzata sulle cronache per il terribile terremoto nel 2009, dove però è stato ricostruito il 97% degli edifici privati e oltre il 63% di quelli pubblici. Secondo la leggenda, il nome della città […]

  

Alta Badia, un libro, un rifugio: incontri con l’autore

ALTA BADIA UN LIBRO, UN RIFUGIO – INCONTRI CON L’AUTORE 20 ANNI INSIEME   Gli Incontri con l’autore fanno ormai parte dell’estate in Alta Badia. Gli appuntamenti con alcuni tra i più rinomati autori italiani si svolgono nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO ormai già dal 2004 Questa edizione, che avrà inizio il 29 luglio darà spazio nuovamente a molti volti del panorama letterario italiano, e sarà inoltre un tributo alle edizioni del passato. Mercoledì 16 agosto si potrà assistere, infatti, alla serata celebrativa dei 20 anni dell’iniziativa.       Alta Badia (Bolzano) – Buon compleanno alla fortunata […]

  

Lombardia: Vacanze in Val Masino

Lombardia: Val Masino, paradiso di granito, per ritrovare il tuo ritmo naturale…       La Val Masino, in provincia di Sondrio,  è un’isola di granito nel cuore delle Alpi, un anfiteatro di cime dal panorama inaspettato che ti riempirà gli occhi di meraviglia. Qui l’alpinista Walter Bonatti si è “laureato” da alpinista. Da sempre palestra di roccia per arditi, la Val Masino è una vera festa per lo sguardo, che qui può spaziare e rilassarsi tra tonalità azzurrocielo, verdebosco, biancoroccia e acquamarina… In Val Masino il silenzio intervallato dal gorgoglio di torrenti e cascate cristalline, ti porterà a sperimentare […]

  

Obereggen: estate tra le Dolomiti

Obereggen: estate tra le Dolomiti Sport, natura, relax e divertimento per tutte le età     Perché le Dolomiti sono tra le più affascinanti montagne del mondo? Perché non smettono di stupire come stamattina in uno dei suoi cuori più luccicanti, Obereggen (a 20 minuti da Bolzano), cuore dello SKi Center Latemar. Impianti sciistici chiusi il 16 aprile dopo una stagione invernale da incorniciare. Ma eccole, eccole le leggendarie cime dolomitiche ritornare più sorprendenti di prima. Ad Obereggen, ai piedi del comprensorio del Latemar, patrimonio dell’Umanità UNESCO, da stamattina all’alba sta scendendo una soffice e copiosa nevicata. Che, qui, già ai […]

  

Alto Adige lungo la strada del vino

BUON CIBO, SPORT E NATURA SULLA STRADA DEL VINO DELL’ALTO ADIGE di Barbara Silbe       C’è un territorio a mezz’aria tra le cime dei monti e lo specchio di un lago, che con la bella stagione fa concorrenza a qualunque mare. È fatto di dolci colline cariche di vitigni pregiati, punteggiate di castelli, residenze signorili e paesi di charme che custodiscono tanta storia e tanto lavoro di coltivatori d’eccellenza. Stiamo parlando della Strada del Vino dell’Alto Adige, che inizia a Nalles, passa per Bolzano e corre per 150 chilometri lungo l’Oltradige e la Bassa Atesina fino alla città […]

  

Un angolo di Giappone ai piedi dello Sciliar

ALTO ADIGE Un angolo di Giappone ai piedi dello Sciliar Di Barbara Silbe C’è un angolo di Giappone ai piedi dello Sciliar, una sorta di oasi di quiete dove il corpo e lo spirito possono ritrovare equilibrio. E’ l’hotel Sensoria Dolomites dall’architettura minimalista perfettamente inserita nella natura dell’Alto Adige, che riapre le sue porte da mercoledì 17 maggio per accogliere gli ospiti con un programma active ricco di novità. Questo elegante 4 stelle superior di Siusi allo Sciliar, gestito dalla famiglia Oberhofer-Leitner, per il risveglio dopo la stagione fredda propone attività da praticare indoor, nei suoi accoglienti ambienti avvolti da […]

  

Viaggio per voi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>