09Gen 25
È confortante, ma allo stesso tempo avvilente, prendere in mano un “classico” del Novecento italiano. È confortante perché – se di classico stiamo parlando – avrà una scrittura che colpisce, una voce ben distinta e soprattutto qualcosa di profondo da dire. Così profondo che la sua “attualità” si rinnovella ad ogni lettura. Leggere un simile classico, però, può anche essere sconfortante perché alla fine della rilettura si è tentati di credere che simili livelli non saranno più raggiunti. Qualcuno può dire che sono un passatista. Può essere. In molti casi quest’accusa sarà senz’altro fondata. Non però quando paragono gli esangui esperimenti […]
Scritto in
classici italiani,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Delfini,
Ermanno Cavazzoni,
francesco piccolo,
Garzanti,
Gianni Celati,
Il ricordo della Basca,
Jorge Luis Borges,
Momenti di trascurabile felicità,
Nikolaj Gogol’
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
28Lug 18
La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo Le anime morte di Nikolaj Gogol’ è una leggenda metropolitana che negli anni Novanta serpeggiava nelle nostre grandi città. Riguardava i cinesi. Questa leggenda metropolitana li descriveva come immortali. Nel senso che nessuno di loro moriva ufficialmente perché i suoi documenti erano necessari per altri che sarebbero arrivati più o meno clandestinamente dopo di lui. E la controprova di questo ragionamento era la semplice e ingenua domanda: “Hai mai visto il funerale di un cinese?” Personalmente no. Ma non ho mai visto nemmeno il funerale di un neozelandese, di un […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025