16Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2025
10Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era da un po’ di tempo che non vi parlavamo del Monte dei Paschi. D’altronde, in questi mesi, la situazione si è profondamente modificata (speriamo in meglio). Il successo dell’aumento di capitale da 5 miliardi di euro dovrebbe aver definitivamente messo in sesto la banca senese che così ha potuto restituire 3 miliardi su 4,1 di Monti-bond (gli strascichi del recente passato e le rettifiche su crediti hanno continuato a far sentire il loro effetto negativo anche nel primo semestre 2014). Ora toccherà al presidente Alessandro Profumo e all’ad Fabrizio Viola rimetterla in marcia verso il profitto. L’aumento monstre ha […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
4You,
Alessandro Profumo,
Antonella Mansi,
aumento di capitale,
Banca 121,
Banca Antonveneta,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Bari,
Banca Popolare di Vicenza,
Banco di Roma,
Banco Santander,
BBVA,
Bettino Craxi,
Bnl,
Byg Pactual,
Capitalia,
Cesare Geronzi,
Chicco Gnutti,
Comit,
Democrazia Cristiana,
Deutsche Bank,
Divo Gronchi,
Fabrizio Viola,
Famiglia Agnelli,
Finatech,
Fineco,
Fondazione Mps,
Fondazioni,
Fondiaria,
Giovanni Bazoli,
Giovanni Consorte,
Giuliano Amato,
Giuseppe Mussari,
Goldman Sachs,
Hopa,
Intesa Sanpaolo,
Iri,
Legge Amato-Draghi,
Luigi Abete,
Luigi Berlinguer,
Mario Draghi,
Massimo D'Alema,
Matteo Orsucci,
Mediobanca,
Mittel,
Mps,
My Way,
nomine,
Pierluigi Piccini,
Piero Fassino,
privatizzazioni,
Psi,
Roberto Colaninno,
Romano Prodi,
Salvatore Ligresti,
Sanpaolo Imi,
Telecom Italia,
UniCredit,
Unipol,
Valter Veltroni,
Vincenzo De Bustis,
Vincenzo Visco,
York Capital
Wall & Street © 2025
25Mar 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:claudio_borghi_bio.jpg,full,centered] I lettori del Giornale lo conoscono da anni come editorialista. Ma Claudio Borghi Aquilini, docente di Economia degli intermediari finanziari all’Università Cattolica di Milano, è soprattutto una voce eterodossa rispetto al conformismo europeista che domina sui media. Ecco perché Wall & Street hanno voluto ascoltare il suo parere. Lo spread è un indicatore economico? «Lo spread non dovrebbe esistere. Nel 2011 non sapevamo nemmeno cosa fosse perché sul mercato c’era la percezione che il debito europeo fosse condiviso. Il caso si è creato quando Merkel e Sarkozy hanno preso la scriteriata decisione del PSI (acronimo di Private Sector Involvement, […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
Argentina,
austerity,
Bank of England,
bilancia commerciale,
Btp,
Cipro,
Claudio Borghi Aquilini,
competitività,
consolidamento del debito pubblico,
crediti,
default,
deflazione,
depositi,
Efsf,
Esm,
fondo salva-Stati,
Germania,
Giuliano Amato,
Grecia,
Il Giornale,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
Islanda,
Lira,
Ltro,
Magliari,
Mario Monti,
mutualizzazione del debito,
mutui,
Paul de Grauwe,
Paul Krugman,
peso argentino,
recessione,
Sirtaki-bond,
spread,
strozzinaggio,
svalutazione,
UniCredit,
Università Cattolica
Wall & Street © 2025
18Mar 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:Angela_Bersani.JPG,full,centered] Mentre Cipro per accedere agli aiuti europei dà il via al peggior prelievo forzoso sui conti correnti di Giuliano Amato nel 1992, in Germania c’è chi si scervella su come evitare il contagio cipriota. Ovviamente gli indiziati numero uno sono i soliti noti: Spagna e, soprattutto, Italia. Della proposta di salvataggio cipriota da 10 miliardi di euro ormai sappiamo quasi tutto: prelievo del 6,75% sui conti con giacenze fino a 100mila euro e del 9,9% per i depositi oltre tale soglia. Obiettivo: raggranellare 5,8 miliardi di euro da porre a garanzia degli aiuti. I correntisti di nazionalità cipriota avranno […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Cipro,
Commerzbank,
conti correnti,
debito pubblico,
Debito/pil,
Deutsche Bank,
Germania,
Giuliano Amato,
Handelsblatt,
Jorg Krämer,
mani nelle tasche,
Mps,
patrimoniale,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
prelievo forzoso
Wall & Street © 2025