29Nov 21
Forse pochi di voi ricorderanno Person of Interest, la serie prodotta da J. J. Abrahams (creatore di Lost) che aveva come protagonista un agente di un’organizzazione segreta e un supercomputer dotato di intelligenza artificiale che osserva illegalmente la mole enorme di dati raccolti in tutto il globo dagli impianti di sorveglianza e la analizza per prevenire eventi criminali definiti “rilevanti”, consentendo quindi alle autorità di Washington di poterli sventare. Ebbene, questa serie distopica potrebbe solo aver anticipato la realtà di circa un decennio e anche la magistratura italiana comincia a porsi l’interrogativo circa la possibilità di integrare la consueta attività […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Pansa,
algoritmi,
Bankitalia,
blockchain,
cibernetica,
civil law,
common law,
Convenzione di Budapest,
Corte di Cassazione,
cyberspazio,
diritto penale,
elementi indiziari,
Fondazione Vittorio Occorsio,
funzione preventiva,
funzione rieducativa,
Giovanni Salvi,
giurisdizione penale,
Google,
imputato,
indagato,
Intelligenza Artificiale,
Intesa Sanpaolo,
J. J. Abrahams,
Leonardo,
Lost,
Luciano Carta,
monete virtuali,
pena,
Person of Interest,
presunzione di innocenza,
principio del precedente,
reati finanziari,
reti neurali,
riciclaggio,
Sparkle,
Stefano Lucchini,
tecnologia,
terrorismo,
Tim,
traffico di stupefacenti,
tutela della riservatezza,
tutela penale,
Universitas Mercatorum
Wall & Street © 2025
24Nov 17
I Corporate Art Awards sono arrivati alla seconda edizione. I riconoscimenti sono stati assegnati mercoledì scorso durante una cerimonialla quale ha preso parte il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. I Corporate Art Awards sono stati pensati per identificare, valorizzare e promuovere le eccellenze del mecenatismo aziendale a livello internazionale. Tra i vincitori del 2017 figurano: Intesa Sanpaolo (che si è aggiudicata il premio speciale «Mecenate del XXI secolo» per l’ampiezza e la qualità delle iniziative artistiche), Assicurazioni Generali (per il restauro dei Giardini reali a Venezia), Ferragamo (per il restauro della fontana del Nettuno in piazza della Signoria a […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
American Express,
Assicurazioni Generali,
Banca d'Italia,
Borsa Italiana,
Confindustria,
Corporate Art Awards,
Dario Franceschini,
Deutsche Bank,
Enel,
Ferragamo,
Fiat,
impresa,
Intesa Sanpaolo,
Luca Desiata,
Marcella Panucci,
mecenatismo,
Poste Italiane,
Tim
Wall & Street © 2025
13Ago 17
Al finanziere francese Vincent Bolloré, non è bastata la guerra aperta con il gruppo Mediaset per il suo tentativo di scalata al gruppo milanese. Il governo, infatti, ha avviato formalmente l’iter per valutare l’esercizio del golden power sull’asset strategico di Tim, ossia la rete, intesa come Sparkle, la società che gestisce sia il network in rame che i cavi in fibra su cui transitano i dati sensibili della sicurezza nazionale. Pressata dalla Consob a fare chiarezza sugli assetti di controllo e di comando, Tim ha formalizzato, di riflesso, l’inizio dell’attività e coordinamento da parte di Vivendi per mezzo di Arnaud de Puyfontaine, ad del […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Amos Genish,
Arnaud de Puyfontaine,
Bnl,
Cariparma,
Consob,
consolidamento,
controllo,
coordinamento,
debito,
direzione,
Edison,
Fabio Accinelli,
Fabrizio Amadori,
Fincantieri,
Flavio Cattaneo,
Francia,
golden power,
governo,
Mediaset,
Mediobanca,
Parmalat,
Pioneer,
Stx,
Tim,
Vincent Bolloré,
Vivendi
Wall & Street © 2025
30Mag 16
Il Sistema direzionale orientale – Sdo, il suo acronimo – probabilmente dice poco a chi abita fuori dal Grande raccordo anulare, ma è l’immagine del fallimento cinquantennale delle politiche urbanistiche della Capitale. Se l’obiettivo iniziale era decongestionare il Centro, portando nella periferia di Pietralata alcuni ministeri oppure degli uffici comunali, a oggi non c’è nulla di tutto questo, nemmeno le iniziative per la riqualificazione della periferia. C’è solo un’immensa area edificabile, proprietà di Cdp Immobiliare, al cui interno vi sono i soliti scavi archeologici. Eppure nel 2006 imprenditori immobiliari ed edili di primo piano come la famiglia Ligresti (gli ex […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alfiere,
Armellini,
Astrim,
Btp,
Cdp Immobiliare,
Cervia,
Consorzio Cooperative Costruzioni,
Consorzio Etruria,
Fintecna,
Firenze,
Fonsai,
gruppo Santarelli,
Idea Fimit,
immobiliare,
Inps,
Lamaro Appalti,
Leopolda,
Ligresti,
Maire Tecnimont,
Manifattura Tabacchi,
Manifatture Milano,
Marchini,
Matteo Renzi,
Metropolis,
Milano,
patrimonio dello Stato,
Pentagramma Romagna,
Pirelli Re,
Prelios,
privatizzazioni,
Progetto Alfiere,
Quadrante,
Roma,
Sdo,
Sistema Direzionale Orientale,
Telecom Italia,
Tim,
Torino,
Torri dell'Eur,
Toti,
UnipolSai
Wall & Street © 2025
27Mar 13
[photopress:Belen_Olycon_da_archivio.JPG,full,alignleft] Le tariffe dei cellulari restano una jungla ma c’è un dato di fatto: oggi parlare al telefonino costa la metà rispetto a un anno fa. Negli ultimi dodici mesi gli operatori hanno infatti quasi dimezzato le tariffe mobili. A fare i calcoli è l’osservatorio SuperMoney mettendo a confronto le proposte con cui Tim, Vodafone, Wind e Tre affrontavano il mercato nel marzo del 2012 e quelle attuali. Per gli italiani potrebbe insomma essere il momento di verificare la convenienza del proprio abbonamento o carta prepagata, e di valutare l’opportunità o meno di cambiare gestore, mantenendo il proprio numero di telefono grazie alla […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Agcom,
All Inclusive Small,
All Inclusive Unlimited,
Andrea Manfredi,
cellulare,
Galaxy,
iPhone,
Lumia,
Noi Tutti,
Nokia,
Relax Semplice,
Smart 2000+,
smartphone,
SuperMoney,
tariffa flat,
tariffe,
Telecom Italia,
Tim,
TOP Sim 3000,
traffico dati,
traffico voce,
Tre,
Tutto Compreso per Ricaricabile,
Tutto Compreso Unlimited,
Vodafone,
Wind
Wall & Street © 2025