12Apr 16
Avete mai sentito parlare di Medicina Analogica? Secondo questa disciplina, ogni funzione organica ha un preciso corrispettivo che si manifesta e si esprime a livello comportamentale. La fisiologia del corpo rappresenta una sorta di libretto di istruzioni comportamentali in gradi di insegnare quali siano i comportamenti virtuosi pro-salute e quali, invece, siano pro-malattia. Una sorta di cartina tornasole da osservare in tutte le sua variazioni di tonalità proprio per riuscire ad interpretare i segnali psico-fisici, capaci di svelare anche problemi esistenziali irrisolti o inascoltati. “Ognuno di noi è medico di se stesso”, ci hanno insegnato le nostre mamme, consigliandoci così […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
11Apr 16
Anche i bambini possono avere il diabete. Si parla, infatti, di diabete infantile e quello di tipo 1 si manifesta in prevalenza nell’infanzia, anche al di sotto dei 6 anni e nell’adolescenza. Ma non è tanto la patologia in sé che preoccupa, quanto la sua manifestazione d’esordio: il diabete infantile andrebbe diagnosticato e trattato subito per evitare la rischiosa complicanza della chetoacidosi diabetica. Ma di cosa si tratta? Nella sua forma più grave, il diabete infantile può causare edema cerebrale, fino al rischio di decesso del bambino e proprio queste nefaste conseguenze dovrebbero allarmare i genitori. Quindi, mamme e papà, […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
05Apr 16
Avete mai sentito parlare di nativi digitali? Sono i nostri figli, nati in un mondo in cui il progresso tecnologico cambia velocemente le abitudini di vita, ma anche il modo di pensare e di vivere la realtà che ci circonda. Le neuroscienze hanno evidenziato che in questi nativi vengono stimolate aree cerebrali diverse, sollecitate dall’esposizione agli stimoli di app, di Internet, videogiochi. Il quoziente intellettivo sembra più alto nei nativi digitali rispetto ai cosiddetti immigrati digitali purché (con grande gaudio dei genitori) i primi non si espongano eccessivamente agli stimoli. Sorprendono i nostri ragazzi che contemporaneamente riescono ad ascoltare la musica, a vedere la tv, a chattare […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
29Mar 16
I luoghi comuni sono duri a morire. Come quello che le donne bionde debbano essere necessariamente stupide. Tanto che sono diventate tra le protagoniste principali, in negativo, di molte barzellette come questa che mi è stata girata da un’amica (mora): “Sull’autostrada, un autovelox registra una Ferrari con andatura pari a 19 km orari. Il poliziotto raggiunge il veicolo e bussa al finestrino per avere delle spiegazioni. Al volante una bionda mozzafiato che risponde sorridendo:” Io rispetto i limiti di velocità indicati sui cartelli stradali. C’è scritto A 19 e quindi io vado a 19 Km/h…” Il poliziotto risponde con un […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
21Mar 16
Mi hanno segnalato un recente studio, pubblicato dall’Università di Oxford, nel quale si sostiene che non esistono correlazioni tra un consumo moderato della carne e la riduzione dell’aspettativa di vita. Praticamente, sono state analizzate le abitudini, a tavola, di 60.310 adulti, tra vegetariani, vegani e consumatori di carne del Regno Unito, negli ultimi 30 anni, per capire le relazioni che potevano intercorrere tra ciò che mangiavano i soggetti analizzati e l’insorgere di malattie. Il dato finale più significativo emerso è che i vegani e vegetariani inglesi non hanno una vita più lunga rispetto a chi mangia carne. L’Ansa ha riportato alcune cifre […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
17Mar 16
Allergie da polline? Una buona percentuale di italiani, tra il 10% e il 20%, ne soffre, sperando, ogni anno, nel ritardo dell’arrivo della stagione primaverile. Un atteggiamento da non biasimare visto che l’apparato respiratorio, durante i picchi di allergie, è particolarmente messo sotto pressione. Si parla infatti di raffreddore da fieno, ovvero di riniti allergiche provocate dall’emissione, nell’ambiente, di pollini di piante che sfruttano le correnti d’aria e i venti per impollinare. Un disastro, se si pensa alla quantità di pollini prodotti e che restano sospesi nell’aria per lunghi periodi, in attesa di essere trasferiti anche a centinaia di chilometri! […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
16Mar 16
Quanto è importante il sonno nella nostra vita? Ha sempre rappresentato un mistero e, anche oggi, grazie agli strumenti più evoluti, sia concettuali, sia tecnologici per indagare, è oggetto di ricerca scientifica e medica. Proprio in occasione della settimana del Cervello, la dottoressa Lombardi, responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell’Auxologico di Milano, ci spiega che: “Il sonno è un bisogno vitale come bere e mangiare: in qualche modo il sonno può essere considerato uno degli alimenti per il nostro cervello. Pur rimanendo un mistero per tanti aspetti, riuscire ad avere un buon sonno permette di mantenere in salute […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
11Mar 16
Contrordine. I videogiochi fanno bene. Rendono più socievoli e migliorano le capacità intellettive. Insomma, tutti gli allarmi lanciati, negli anni passati, sull'(ab)uso dei giochi elettronici sono finiti in fanteria dopo che è apparso uno studio della Columbia Mailman School of Public Health, pubblicato su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, che smentisce le tesi catastrofiste. Insomma, non è vero che chi gioca alla Play o alla One sia un elemento introverso, isolato dal mondo. Semmai, il contrario. Il progetto ha interessato 3195 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. E’ toccato a genitori e insegnanti valutare la salute mentale […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
07Mar 16
Sapete quanto sale consumano, ogni giorno, gli italiani? La risposta è 10 grammi a testa, dei quali, la maggior parte arriva da prodotti acquistati nei negozi (come, ed esempio, il pane e i salumi). Una quantità decisamente superiore alle indicazioni stabilite dai nuovi Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (Larn) che rimarca come dimezzare l’assunzione di sale da 10 a 5 grammi al giorno possa ridurre del 23% il rischio di ictus e del 17% il rischio di malattie cardiache. L’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) ha fornito una serie di consigli per raggiungere questo […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
01Mar 16
Sembra strano, ma lo sapete che, in Italia, 4 bambini su 10 non mangiano la colazione? I dati sono sconcertanti. Su 6,3 milioni di ragazzini, tra i 3 e i 13 anni, solo meno della metà assume regolarmente, al mattino, alimenti e bevande. Il resto? 2,6 milioni di bambini la consumano qualche volta e ben 1,2 milioni non la fanno quasi mai. Sono i dati emersi da una ricerca GfK che mi ha lasciata sconcertata perché il numero è davvero elevato. Ma come? Le famiglie italiane non erano quelle che erano attente a una alimentazione sana ed equilibrata? E la colazione, […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025