Il “nuovo” Trump e i rapporti con l’UE e la Russia: uno sguardo d’insieme

Insediata da una ventina di giorni, la seconda amministrazione americana guidata da Donald Trump sta già creando scompiglio e polarizzando il dibattito a livello globale. Le sparate di The Donald, dall’annessione della Groenlandia a quella del Canada, passando per l’acquisto di Gaza si aggiungono ai vecchi cavalli di battaglia “trumpiani”, come i dazi contro UE e Cina, e alla volontà di ristabilire un dialogo con la Russia di Vladimir Putin. Capire quanto vi sia di concreto, nelle minacce e nelle promesse dell’inquilino della Casa Bianca e quanto possa essere invece contestualizzato nel quadro di una spregiudicata strategia negoziale, rischia di […]

  

Da Bannon a Vance, passando per Thiel e Musk: che cos’è, davvero, il trumpismo?

Ci risiamo. Con il giuramento di Donald Trump, il tycoon statunitense è a tutti gli effetti, da qualche giorno, il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America e, alle nostre latitudini, un certo mondo, definibile come “l’area di destra”, è quasi unanimemente schierato in sua difesa. Così come avvenne nel quadriennio dal 2017 al 2021. All’epoca, a stimolare la fantasia dei sovranisti e conservatori italici, c’era, soprattutto, il “superconsulente” presidenziale Steve Bannon: cultore di Julius Evola, studioso di tradizioni spirituali orientali e occidentali, istigatore del populismo mondiale. Oggi il suo posto è stato preso da altri. In primis Elon Musk, il […]

  

Dal Deep State alle emergenze di massa: in un libro la storia e i segreti del potere-ombra

Tra le voci della cosiddetta “contro-informazione” una delle più autorevoli è sicuramente quella di Marco Pizzuti. Romano, classe 1971, ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, scrittore (più di 200mila copie vendute solo in Italia), ricercatore scientifico e sceneggiatore teatrale, ha lavorato presso le più prestigiose istituzioni dello Stato (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Consiglio di Stato). Negli anni, ha trattato i temi più disparati: dalle omissioni delle lobby farmaceutiche, alle scoperte “negate” (durante un TEDx Talk a Bologna, nel 2011, ha stabilito il nuovo record mondiale nella trasmissione di corrente elettrica senza fili direttamente in forma di […]

  

Ordo pluriversalis. Il pensiero di Leonid Savin e la fine della “pax americana”

Caporedattore della rivista “Geopolitica” dell’Università di Mosca e del sito “Geopolitica.ru“, Leonid Savin, autore e analista prolifico, con all’attivo già tre pubblicazioni in lingua italiana, è forse una delle “penne” più interessanti per chi volesse comprendere che cosa realmente si muova, dietro la cortina di fumo della propaganda e della guerra psicologica, nella mente delle classi dirigenti moscovite incaricate di governare il conflitto in corso con l’Ucraina: direttore della Fondazione di monitoraggio e previsione dello sviluppo degli spazi culturali-territoriali (FMPRKTP), membro della società militare-scientifica del Ministero della Difesa russo, Savin è anche uno dei principali esponenti del movimento eurasista internazionale. […]

  

Da Capitol Hill all’orlo del precipizio nucleare

C’è un lungo fil rouge che collega i drammatici eventi di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, quando, nel giorno dell’insediamento del nuovo presidente statunitense Joe Biden, un gruppo di sostenitori del suo rivale Donald Trump fece irruzione nel palazzo del Campidoglio, un assalto costato il ferimento di centinaia di persone e la morte di quattro, (decessi seguiti nei mesi successivi dal suicidio di quattro poliziotti che avevano partecipato alla repressione) e la tragedia di questi giorni, con l’esplosione del primo conflitto armato in suolo europeo dalla fine degli anni Novanta del XX secolo. Il fil rouge è quello di […]

  

Talassocrazia: il dominio dei mari e la geopolitica anglo-statunitense

Nonostante quanto sta accadendo in Afghanistan abbia risvegliato le opinioni attestanti un loro supposto declino, gli Stati Uniti d’America sono ancora, almeno al momento, l’unica superpotenza mondiale, intendendo questa definizione nel senso classico. Un ruolo egemonico che gli Usa ereditarono, dopo le due guerre mondiali, dall’Impero Britannico. Entrambi evidentemente di cultura anglosassone, questi imperi condividono anche il medesimo destino geopolitico, quello che accomuna le potenze talassocratiche. Basate, cioè, sul dominio dei mari. Non è forse azzardato sostenere che, senza una presa di coscienza di questa realtà, del suo retroterra teorico e delle sue implicazioni, tutt’altro che secondarie, sarebbe forse impossibile […]

  

Dal “Mare Nostrum” all’Artico, passando per il Baltico, l’importanza dei “mediterranei” dell’Eurasia

Un prezioso dono natalizio in anticipo per gli appassionati di geopolitica. È infatti uscito in questi giorni (ed è quindi disponibile per l’acquisto) il nuovo numero (il 61esimo) di “Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici”. Il titolo è intrigante: “I mediterranei dell’Eurasia”. Il volume affronta il tema del dominio sui mari, dove sempre più sono destinate a sfidarsi le maggiori potenze del tempo presente. Si parla, naturalmente, di Stati Uniti, Cina e Russia, ma anche di ambiziosi attori regionali come la Turchia, impegnata nel Mediterraneo Orientale, teatro, come noto dalle cronache, di una contesa con la Grecia, Cipro e la […]

  

Elezioni USA: con Biden vincono il capitalismo del silicio e l’agenda globalista. E la “pace” con Pechino non ci sarà

L’era di Donald Trump alla Casa Bianca è ufficialmente terminata. Al termine di una lunga e faticosa elaborazione (complice il voto per corrispondenza, che molti Stati hanno introdotto in virtù dell’emergenza Coronavirus) Joe Biden, forte di 279 grandi elettori contro i 214 del rivale, è stato dichiarato presidente eletto degli Stati Uniti d’America. Già vicepresidente durante l’era Obama, Biden, con i suoi 78 anni, al momento del giuramento, previsto per il 20 gennaio 2021, sarà il presidente più anziano nella storia degli States e il secondo di fede cattolica dopo John Fitzgerald Kennedy. Al suo fianco, come vicepresidente, avrà Kamala […]

  

Lo yuan digitale e l’alternativa allo SWIFT: le nuove armi del Dragone nella sfida al dollaro?

Con il termine CBDC, acronimo di Central Bank Digital Currencies, ci si riferisce a un nuovo sistema di monete digitali che, in futuro, saranno emesse dalle banche centrali. Tali monete, pur traendo ispirazione da realtà come i Bitcoin, non sono né criptovalute né strumenti di pagamento online, ma vere e proprie monete a corso legale, speculari a valute già esistenti e, considerando il processo di digitalizzazione in atto, costituiranno probabilmente il domani del mercato valutario. L’impatto che le CBDC avranno sulla società sarà enorme: innanzitutto i pagamenti, tutti i pagamenti, come quello tra un datore di lavoro e il lavoratore, […]

  

Quella “guerra senza limiti” tra Cina e Stati Uniti. Che coinvolge l’Italia

“Guerra senza limiti” tra Stati Uniti e Cina. Questa è la copertina scelta per il sessantesimo numero della rivista di studi geopolitici Eurasia, recentemente pubblicato. La formula fu coniata vent’anni da due colonnellli dell’esercito cinese, Qiao Liang e Wang Xiangsui. Ma davvero siamo dentro a un conflitto di questo tipo? “Qiao Liang e Wang Xiangsui – spiega il direttore di Eurasia, Claudio Mutti – hanno chiamato ‘guerra senza limiti’ il conflitto caratteristico dell’età della globalizzazione, che si svolge su un campo di battaglia illimitato in quanto trascende l’ambito militare ed è affare di politici, di scienziati, di banchieri, più che […]

  

Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>