11Dic 19
Si tratta di un libro di poco più di ottanta pagine. Eppure “Prospettive geopolitiche”, opera di Claudio Mutti, direttore della rivista di studi geopolitici Eurasia, edito da Effepi, è uno di quei testi da possedere assolutamente. Da possedere ma, naturalmente, anche e soprattutto da leggere. Condensata in poche pagine di saggio è infatti una spiegazione di cosa sia realmente la geopolitica, di cui tanto oggi si parla (e straparla) e quali siano gli orizzonti del mondo contemporaneo, attraversato da una crescente complessità connessa, in parte, con lo stagliarsi all’orizzonte di una prospettiva multipolare. Un testo per esperti ma anche per […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
26Set 19
Intervenendo alla 74esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il presidente statunitense Donald Trump ha voluto ribadire, come se ce ne fosse stato bisogno, l’ostilità del suo paese verso l’Iran. E proprio l’Iran è l’argomento principe del 56esimo numero di Eurasia – Rivista di studi geopolitici, di imminente uscita, all’interno del quale è contenuto anche un modesto contributo di chi qui scrive. Un tema importante, del resto, quello dell’Iran, che merita di essere conosciuto e approfondito anche da un pubblico di non addetti ai lavori, per poter meglio comprendere le dinamiche che ruotano attorno alla questione, spesso affrontata in maniera molto […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
06Ago 19
“Io sono contro la libertà. La libertà è come catena, come blasfema e come pena. La libertà è un cancro”. Parole e musica di Emanuele Franz, giovane e brillante filosofo-editore friulano, anti-accademico (ha fondato un premio filosofico per chi non possiede titoli di studio) che nel suo “L’inganno della libertà”, edito da Audax Editrice, affronta un tema scomodo. Mai come oggi, nell’era che il pensatore russo Aleksandr Dugin (che ha scritto la prefazione al saggio) ha definito del “totalitarismo liberale”, è infatti difficile e sgradito il criticare la libertà. La libertà come intesa nel mondo occidentale, americano-centrico, liberista, per cui […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
03Lug 19
Quello della Nuova via della seta (o BRI – Belt and Road Initiative) è stato un tema molto affrontato dai media generalisti in occasione della visita, avvenuta in primavera, del presidente cinese Xi Jinping in Italia. E proprio questo è il tema di copertina del 55esimo numero di Eurasia – Rivista di studi geopolitici, appena uscito. Peraltro, proprio in occasione della visita di Xi Jinping, l’Italia ha aderito al progetto cinese siglando un protocollo d’intesa. In molti hanno sollevato criticità di natura commerciale, paventando possibili rischi per la sovranità e la sicurezza nazionali… “Qualora la firma del protocollo d’intesa programmatica […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
26Apr 19
Solo pochi giorni fa, su questo blog si discuteva delle rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Iran in merito alle sanzioni economiche imposte da Washington anche ai Paesi che in precedenza ne erano stati esentati. Evento questo oscurato dai tristi resoconti provenienti dallo Sri Lanka, vittima di attentati di matrice islamista. Ebbene, complici ponti e giorni festivi e il conseguente maggior tempo a disposizione da dedicare allo studio e alla lettura, è capitato sotto mano a chi qui vi scrive un testo assolutamente interessante e attuale, nonostante la sua pubblicazione risalga all’autunno del 2016, per meglio comprendere entrambi questi temi. […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
11Apr 19
Progresso, tecnologia, innovazione, futuro, digitalizzazione. Concetti che sono solitamente espressi sempre e solo in senso positivo, per il loro impatto sulla società umana. Eppure non sempre il progresso ha portato cambiamenti in meglio. Basti pensare alla bomba atomica, o alla disoccupazione provocata dalla “robotizzazione”. Insomma, senza essere “luddisti” a tutti i costi, dal progresso, a volte, sarebbe bene diffidare. Specialmente quando questo rischia di disumanizzare la società. Lo spiega, ad esempio, nel suo ultimo lavoro (“Cyberuomo. L’alba del transumanesimo e il tramonto dell’umanità”, edito da Arianna Editrice), la scrittrice torinese Enrica Perucchietti. Uno dei primi capitoli si apre con un […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
21Mar 19
Edito da Edizioni Cinabro, “Inganno Bannon”, libro scritto a più mani da Gianluca Marletta, Claudio Mutti, Maurizio Blondet e Andrea Marcigliano con la partecipazione del Centro Studi Raido e di Rigenerazione Evola è un testo che arriva in un momento in cui il mondo della destra istituzionale sembra unanimemente schierato a supporto del “populismo trumpiano”, di cui Steve Bannon, con la sua idea di un’internazionale sovranista legata alla geopolitica americana, è il principale sostenitore. Prova ne sono gli strali lanciati da questo mondo nei confronti dell’accordo tra l’Italia e Pechino per la Nuova Via della Seta o a favore delle […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
11Gen 19
A Gerusalemme, lo scorso mese di dicembre, è stato dedicato, in una curiosa cerimonia, l’altare per il Terzo Tempio. Un segnale di come la questione israelo-palestinese, spesso analizzata solo da un punto di vista politico o geopolitico, presenti in realtà sfaccettature ben più complesse e, per certi aspetti, addirittura teologiche. Sfaccettature di cui parla, nel suo ultimo libro, Gianluca Marletta, scrittore e ricercatore e già autore e co-autore di notevoli saggi controcorrente come “Governo globale”, “Unisex” e “La fabbrica della manipolazione” e ora di questo nuovo e interessantissimo lavoro: “La guerra del Tempio. Escatologia e storia del conflitto mediorientale”, pubblicato da […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
19Dic 18
“L’Europa in pezzi” è il titolo dell’ultimo numero di Eurasia (il cinquantatreesimo), la prestigiosa rivista di studi geopolitici delle Edizioni all’insegna del Veltro, che uscirà nei prossimi giorni. Un titolo che sembra riflettere in maniera speculare l’attuale situazione del contesto comunitario europeo, segnato in queste ultime settimane anche dalle proteste dei gilets jaunes… Chi qui vi scrive, autore di un contributo all’interno della medesima rivista, ha avuto modo di interloquire con il professor Claudio Mutti, direttore di Eurasia, per chiedergli di commentare, oltre proprio ai contenuti di quest’ultimo numero, anche l’intricata situazione geopolitica dell’Europa nel suo complesso. “Questo nuovo numero […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
26Nov 18
È un libro da possedere assolutamente l’ultima fatica saggistica di Marco Pizzuti, “Biografia non autorizzata della Seconda guerra mondiale“, recentemente pubblicata da Mondadori. E non soltanto perché il suo autore (romano, classe 1971, ex ufficiale dell’Esercito italiano e dottore in Legge), autentico e appassionato ricercatore e storico indipendente, ha già all’attivo una serie di titoli che hanno raggiunto un notevole successo editoriale (oltre 200mila copie vendute solo in Italia e otto volumi attualmente in pubblicazione in 19 Paesi del mondo), ma perché questo è un lavoro che, senza scadere nel becero e facile complottismo o nella faziosità politica, ma anzi […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025