22Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Può capitare, come è capitato a me, di trovare una spietata critica al reddito di cittadinanza là dove meno te lo aspetti. Nel mio caso è successo esattamente a pagina 32 de La filosofia nel boudoir (edizione Oscar classici Mondadori, traduzione di Daniele Gorret). Bisogna procedere, però, con ordine altrimenti la cosa si fa troppo ingarbugliata anche per il lettore più attento. La filosofia nel boudoir è una delle opere più provocatorie di Donatien Alphonse Francois De Sade. Tra i pochi testi pubblicati in vita dall’autore, il romanzo uscì a Parigi in forma anonima nel 1795. Qui De Sade descrive […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
19Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Navigando nella Rete può capitare di trovarsi di fronte a una foto di papa Bergoglio con una didascalia critpica soltanto per chi non ha frequentato i grandi romanzi di George Orwell. Nella foto si vede papa Francesco che fa capolino da dietro il vetro di una porta. Al di qua, nel corridoio dove la porta si affaccia, è ben visibile a fianco della porta stessa il cartellino che riporta questa semplice identificazione: stanza 101. La didascalia alla foto è fulminante nella sua scanzonata ironia: “ecco cosa si nasconde nella stanza 101”. Alla lettura di queste poche parole la mente corre […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
1984,
George Orwell,
Goldstein,
Grande Fratello,
la fattoria degli animali,
mondadori,
papa Bergoglio,
stanza 101,
Winston Smith
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
06Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La vittoria di Helena Janeczek al Premio Strega con il romanzo La ragazza con la Leica (Guanda) è stato salutato non soltanto come l’affermazione di una scrittrice dopo tanti anni, ma anche come l’affermazione del testo più sperimentale tra quelli in concorso. Soprattutto quest’ultima constatazione mi porta a pensare a Luigi Malerba che il Premio Strega non l’ha mai vinto. A cinque anni dalla scomparsa dello scrittore emiliano, arriva in libreria Sull’orlo del cratere (Mondadori), raccolta di racconti cui l’autore stava lavorando prima di morire. Giochi linguistici, capovolgimenti di senso, “paradossi irresistibili” che segnano la cifra della poetica e del […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
novecento,
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Angelo Guglielmi,
guanda,
Helena Janeczek,
La ragazza con la Leica,
Luigi Malerba,
meridiani,
mondadori,
premio strega,
Walter Pedullà
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
29Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esistono libri che hanno titoli respingenti. Che non ti fanno venire voglia di essere presi e letti. Libri che, come Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, prendono in prestito il verso di una poesia (in questo caso di Eugenio Montale). Libri che sembrano affidare il proprio destino a slogan pubblicitari. Questo genere di titoli andava tanto di moda qualche decennio fa. Il libro della Romano, per esempio, è uscito nel 1969 (per Einaudi). Ed ha avuto un grande successo di pubblico e non solo. Ha vinto anche il premio Strega. Mi sono trovato a leggerlo semplicemente perché era […]
Scritto in
classici contemporanei,
novecento,
scrittirci,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
cesare segre,
einaudi,
Eugenio Montale,
Il ponte di quarta,
Lalla Romano,
Le parole tra noi leggere,
mondadori,
Piero Monti,
premio strega,
t9
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
08Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando scegliamo di farci indirizzare dal caso, quando scegliamo di non entrare in libreria in cerca di novità, quando raccogliamo un volume appena ritrovato durante un trasloco oppure appena regalato da un amico, corriamo un rischio. Quello della solitudine. Non l’isolamento che ogni lettore si costruisce per concentrarsi e per meglio aderire alla storia che l’autore gli propone. Bensì la solitudine di una lettura “fuori moda”. Accade anche a chi sceglie i classici o i cosiddetti “libri di catalogo”. Ma accade comunque meno spesso che a coloro che invece cedono a un colpo di fulmine, all’improvvisa seduzione di un volume […]
Scritto in
scrittori,
scrittori italiani - Tag:
Corrado Alvaro,
google,
Il selvaggio di Santa Venere,
Leonida Rèpaci,
Mani vuote,
Mario La Cava,
mondadori,
Premio Campiello,
Rocco Carbone,
Saverio Strati
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
22Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rileggendo Il visconte dimezzato, primo capitolo della trilogia degli Antenati di Italo Calvino mi è venuto da pensare al ddl firmato da Emanuele Fiano, quello che ha già ottenuto il voto favorevole della Camera dei deputati e che si appresta a chiedere anche al senato il permesso di punire penalmente come reato di apologia del fascismo anche manifestazioni di puro folklore come i memorabilia del Ventennio (tralasciando l’idea che verrebbe meno, una volta trasformato questo ddl in legge, la garanzia costituzionale della libertà di opinione). Mentre rileggevo, insomma, e con inaspettato gusto, quella che ormai è confinata nell’angusto limbo delle letture […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
26Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni scusa è buona per riprendere in mano un capolavoro dell’infanzia. Mio figlio mi chiede se ho nella mia biblioteca personale Alice nel paese delle meraviglie. Ovviamente rispondo di sì e lo vado a prendere. Quando glielo consegno, però, non riesce a celare un velato disappunto. Sembra non gradire. Eppure è un libricino smilzo. Molto smilzo. Il pomeriggio seguente scopro che è andato in libreria ad acquistarne un’altra edizione. Ha optato per l’ultima versione della Mondadori nella collana ragazzi, con la splendida traduzione di Masolino D’Amico. Quando mi accorgo dell’acquisto ci rimango male e cerco anche di rimproverarlo. In fondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
letteratura per l'infanzia,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Aldo Busi,
Alice nel Paese delle,
Antonio Gramsci,
bestseller,
Lewis Carroll,
Masolino D'Amico,
mondadori,
Seminario sulla gioventù,
Unità,
Walter Veltroni
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
05Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siamo ancora qui a scandalizzarci delle frasi fatte e degli stereotipi sbandierati come indigesto buonsenso. Perché da un lato c’è la fazione degli illuminati, quelli che si indignano se le donne vengono abbassate al livello di modello immodificabile, dall’altro ci sono quelli che invece vedono nella vox populi la voce di un dio. Quelli per intenderci che fanno delle banalità a basso costo perle di rara saggezza. Ed è così che l’ultimo dibattito culturale ha visto come pretesto la gaffe di una trasmissione televisiva dove veniva – ma per gioco, come hanno assicurato gli autori – offerto ai telespettatori un […]
Scritto in
classici contemporanei,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
Antonio Dorigo,
dino buzzati,
Heinrich Mann,
Il deserto dei Tartari,
Il professor Unrat,
Laide,
lolita,
mondadori,
Nabokov,
oscar,
Un amore
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
21Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il romanzo contemporaneo? E’ vecchio. Un paradosso? Non proprio. Prendete l’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa. Si intitola Il brevetto del geco (Einaudi). Poi prendete La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo di Laurence Sterne (tante le edizioni tascabili disponibili, ottima quella degli Oscar Mondadori con un saggio introduttivo di Walter Scott) e confrontateli. Ovvio che siano distanti tra loro sotto tanti punti di vista, ma una cosa certamente in comune ce l’hanno. Sono romanzi che mettono alla prova la resistenza del genere di fronte alla sfida più difficile: quella di interrogare la natura del suo stesso codice espressivo. […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura inglese,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
einaudi,
feltrinelli,
I racconti,
Il brevetto del geco,
John Cheever,
La chimera,
La vita e le opinioni di Tristram Shandy,
laurence sterne,
Miguel de Cervantes,
mondadori,
Tiziano Scarpa,
Vita e opinioni di Tristram Shandy gentiluomo,
Walter Scott
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
03Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La felice sorpresa questa volta porta in calce due nomi. Il primo è quello del più grande romanziere inglese: Charles Dickens. Il secondo è quello di uno dei più acuti e sensibili critici letterari di sempre: l’austriaco Stefan Zweig. I loro nomi campeggiano sulla copertina di un Oscar Mondadori (collana Oscar classici) da poco tornato in libreria: Una storia di due città (traduzione e introduzione di Mario Domenichelli). Si tratta di una felice sorpresa perché il testo di Zweig è un piccolo capolavoro di esegesi. Non sul singolo testo, bensì sull’opera intera dell’autore di Grandi speranze. Uno dei libri più […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
Balzac,
Charles Dickens,
Circolo Pickwick,
dostoevskij,
Grandi speranze,
Karl Marx,
mondadori,
stefan zweig,
Una storia di due città,
Vasiliij Grossman,
william Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022