13Feb 20
L’inizio del 2020 è già ricco di avvenimenti destinati a far parlare i libri di storia. Dalla Brexit all’accordo che ha posto fine alla guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti fino alla brutale eliminazione, ancora da parte degli USA, del generale iraniano Qassem Soleimani. Ma il tema “caldo” che condiziona l’agenda mediatica internazionale da due settimane a questa parte è certamente un altro: il Coronavirus. L’epidemia che sta sconvolgendo la Repubblica Popolare Cinese e il mondo, con 1.310 decessi e 14.840 contagi nella sola provincia dello Hubei, da cui tutto è iniziato, è destinata ad avere ripercussioni, ovviamente, […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
11Gen 20
Mentre in Libia è sempre più debole il ruolo dell’Italia, con l’infruttuoso tentativo, da parte del Governo Conte, di incontrare a Roma sia il generale Khalifa Haftar che Fayez Al Serraj, si staglia con sempre più evidente prepotenza il potenziale risolutivo di un’intesa russo-turca. Vladimir Putin ed Recep Tayyip Erdogan, che hanno chiesto, lo scorso 8 gennaio, un cessate il fuoco, si trovano su due fronti contrapposti, come in Siria: con il militare Haftar il presidente russo, con Al Serraj quello turco. Eppure il loro dialogo funziona. Lo zar e il sultano, leader a capo di due tra le principali […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
04Gen 20
L’assassinio del generale iraniano Qassem Soleimani, capo delle forze Al Quds dal 1988 e noto per aver guidato, negli ultimi anni, l’offensiva contro l’ISIS sia in Siria che in Iraq, in un attacco missilistico americano sullo scalo merci dell’aeroporto internazionale della capitale irachena Baghdad è qualcosa di drammaticamente innovativo sul piano delle relazioni internazionali. L’eliminazione di un ufficiale di uno Stato estero (che peraltro il Times aveva appena inserito, con l’italiana Giorgia Meloni, nell’elenco delle 20 personalità globali che avrebbero potuto cambiare il 2020) con un intervento militare mirato da parte del Pentagono in una nazione terza e teoricamente sovrana, […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
24Dic 19
Il 2019 è stato, nel mondo, un anno ricco di eventi significativi, che hanno denotato ulteriormente la transizione dello scenario globale verso una situazione multipolare. Una transizione che non riguarda solo i player principali, come Stati Uniti e Cina, ma anche altre potenze che manifestano un rinnovato e crescente protagonismo. A partire dalla Turchia di Erdogan, agli onori delle cronache per i recenti accadimenti in Siria e in Libia, ma sempre più presente e assertiva anche in Asia Centrale. Già, perché l’agenda neo-ottomana del “sultano” di Ankara, oltre che su quello religioso (largamente impiegato in Medio Oriente) si basa anche […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
21Nov 19
Quando si tratta di politica internazionale e, soprattutto, di geopolitica si è abituati a collegare le crisi che sorgono in questo o in quel Paese, con l’inevitabile lotta per il controllo delle fonti di materie prime, in particolare il petrolio o il gas. Eppure, visto lo sviluppo della mobilità elettrica, c’è un’altra commodity che è da ritenersi strategica per le politiche di sviluppo delle grandi potenze mondiali. Si tratta chiaramente del litio, con il quale vengono realizzate le batterie ricaricabili delle automobili “green”, ma anche degli utilizzatissimi smartphone. Un metallo la cui domanda è sempre più elevata negli Stati Uniti, in […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
19Nov 19
Mentre nella Bolivia ricca di litio e legata da accordi economici e commerciali con la russa Rosatom, tra malcelate manifestazioni di soddisfazione da parte della diplomazia statunitense, è pienamente riuscito il golpe di fatto che ha spodestato il presidente eletto Evo Morales, di cui perfino l’Economist, organo di stampa certamente non ascrivibile all’elenco dei media simpatizzanti con il mondo del socialismo sudamericano, ha scritto che “a differenza di altri leader latino americani con tendenze all’autoritarismo (…) ha dominato il suo paese più con il consenso che con la coercizione”, un golpe che, peraltro, dopo le proteste degli indigeni e la […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
13Nov 19
Pochi giorni fa, il 9 novembre, si è celebrato il trentennale della caduta del Muro di Berlino. Ma il 2019 è anche l’anno in cui cade il 70esimo anniversario dalla fondazione della NATO. Un’alleanza militare nata, secondo le letture più tradizionali, per contrastare il blocco sovietico ma che, appunto, trent’anni dopo il disfacimento di quest’ultimo, è ancora ben presente e salda in Europa. Chi qui scrive ne ha allora approfittato per scambiare due chiacchiere con Roberto Motta Sosa, saggista, studioso di storia delle relazioni internazionali, membro del gruppo di analisti di “Geopolitica.info”, portale del Centro studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali. […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
11Nov 19
Cosa sta accadendo in Bolivia? Evo Morales, il presidente fresco di dimissioni, era per il Paese andino una vera icona. Ex cocalero (operaio coltivatore di coca) ed ex sindacalista, capo di Stato dal 2006, il primo indigeno ad ascendere al seggio presidenziale, Morales è uno degli uomini simbolo del socialismo latinoamericano. Inviso agli statunitensi fin dalla prima candidatura, quella del 2002, durante i suoi tre mandati ha attuato politiche socio-economiche che sono andate in senso contrario rispetto alla vulgata liberista, con, tra le altre cose, la nazionalizzazione delle risorse di gas naturale e la realizzazione di una grande massa di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
25Ott 19
Regge, di fronte alla difficile prova della Siria nord-orientale il rapporto tra Mosca e Ankara, tra la “Terza” e la “Seconda Roma”. Se dietro alla decisione statunitense di consentire un ingresso turco nell’area controllata precedentemente dai curdi poteva esserci la volontà di mettere in crisi la partnership tra Putin ed Erdogan, alla luce dell’incontro svoltosi tra i due presidenti martedì a Sochi questa sembra invece resistere. E così le cronache dicono che, se da parte turca “non c’è la necessità di nuove operazioni” contro i combattenti curdi dopo l’operazione “Sorgente di pace”, come ha fatto sapere il ministero della Difesa […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
16Ott 19
Il Parlamento europeo è in subbuglio, alle prese con la sempre più difficoltosa nascita formale della Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen, minata dalle divisioni in seno alla maggioranza che dovrebbe sostenerla, dopo la bocciatura della commissaria designata dalla Francia di Emmanuel Macron, la liberale Sylvie Goulard. Divisioni che ora rischiano di far slittare di un mese il voto di conferma alla nuova Commissione, che dal 1 novembre dovrebbe sostituire quella attualmente guidata dall’uscente Jean Claude Juncker, dopo che la fiducia alla Von Der Leyen era stata ottenuta con appena nove voti di margine. Una situazione ben diversa da […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025