29Ago 19
La Cina è ormai da anni sotto i riflettori non solo per il suo rapidissimo sviluppo economico ma anche per il grande balzo tecnologico che l’ha portata a competere con le maggiori potenze mondiali. Per interagire con la seconda economia del pianeta, è sempre più necessario essere informati e soprattutto al passo con i nuovi strumenti che la tecnologia mette ormai a disposizione di tutti. La Cina oggi rappresenta una occasione di crescita senza precedenti per le nostre aziende ma, allo stesso tempo, si presenta come una sfida dalle complesse sfaccettature. Per aiutare imprese, istituzioni e professionisti che lavorano con […]
Wall & Street © 2025
27Mar 19
Pubblichiamo la testimonianza di Davide Possi, imprenditore e fondatore di Piramis, la prima agenzia di servizi alle tlc in Italia. Nelle sue parole traspare la tenacia di chi non si vuole arrendere all’inarrestabile declino del Paese. «Nonostante la crisi, spesso si fa fatica a trovare personale. Occorre precisare che questo è vero, però, a seconda del settore. L’azienda di cui sono socio fondatore, Piramis, si muove ad esempio su due diversi livelli imprenditoriali, negozi e rete commerciale: quindi risulta difficile generalizzare sui problemi legati a ricerca e reclutamento del personale. Una prima considerazione è di ordine sociale e coinvolge tutti. […]
Wall & Street © 2025
14Ago 18
Il decreto Dignità, che irrigidisce l’utilizzo dei contratti a termine (diminuendo da 5 a 4 le proroghe e da 36 a 24 mesi la durata massima), aumenta gli indennizzi per i licenziamenti senza giusta causa e fissa paletti ben precisi sulla quota di lavoratori non a tempo in un’azienda, ha suscitato numerose polemiche soprattutto in ambito confindustriale. Ne abbiamo parlato con Davide Possi, managing director di Piramis, il più grande partner di Vodafone Italia per la parte corporate e per la parte Vodafone Global Enterprise, che dà lavoro a 800 persone (350 dipendenti e 450 collaboratori). Le norme sui rapporti di lavoro […]
Wall & Street © 2025
14Ago 18
Ogni volta che si sostiene un colloquio di lavoro non si è mai sicuri di aver «spaccato». Lo psicologo ed esperto di marketing, Lorenzo Dornetti, ci ricorda che il cervello comunica inconsapevolmente il proprio vissuto esperienziale e le neuroscienze lo dimostrano. Esistono 3 indicatori da osservare: Direzione del corpo. Quando un candidato ha fatto buona impressione, il corpo di chi seleziona si rivolge verso la persona. La punta del piede punta verso il viso. Se al contrario non si è colpito positivamente, il recruiter tende a mettersi di lato, con il piede che indica l’uscita della stanza. Le aree limbiche che governano le […]
Wall & Street © 2025
28Set 17
Il settore del turismo conta per il 10% del Pil e dell’occupazione nell’Unione Europea ma, secondo il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, è possibile promuoverne un’ulteriore crescita concentrando risorse ad hoc a livello comunitario su questo comparto. «Nei prossimi dieci anni, il numero di viaggiatori internazionali raddoppierà grazie a un nuovo ceto medio, con forte capacità di spesa, proveniente soprattutto dall’Asia», ha spiegato Tajani aprendo la conferenza di alto livello sulla strategia europea per il Turismo a Bruxelles e aggiungendo che «da qui al 2025 possiamo avere il doppio dei turisti anche in Europa, superando il miliardo di arrivi […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Airbnb,
Antonio Tajani,
Asia,
Cina,
digitale,
disoccupazione,
Google,
Italia,
pil,
tasse,
turismo,
Uber,
Ue
Wall & Street © 2025
10Mar 17
Il Comitato ristretto della commissione Lavoro della Camera ieri ha approvato il testo unificato per la riforma dei voucher introducendo una serie di restrizioni sull’utilizzo dei buoni lavoro in modo tale da evitare, previo pronunciamento della Corte Costituzionale, il referendum abrogativo indetto dalla Cgil su questo strumento di pagamento dei lavori occasionali. Non si sa ancora se il testo unificato diventerà un disegno di legge o un decreto, l’unico obiettivo, ribadito dal ministro Giuliano Poletti, è quello di evitare una consultazione le cui ripercussioni politiche sulla tenuta del governo potrebbero essere imprevdibili. Qui di seguito riassumiamo i contenuti della riforma […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Cgil,
contributi,
Daniele Capezzone,
emersione,
Giuliano Poletti,
lavoro nero,
Maurizio Sacconi,
Piero Pangrani,
referendum,
Riforma,
voucher
Wall & Street © 2025
25Ott 16
Le microimprese italiane, ossia le aziende con meno di 10 dipendenti, non credono alla formazione continua. Un panel di 500 microimprese interpellate dall’Osservatorio ExpoTraining, ben 280 imprenditori hanno definito la formazione «una perdita di tempo», mentre altri 95 (pari al 19%), pur riconoscendone in teoria l’utilità, non hanno mai messo in atto programmi di formazione. Tra i settori che alla formazione credono meno spiccano il commercio (complessivamente tra scettici e coloro che comunque non hanno mai svolto formazione, si arriva al 79%) e l’artigianato (61%). Critica in particolare la situazione al Sud: solo il 15% delle piccolissime imprese ha svolto attività di […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Anpal,
artigianato,
Carlo Barberis,
commercio,
e-commerce,
ExpoTraining,
formazione,
Industria 4.0,
Jobs Act,
microimprese,
Milano,
Osservatorio ExpoTraining
Wall & Street © 2025
24Ott 16
Le aziende ad alto contenuto tecnologico sono quelle che hanno contribuito maggiormente a creare valore e nuovi posti di lavoro. Le imprese innovatrici, infatti, assumono oltre il doppio delle non innovatrici (il 31% cerca collaboratori contro il 13,7% delle altre). Un nuovo assunto su tre in Lombardia è nelle imprese che innovano. In un anno hanno attivato 54mila contratti di lavoro rispetto ai 125mila delle non innovatrici. Circa 30mila sono collegabili alla propensione ad innovare. Le elaborazioni della Camera di commercio di Milano su dati di Unioncamere e del ministero del Lavoro hanno evidenziato che nel 2015 solo sul territorio di Milano sono 21mila le nuove […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Bergamo,
Brescia,
brevetti,
Camera di Commercio,
Davide Capra,
Fondazione 2015,
Industria 4.0,
innovazione,
intangibles,
iperammortamento,
Ires,
Legge di Bilancio 2017,
Lombardia,
Milano,
occupazione,
Paolo Duranti,
patent box,
proprietà intellettuale,
startup,
Varese
Wall & Street © 2025
18Ott 16
Negli ultimi dieci giorni ha tenuto banco la protesta dei fattorini di Foodora. A Torino e a Milano i rider del servizio di consegna pasti sono scesi in piazza lamentandosi della paga ridotta. Come ha sottolineato oggi in audizione al Senato il direttore generale dell’Ispettorato del Lavoro, Paolo Pennesi, «in precedenza Foodora pagava i collaboratori 6,5 euro l’ora, mentre adesso dà 3 euro per ogni servizio prestato». Tolti i contributi, i ragazzi che approfittano di questo lavoretto per guadagnare qualche euro vengono remunerati 2,7 euro a recapito con cui devono ripagare anche la manutenzione di bici e scooter che utilizzano per le […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Alessandro Curioni,
Angelo Pasquarella,
app,
co.co.co.,
contratto di lavoro,
fattori della produzione,
fattorini,
Foodora,
Francesco Varanini,
gig economy,
Jobs Act,
licenziamenti,
Londra,
Maurizio Sacconi,
Milano,
new economy,
old economy,
privacy,
produttività,
protesta,
remunerazione,
rider,
sfruttamento,
sharing economy,
sicurezza informatica,
tatiana Mardare,
Torino
Wall & Street © 2025
26Set 16
Oggi sul Giornale vi abbiamo parlato del paradosso tutto italiano del lavoro: retribuzioni più basse rispetto a molti competitor dell’area euro e ore lavorate annue più alte della media. Non è solo questione di tasse, ma anche del tipo di occupazione offerta in Italia. Evidentemente l’organizzazione del lavoro è ancora a elevata intensità di personale e, dunque, ogni produzione richiede tempo per essere effettuata. Vi sarebbe da approfondire anche il discorso legato alla qualificazione dei lavoratori che, generalmente, è un proxy delle retribuzioni, ma la contemporaneità e, soprattutto, la crisi ci hanno abituato anche a non interpretare questa correlazione come […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Clup,
contrattazione,
costo unitario del lavoro,
dipendenti,
Industria,
Istat,
occupati,
Ocse,
ore lavorate,
pil,
produttività,
produttività media oraria,
retribuzioni,
salari,
tasse,
valore aggiunto
Wall & Street © 2025