16Apr 16
Delle criticità connesse all’istituzione del Fondo Atlante vi abbiamo parlato pochi giorni fa. Nel frattempo, qualche dettaglio si è aggiunto al quadro d’insieme che avevamo presentato e, soprattutto, si sono levate molte voci critiche contro questa «operazione di sistema» che vede tra i propri registi il governo e Bankitalia (per una volta unanimi), le grandi banche a partire da Intesa Sanpaolo e UniCredit (che però non supereranno la soglia del 20% per evitare che una partecipazione qualificata comprometta la patrimonializzazione a fronte di un calo di Cet1 stimato in 30 punti base) e le Fondazioni bancarie guidate dall’Acri presieduta da Giuseppe […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Acri,
aumenti di capitale,
austerity,
backstop,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
bilanci,
Cassa Depositi e Prestiti,
CET1,
conflitto di interessi,
debito pubblico,
Ecofin,
Esm,
euro,
financial fair play,
Fondo Atlante,
fondo salva-Stati,
Francia,
Franco Debenedetti,
Germania,
Giuseppe Guzzetti,
holding,
Ignazio Visco,
Il Foglio,
Intesa Sanpaolo,
legge della domanda e dell'offerta,
leva finanziaria,
Manchester City,
Matteo Renzi,
Meccanismo unico di Risoluzione,
Milan,
Monte dei Paschi,
Monti-bond,
Npl,
Paris Saint-Germain,
partecipazioni qualificate,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
politica,
prezzi,
rating,
recessione,
Renato Brunetta,
requisiti patrimoniali,
Riccardo Puglisi,
rischio,
rischio sistemico,
salotti buoni,
sofferenze,
Srm,
tasse,
Thiago Silva,
Titoli di Stato,
turbativa di mercato,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea,
Veneto Banca,
Zlatan Ibrahimovic
Wall & Street © 2025
13Apr 16
Giornata di acquisti sui titoli bancari in Borsa: Mps, UniCredit, Intesa, Bper, Ubi e Banco hanno tutte il vento in poppa. La Borsa si è convinta che, grazie all’istituzione del Fondo Atlante da parte di Quaestio Sgr, il sistema bancario potrà liberarsi più facilmente delle sofferenze e anche gli aumenti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca saranno garantiti. Ma è possibile che un fondo con una dotazione di 6 miliardi, seppur benedetto dal ministro dell’Economia Padoan e dal presidente del Consiglio Renzi, riesca a risolvere tutti questi problemi in un batter d’occhio? Cerchiamo di ragionare partendo dalle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aiuti di Stato,
bail in,
Banca Carige,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popolare,
Bper,
CariChieti,
CariFerrara,
Carlo Messina,
cartolarizzazioni,
Commissione Ue,
Equita,
Fondo Atlante,
Intesa,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Pier Carlo Padoan,
Quaestio Sgr,
Scope,
sofferenze,
Ubi,
Ubs,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2025
12Apr 16
In queste ore televisione e giornali vi stanno descrivendo con entusiasmo i prodigi che potrà compiere il Fondo Atlante: reggere il sistema bancario partecipando agli aumenti di capitale di Banca Popolare di Vicenza (singolare il ruolo di UniCredit che è capofila del consorzio di garanzia e socio forte assieme a Intesa, capofila per Veneto Banca, di Atlante) e Veneto Banca (che il mercato avrebbe disertato) e alleviare, acquistandole, le sofferenze di Mps, del Banco Popolare e di qualsiasi altro istituto si trovi in difficoltà. Questa soluzione di sistema, molto politica, è un’ammissione implicita di impotenza: impotenza rispetto al bail in che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Banca Popolare di Vicenza,
Banco Popolare,
bazooka,
Bce,
Ben Bernanke,
Bond,
Consumi,
Credit Agricole,
debito pubblico,
deflazione,
euro,
Eurolandia,
Fed,
flat tax,
Fondazioni,
Fondo Atlante,
Germania,
Helicopter Money,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
investimenti pubblici,
Louis Harreau,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Milton Friedman,
non performing loans,
Npl,
Omt,
pil,
politica monetaria,
Quantitative Easing,
redditi,
risparmi,
sofferenze,
Tltro,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2025
27Gen 15
A molti di voi questa foto non dirà nulla. A noi, invece, sì. È uno scatto dell’ottobre 2002 durante l’inaugurazione della prima filiale milanese della Banca Popolare di Bari, in Piazza Diaz, a due passi dal Duomo. Al centro c’è il presidente dell’istituto Marco Jacobini. Accanto a lui si riconoscono l’ex governatore della Regione Puglia, Raffaele Fitto (oggi eurodeputato) e l’ex sindaco di Bari, Simeone di Cagno Abbrescia. La presenza dei due massimi esponenti politici pugliesi testimoniava la storicità dell’evento: un medio gruppo bancario meridionale aveva «conquistato» la capitale della finanza italiana piantando la propria bandierina. Qui sopra vedete, invece, […]
Scritto in
Italia - Tag:
Andrea Bonomi,
Assopopolari,
Banca Akros,
Banca Carige,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Milano,
Banca Popolare di Sondrio,
Banca Popolare di Vicenza,
Banca Tercas,
banche,
banche straniere,
Banco Popolare,
Bankitalia,
Barclays,
Bce,
Bnl,
Bper,
CariFirenze,
Cariparma,
costo del lavoro,
Creval,
efficienza,
Fabi,
Fiba-Cisl,
fondi di investimento,
Giulio Romani,
Ignazio Visco,
Intesa Sanpaolo,
Lando Maria Sileoni,
Marco Jacobini,
Matteo Renzi,
Mediobanca,
Mps,
popolari,
redditività,
Riforma,
ristrutturazioni,
sinergie di costo,
Ubi Banca,
Veneto Banca,
Vincenzo De Bustis,
voto capitario
Wall & Street © 2025