11Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La malattia da reflusso gastroesofageo interessa circa il 20% della popolazione italiana ed europea. Rappresentando una tra le più comuni patologie, richiede cure sia da parte del medico di base che dallo specialista gastroenterologo. Come si manifesta? La problematica che interessa anche i più giovani, causata da stili di vita poco corretti – come un’alimentazione poco salutare, sedentarietà, fumo, alcol così come lo stress e l’ansia – si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore. Tra le cause scatenanti, sono annoverate anche disfunzioni anatomiche o funzionali. Certo che, durante le vacanze, quando abitudini igieniche e alimentari possono cambiare a causa del […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
29Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qual è il vostro rapporto con i surgelati? Comodi e anche tanto salubri, con un contenuto nutritivo mantenuto integro, ormai è una soluzione vincente per la maggior parte degli italiani, sia a casa, ma anche fuori casa. A dirlo è il Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti Surgelati in Italia che IIAS, l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati ha elaborato fotografando un 2022 che registra un nuovo record storico di consumo dei prodotti frozen. I fattori che concorrono a questo risultato sono diversi; anzitutto, un’attenta razionalizzazione della spesa alimentare in un’ottica anti spreco, sia di risorse, sia di denaro. Di necessità virtù […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
23Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La popolazione degli anziani è in crescita, così come, di conseguenza, stanno evolvendo i suoi bisogni. Secondo il Journal of the American Geriatrics Society, più del 90% degli adulti avrà un deficit di almeno uno dei 5 sensi. E fin qui nulla di nuovo, se non che da una ricerca condotta dall’Università di Ottawa, commissionata da Sodexo, sono emersi dati davvero confortanti rispetto all’adozione di possibili soluzioni per rallentare questo decadimento. Il tema della malnutrizione degli anziani in Italia, ma anche in altri Paesi, rappresenta un problema che richiede delle soluzioni. Come spiega Iacopo Bertini, Vice Presidente dell’Associazione Nutrizionisti, “la […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
29Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’assistenza sanitaria volge continuamente lo sguardo verso la gestione delle malattie croniche, in netto aumento, attraverso l’integrazione di percorsi integrati che pongono la figura del paziente al centro. In questo approccio, l’importanza di una Terapia Dietetico Nutrizionale ad hoc, a seconda della patologia, assume sempre una certa rilevanza. Nell’ambito della malattia renale cronica, Flavis, la linea di Dr. Schär, ha promosso un incontro durante il quale esperti nefrologi e dietisti dell’Ospedale San Carlo di Milano hanno approfondito diversi aspetti della patologia che colpisce 850 milioni* di persone nel mondo, più del 10% della popolazione, e interessa quasi 4,5 milioni di […]
Scritto in
Alimentazione - Tag:
Benedetta Moreschi,
DIALISI,
Dr. Schär,
Flavis,
Margherita Vischi,
Maria Cristina Zanoni,
Mario Cozzolino,
MRC,
Ospedale San Carlo,
Paola Lanzi,
RENI,
Terapia Dietetico Nutrizionale
Il blog di Viviana Persiani © 2023
30Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando si parla di benessere intestinale, oltre a rivolgere l’attenzione all’apparato enterico e all’importanza di una corretta nutrizione e di una integrazione personalizzata, è d’obbligo coinvolgere anche la mente, in virtù della loro stretta relazione . Silvio Danese, direttore della Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Ospedale San Raffaele di Milano e Professore ordinario di Gastroenterologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Presidente dell’Advisory Board SIMBIOS) ha concentrato la sua attenzione sull’importanza della relazione intestino-cervello dalla sua prospettiva di gastroenterologo, spiegandone i meccanismi: “Nell’intestino ci sono milioni di cellule e connessioni neuronali che costituiscono un sistema nervoso autonomo, strettamente connesso […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
16Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando si varca la soglia della Terza Età? In genere, oggi a partire dai 75 anni, ci si può definire anziani, anche se ci sono molti accorgimenti, soprattutto da punto di vista alimentari, che andrebbero messi in atto, gia dai 60 anni, con lo scopo di costruire al meglio una longevità di successo, quella che gli studiosi, angolofoni, definiscono “successful aging”. Perché a ben vedere, spesso, nella dieta degli anziani scarseggiano frutta e verdura fresche, oltre alle proteine e, di conseguenza, anche l’assunzione di vitamine e sali minerali. Attenzione anche all’idratazione, visto che gli anziani bevono poco ed è importante […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
15Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non è una definizione che va di moda, anche se qualcuno, ogni tanto, la tira fuori nei discorsi. L’intestino è davvero il nostro secondo cervello e quello che mangiamo influenza non solo la salute, ma anche il nostro umore. Vi capita mai di fare attenzione al vostro stato emotivo, quando vi risvegliate dopo una serata di eccessi gastronomici? Provate ad ascoltarvi e vedrete. Heather Francis, invece, volendo dimostrare che “apportare modifiche alla dieta potrebbe rappresentare una terapia per alleviare i sintomi della depressione”, ha condotto, su questo tema, uno studio, pubblicato dalla rivista PLoS ONE. Ebbene, con i suoi colleghi […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
08Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione delle prossime Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), si torna a parlare di alimentazione o, meglio, di mala alimentazione. Un po’ per colpa della crisi economica, un po’ per povertà educativa, il problema della cattiva nutrizione infantile esiste ed è anche grave. Ergo, lo stato di salute dei bambini, in Italia, ma, ovviamente, non solo da noi, è davvero preoccupante a causa di un aumento dell’incidenza dell’obesità infantile. Vi sorprenderà sapere che, proprio nel nostro Paese, si concentra il numero maggiore di bambini obesi e sovrappeso del Vecchio Continente. Nonostante il nostro Paese sia la […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
30Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qual è il rapporto degli italiani con la prima colazione? Dal punto di vista nutrizionale è davvero equilibrata o, comunque, adeguata a fornire le calorie che il corpo necessita per ripartire, dopo il lungo digiuno notturno? E, soprattutto, i nostri connazionali hanno imparato a concedersi il tempo per questo rituale? Le campagne informative a supporto del primo pasto della giornata sono servite molto, visto che, come affermano i risultati della ricerca “Io comincio Bene” curata dall’Osservatorio Doxa/Union Food, la più grande associazione in Europa che raggruppa aziende produttrici di beni alimentari, è cresciuto il numero di coloro che fanno colazione […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023
31Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Amore, cosa prepari stasera per cena”? “Sarà una sorpresa”, anche se l’addetto alla cucina, prima di farsi trascinare dalla vena gastronomica, dovrebbe conoscere gli effetti di certi alimenti. E non sto parlando solo di quelli afrodisiaci, che stimolano la libido e la performance in camera da letto. Peperoncino, zenzero, crostacei: ne saprete senz’altro più di me. Il legame tra alimentazione e sesso è matematicamente provato dalla legge della proporzionalità diretta: al piacere del palato regalato da certi cibi corrisponde un piacere anche di natura sessuale. Purtroppo, però, la regola non vale per tutti gli alimenti. Partiamo dal presupposto che, per […]
Il blog di Viviana Persiani © 2023