24Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chissà se qualche critico di vaglia o qualche illustre accademico abbia studiato la devozione del lettore nella letteratura. La ricezione letteraria ha avuto un discreto successo nell’ultimo scorcio del Novecento. Eppure, anche in quel campo si dice poco della “devozione” del lettore. Quel sentimento, o disposizione d’animo, che è direttamente correlata alla produzione di un determinato scrittore. Quando una poetica, uno stile, le tematiche scelte e affrontate, tornano come una rassicurante promessa mantenuta, il lettore non se ne compiace e basta. Il lettore mette la sua passione in quelle parole nelle quali ritrova il mondo che aveva accantonato – ma […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
23Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono i classici. E poi ci sono i libri che esaltano i classici. E che li difendono contro i contemporanei. Magari senza dichiararlo apertamente, ma soltanto con l’esempio (che è ovviamente la lezione più efficace e produttiva). Ogni maledetta mattina di Alessandro Piperno (Mondadori) è ascrivibile a questa seconda categoria. Ed è ovvio che in un blog come questo trova un posto d’eccezione. A vent’anni esatti dal suo debutto come romanziere (avvenuto nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, sempre edito da Mondadori), Piperno ci offre un saggio per certi versi innovativo. Almeno nel cosiddetto “taglio” dato […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
05Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non so se vi capita. A me succede spesso negli ultimi anni. Guardo a quello che succede e vi vedo segni ed epifanie del tramonto di un’epoca. Difficile avere uno sguardo da “storico” quando si è testimoni contemporanei. Accade, però, che il cronista lasci il posto allo “storico” intuendo passaggi epocali. Negli ultimi anni avevo pensato, come un passaggio epocale, al covid. Così come allo scoppio della guerra in Ucraina e alla reintroduzione dei dazi. Leggendo La cripta dei cappuccini di Joseph Roth (nell’edizione Adelphi tradotta da Laura Terreni) mi sono imbattuto in un personaggio – il protagonista – che […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
21Mag 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dietro il più rigoroso moralista si nasconde sempre un peccatore impenitente. E spesso dietro il moralista si cela una grande insoddisfazione personale e l’incapacità di vivere con pienezza dei piaceri che la vita ci offre. Se il moralista è fortunato passa attraverso una stagione di dolore o malattia, di tragedia personale o familiare, che lo possa redimere dai suoi rancori che hanno allevato e fatto crescere i suoi pregiudizi. Insomma, è come quando si esce per la prima volta all’aperto dopo una lunga convalescenza. Anche una semplice passeggiata sotto il sole diventa un piacere intenso e raffinato. Parabola, questa, che […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
02Mag 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel parlare di un romanzo o nel recensire un testo letterario raramente si usano espressioni di ammirazione. Spesso si considera sufficiente l’apprezzamento. Il perché è presto detto. L’ammirazione ci mette in una prospettiva di subalternità nei confronti dell’autore mentre l’apprezzamento è più un riconoscimento di qualità, che spesso si elargisce da pari a pari. A mia memoria non ricordo un testo critico dove l’esegeta usi l’espressione “nutro per questo testo e per il suo autore una profonda ammirazione”. Dopo la lettura di Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (Einaudi, con la pregevole traduzione di Lidia Storoni Mazzolani) la prima sensazione […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
26Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non umiliare. Non c’è giustificazione che tenga contro simile delitto eternamente impunito”. E’ l’undicesimo comandamento. Non lo si ritrova nelle tavole della Legge consegnate a Mosè sul monte Sinai. E non lo si ritrova nel catechismo. Ma gli anarchici illuminati lo insegnavano. Soprattutto ai loro figli. Lo seminavano nei terreni del loro futuro. Come ha fatto Giuseppe Manzini con la figlia Gianna. Scorrendo i motori di ricerca su internet si scopre che questa frase è la citazione più famosa e più ricorrente del celebre Ritratto in piedi, il penultimo titolo della scrittrice toscana (uscito nel 1971) che ora Mondadori ripubblica […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
20Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La prima volta che ho letto Sulla strada di Jack Kerouac ero un adolescente sul quale faceva presa il mito della frontiera americana, del viaggio e dei primi hippies. In fondo erano gli anni Settanta e un simile “diario” agli occhi di uno sprovveduto adolescente poteva tranquillamente passare per romanzo di formazione (anche senza un lieto fine e una morale da sfoggiare). Di quella lettura ovviamente non mi è rimasto molto. Oltre alla voce narrante (Sal) e alla figura di Dean Moriarty, ricordo le lunghe strade americane e i passaggi raccattati al volo sul pianale di scassati furgoni, stretti a […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
05Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I buoni libri sono come le ciliegie: uno tira l’altro. Ed è così che, dopo la lettura di Libera nos a Malo, ho iniziato quella de I piccoli maestri, altra opera di ispirazione autobiografica con la quale Luigi Meneghello ha dato testimonianza della sua militanza nelle milizie partigiane. Anche assaporare la seconda ciliegia ne è valsa la pena. Il racconto parte dall’8 settembre che sorprende il protagonista allievo ufficiale di stanza nel Viterbese. Da lì la risalita verso casa, in Veneto, a piedi o con mezzi di fortuna. Poi la presa di coscienza e l’adesione a una formazione partigiana di […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Testo e contesto. Di solito, quando si fa l’analisi di un’opera letteraria non si esce mai dal campo magnetico creato da queste due forze. Senza il testo il contesto non si comprende, ma è vero anche il contrario. E molti teorici della letteratura sono inclini a pensare che senza quel contesto difficilmente si potrebbe realizzare quel testo. Questa piccola premessa mi serve per raccontare di un insolito incontro. Avvenuto nel bookshop dell’Hangar Pirelli alla Bicocca (Milano). Come si sa, è un luogo straordinario, non fosse altro per quel site-specific rappresentato dalle torri di Anselm Kiefer. Al termine della visita, come […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Anselm Kiefer,
delitto e castigo,
emile zola,
Feodor Dostoevskij,
Hangar Bicocca,
Humbert Humbert,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
il ritratto di dorian gray,
Jean Tinguely,
L'opera,
Le notti bianche,
oblomov,
Oscar Wilde,
Scrooge,
Stavrogin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
11Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Penso spesso al biennio 62-63 dell’altro secolo. Sono stati gli ultimi anni di crescita demografica. Gli anni più intensi del boom economico. E in quei due anni sono stati pubblicati libri fondamentali per la nostra storia letteraria. Soprattutto mi impressiona l’idea che nello stesso anno (in questo caso il ’63 siano usciti praticamente in contemporanea capolavori del calibro di La cognizione del dolore, Fratelli d’Italia, Centomila gavette di ghiaccio, Un amore, Lessico familiare e Il compagno don Camillo. Un’annata eccezionale (se si trattasse di vitigni). Al lungo elenco si potrebbero aggiungere uno Sciascia (Il consiglio d’Egitto) e un Calvino (La […]
Scritto in
classici contemporanei,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Alberto Arbasino,
Bur,
Carlo Emilio Gadda,
Giovanni Guareschi,
italo calvino,
Leonardo Sciascia,
Libera nos a Malo,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
Luigi Meneghello,
Marcel Proust,
Pietro Marchi,
Rizzoli
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025