26Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non umiliare. Non c’è giustificazione che tenga contro simile delitto eternamente impunito”. E’ l’undicesimo comandamento. Non lo si ritrova nelle tavole della Legge consegnate a Mosè sul monte Sinai. E non lo si ritrova nel catechismo. Ma gli anarchici illuminati lo insegnavano. Soprattutto ai loro figli. Lo seminavano nei terreni del loro futuro. Come ha fatto Giuseppe Manzini con la figlia Gianna. Scorrendo i motori di ricerca su internet si scopre che questa frase è la citazione più famosa e più ricorrente del celebre Ritratto in piedi, il penultimo titolo della scrittrice toscana (uscito nel 1971) che ora Mondadori ripubblica […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
02Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Le donne”, scrive Michaìl Jurevic Lèrmontov nel suo capolavoro Un eroe del nostro tempo, “amano soltanto gli uomini che non conoscono“. Ed è sicuramente su questa caratteristica che punta l’antieroe lermontoviano Grigorij Pecorin per le sue avventure galanti, spregiudicate e caratterizzate da una vena di cinismo. L’ufficiale Pecorin è uno dei personaggi più interessanti della letteratura moderna. Soprattutto per la sua capacità di essere paradigma delle debolezze umane. E anche, se non soprattutto, perché le sue nefandezze, le sue piccinerie, vengono scoperte poco alla volta dal lettore, dal momento che il narratore (di un’onesta intellettuale davvero senza precedenti), non impone […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Benjamin Constant,
De Musset,
Grigorij Pecorin,
Marcos y Marcos,
Michail Jurevic Lèrmontov,
Oscar Mondadori,
Paolo Nori,
Puskin,
Un eroe del nostro tempo,
Vittorio Giacopini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
05Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiudendo Addio alle armi di Ernest Hemingway (nell’edizione Oscar Mondadori con la preziosa traduzione di Fernanda Pivano) mi è tornata in mente la figura di Medusa. Impossibile guardare negli occhi il mitologico personaggio. E chi alzava lo sguardo su di lei lo faceva attraverso l’espediente di una superficie riflettente. La guerra, con i suoi orrori e la sua stupida e cieca violenza, non può essere guardata direttamente negli occhi. Si può soccombere nel tentativo di raccontarla e di spiegarla. Si soccombe per pietà, si soccombe per debolezza o si soccombe sotto il peso di una retorica anestetizzante. Ecco: Hemingway ha guardato […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
addio alle armi,
Andrea Cortellessa,
Caporetto,
Ernest Hemingway,
Fernanda Pivano,
Ford Maddox Ford,
Frederic Henry,
guerra,
Mario Praz,
Oscar Mondadori
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025