04Lug 20
Sono tra i firmatari del “Manifesto in difesa della memoria, della storia e della libertà“. Resto sempre iscritto alla “Società degli apoti”, ma ci sono momenti nella storia dei singoli e delle civiltà in cui taluni principi vanno difesi con maggiore forza. Il focus è su Colombo, in realtà ne abbiamo le scatole piene del politicamente corretto e di ogni sua manifestazione lessicale, politica e sociale. Ecco il testo: Dal 2004 è stata introdotta la Giornata nazionale di Cristoforo Colombo (Dir. PCM 20/2/2004) «da svolgersi annualmente il giorno 12 ottobre, ricorrenza dello storico sbarco dell’esploratore genovese nel continente americano», purtroppo […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
13Giu 20
Se chiedessimo ad un pubblico di lettori quali siano stati gli scritti più biasimati del Novecento e al centro di polemiche più furiose e incattivite, la quasi totalità di essi non avrebbe alcun dubbio: citerebbe i Quaderni Neri di Martin Heidegger. Quei taccuini rilegati – appunto, in tela di colore nero – e che riprendono annotazioni filosofiche per un periodo che va dall’inizio degli anni trenta alla fine degli anni sessanta, sono il caso filosofico e culturale del secolo. Lo scritto intorno al quale si sono mosse analisi trasversali, puntute, dotte o anche parziali ed interessate. E su questo non […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
06Mag 20
Abbiamo compiuto molti parricidi negli ultimi due secoli, tutti incastrati in quel coacervo di tesi e valori che un tempo ridefinivamo e preservavamo sotto l’ampio e, per certi versi, contraddittorio, vessillo della tradizione. Ma quel tempo è, appunto, passato. Dalla morte di Dio all’eclissi del sacro fino alla dissoluzione della famiglia… tutti quei vecchi vincoli sono stati completamente assorbiti dalla nuova società, post-moderna, anonima e spersonalizzante, la cui unica vocazione soggiace alle condizioni dettate dall’espansione economica e dai suoi correlati sociali e politici. Condizioni e vincoli penetrati nel Dna e divenuti carne e sangue del nostro pensare e dell’agire. Una […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
25Apr 20
La Resistenza fu il prodotto di una congiuntura che viene a crearsi con il disfacimento non solo del regime fascista ma anche dell’istituzione monarchica. La scomparsa di entrambi lascia campo libero ad un composito schieramento nel quale era preponderante la presenza comunista che riuscì a saldare i concetti antitetici di democrazia e libertà con quelli di comunismo e lotta di classe. Da piccola, seppur importante base di supporto e di sostegno per le truppe alleate e di opposizione ideologica a quel poco che restava del fascismo, la religione laica dell’antifascismo si trasforma in pochissimo tempo in una idea mitopoietica dai […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
16Mar 20
L’evento, ideato, diretto e organizzato dal filosofo, scrittore e poeta friulano Emanuele Franz, inizialmente previsto per il 31 marzo al teatro Palamostre di Udine, avrà comunque ragione di essere sotto forma di video conferenza mondiale, e consultabile attraverso il canale Youtube della associazione culturale -Identitas Clara-, fondata e presieduta dallo stesso Franz. Sarà visionabile allo stesso giorno e alla stessa ora previsti, 31 marzo alle ore 16.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della associazione Identitas Clara. Il video-convegno, che comprende ben diciotto interventi complessivi da sei nazionalità differenti, con quattro Premi Nobel coinvolti, avrà luogo in ogni caso […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
10Set 19
La chiusura di centinaia di account Facebook e di Instagram riferibili a tutto quel mondo identitario, sovranista, comunitario, che forse un tempo avremmo definito generalisticamente di destra, è un brutto episodio. Ieri, nel giro di pochi minuti, con un’azione organizzata militarmente e con perizia chirurgica venivano fatte sparire dal web tutte le voci dissenzienti rispetto al generale mainstream. Un brutto segnale non solo per la “democrazia”, ma per il futuro immediato di ogni singolo individuo visto che una parte non esigua della politica italiana ha subitaneamente rincarato la dose indicando questa azione censoria come utile e necessaria premessa per […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
03Set 19
Non si placano mai le purghe facebookiane. Sono sempre attive e ”sul pezzo”. Questa volta è toccato a Marcello Veneziani il cui profilo è stato bloccato per tre giorni. E ormai, non so nemmeno come definire questo tipo di vicende perché non si tratta più di attingere alle pluricitate contorsioni kafkiane ma a tristi presagi orwelliani. In verità, verrebbe voglia di utilizzare un turpiloquio da osteria (”quello” si meriterebbero!) ma, finché resisto, cercherò di non cadere nel tranello. A me, qualche mese fa, cancellarono (e per sempre) due profili. Ho fatto fatica a rimettere insieme i cocci di relazioni e amicizie […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
27Ago 19
Può darsi pessimismo senza voltare le spalle all’essere e alla filosofia tradizionalmente intesi? Sgalambro fu veramente un filosofo intellettualmente isolato? Come amare Spinoza e allo stesso tempo capovolgerlo radicalmente? Come considerare l’attenzione di Sgalambro alla musica, prima dell’incontro con Battiato e a prescindere da quello? A cinque anni dalla morte dell’autore questo volume intende rispondere a questi e ad altri interrogativi altrettanto cruciali attorno all’unico vero grande “caso” della filosofia italiana della seconda metà del Novecento, rifacendosi unicamente a una solida base storico-filosofica. Questo è quanto trovate nella quarta di copertina de La piccola verità, il bel libro uscito qualche tempo […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
22Lug 19
Esce in questi giorni per i tipi della Audax Editrice (p. 112 pagine, 13 euro) il libro “L’inganno della libertà” scritto dal filosofo e poeta friulano Emanuele Franz. Di seguito, il comunicato stampa che riassume i percorsi analitici del volume. Ciò che colpisce, di primo acchito, in questo testo, è il fatto che sia accompagnato dalla prefazione del filosofo russo Alexandr Dugin, tanto discusso per via della sua vicinanza a Putin. Il libro poi termina con una post fazione del giornalista Giulietto Chiesa, noto per essere stato, negli anni ’80, storico corrispondente da Mosca per L’Unità e La Stampa, oltre che […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
14Mar 19
Come può essere definito l’atto estremo di Jan Palach? Disperato o eroico, vibrante di fremiti patriottici o frutto di egoismo angosciato? In un tempo come il nostro, un gesto simile avrebbe di certo affollato le misere arterie dei social, occupato per qualche giorno o, al limite, per qualche settimana, il dibattito pubblico e poi sarebbe stato triturato dall’affastellarsi di nuovi e succulenti eventi. Eppure, se dopo cinquant’anni gli echi delle sue gesta e di quelle dei suoi compatrioti risuonano ancora con una forza incredibile, se sulla sua tomba non mancano mai fiori portati da qualche anonima manina, se continuano a […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025